Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/quattroruote_di_settembre_mini_countryman_s_e_automatica_hype
Quotazioni link is selected /quotauto/?comeFrom=menu-m /content/quattroruote/it/prove/2017/quattroruote_di_settembre_mini_countryman_s_e_automatica_hype
La seconda generazione della Mini Countryman arriva in versione ibrida plug-in, con le batterie ricaricabili “alla spina”. Cambia poco nell’aspetto, ma diventa tutta un’altra auto. Garantisce grande potenza (quella complessiva è di 224 CV) e ottime prestazioni, mentre i consumi medi non sono bassi in assoluto, ma restano lontani dai risultati strabilianti di altre auto del genere. Il suo punto di forza è quello di garantire un’autonomia interessante con la sola trazione elettrica, ideale per chi percorre poche decine di chilometri al giorno. Mentre i punti deboli, inevitabilmente, sono collegati all’aumento della massa, dovuto al peso delle batterie.
La nuova Mini Countryman Cooper S E ibrida in prova: è anche ricaricabile!
Elettrica anche fino a 125 all'ora. Giù la levetta dello Start “giallo-verde" (invece che rossa come sulle altre versioni), in perfetto stile eco-friendly, e si parte. Nel solito silenzio. Percorrenze variabili. L'avvio è elettrico e si procede così, in assenza di kick-down fino a ben 80 km/h (125 in Max eDrive). Le percorrenze variano moltissimo secondo i percorsi e il livello di ricarica. Il dato omologato, del tutto ottimistico, considera un ciclo di prova favorevole a questo tipo di vetture e non bisogna quindi farsi sedurre dai 2,1 litri per 100 chilometri promessi, perché nella vita reale le cose sono diverse. I nostri test considerano un ciclo di un'ora, urbano ed extraurbano, partendo con le batterie cariche: in queste condizioni, in città si fanno 30 km in elettrico, mentre sulle statali la media è di 24,1 km/litro. Considerato che in autostrada ci si porta dietro la massa delle batterie senza trarne alcun beneficio (se non nello spunto in ripresa, avvertibile fino a 140 all'ora) e che in questa situazione si fanno 10,7 km con un litro, la media generale si assesta sui 23,4. Niente male in assoluto, ma siamo distanti dai numeri di plug-in progettate con lo scopo primario di consumare poco, come la Toyota Prius o la Hyundai Ioniq, capaci di sfiorare i 40 km/litro. D'altra parte, quest'auto non è un cuneo aerodinamico, ma una vera crossover, con tanto di trazione integrale e capace di prestazioni da Mini. Quindi, è ora di mettere da parte i conti del benzinaio (e della bolletta elettrica, dove un “pieno" di kilowatt pesa per circa due euro e mezzo) e di scatenarsi un po'.
Zero-cento da sportiva. Con 224 cavalli a disposizione, l'esuberanza dimostrata nel test di accelerazione non stupisce. La Countryman S E All4 si avvantaggia anche della trazione integrale, che non è come sulle altre Mini, cioè con albero di trasmissione, ma combina l'effetto del turbobenzina davanti e dell'elettrico dietro. In sostanza, appena l'avantreno pattina, il retrotreno interviene con efficacia. Il tempo è notevole: lo 0-100 in 6,9 batte di quasi un secondo quello della 2.0 Cooper SD da 190 CV. La coppia dell'elettrico, tra l'altro, dà corposità ai bassi regimi: ciò fa somigliare in qualche modo la vettura alla turbodiesel, ma la massa superiore si sente e la guida risulta un po' meno coinvolgente. In ogni caso, persino nel giro pista questa plug-in dice la sua, grazie alle riaccelerazioni pronte e allo sterzo rapido e dotato di un buon feedback. Infine, anche la plug-in è ben dotata sul fronte sicurezza, ma poco sull'assistenza alla guida: mancano gli avvisi angoli bui e salto corsia.
Pregi e difetti
MINI Mini Countrym.(F60)
Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
Pregi
Prestazioni. Grazie all'aiuto dell'elettrico, accelerazioni e riprese risultano eccellenti.
Abitabilità. L'ibrida rinuncia al divano scorrevole, ma resta spaziosa e adatta a una famiglia.
Difetti
Peso. Con l'aggiunta del pacco batterie, sfiora i 1.900 kg. La guida, inevitabilmente, ne risente.
Freni. Proprio per la massa consistente, gli spazi di arresto sono più lunghi della norma.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-130 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
198,6 km/h
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
3,1 s
6,9 s
11,3 s
15,1 s
142,5
28,7 s
171,1 s
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
2,7/2,9 s
6,6/7,2 s
8,3/9,1 s
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
43,6 m
50,6 m
111,0 m
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
17,4 km/l
16,0 km/l
9,7 km/l
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
24,1 km/l
10,7 km/l
BATT. km/l
23,4 km/l
47,6 km/l
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
41.300 €
1.499 cm³ L3 turbobenzina
165 kW (224 CV) Turbobenz. + elettrico
47,6 km/l
23,4 km/l
49 g/km
102 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
MINI Mini Cooper SE Hype Countryman ALL4 Aut
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Mini Countryman - La prova della Cooper S E ALL4 Automatica Hype - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
18 settembre 2015: l'Epa americana accusa la Volkswagen di usare un software illegale: è la miccia che farà scoppiare un incendio dalle conseguenze devastanti
Entro breve tempo la gamma Mini sarà totalmente rinnovata. Tra i suoi componenti, che potrebbero essere rivisitati o addirittura affrontare nuovi segmenti, troveremo ancora la Countryman: le...
Dopo la recente presentazione della Cooper SE, che abbiamo provato in anteprima per le strade della Florida, la Mini si appresta a offrire alla propria clientela un aggiornamento...
A pochi giorni dal lancio internazionale al Salone di Los Angeles, la Mini Countryman torna a farsi vedere su strada: protagonista delle ultime foto spia è la variante John Cooper Works, che è ormai ...
La Mini x Deus JCW The Machina si basa sulla motorizzazione termica da 231 CV e celebra la storia e i successi sportivi della Mini. Con un tocco di artigianalità nelle lavorazioni che in fondo...
All’IAA Mobility 2025 che si terrà a Monaco all'inizio di settembre la Mini presenterà due showcar in anteprima mondiale. Si tratterà, specifica la Casa in una nota stampa, di “modelli con un...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.