Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

KIA Niro 1ª serie

  • Suv/Fuoristrada
  • ibrida

Niro

Più piccola della Sportage (di 12 cm), ma con il passo più lungo (3 cm), la Niro sfrutta meglio gli spazi interni: in quattro si sta comodi. Con il facelift le varianti Hybrid e Plug-in Hybrid hanno guadagnato nuove tecnologie e un’estetica aggiornata, con dettagli derivati dalla e-Niro. Per entrambe le versioni la Casa ha confermato il 1.6 GDi già presente a listino, abbinato a una batteria da 1,56 kWh per la Hybrid e da 8,9 kWh per la Plug-in. Cambia anche l'impostazione del frontale, con nuovi fari anteriori (con design interno ice-cube) e un paraurti ridisegnato con luci diurne a Led affiancate dai fendinebbia (opzionali). La Niro è il primo modello europeo della Kia a offrire il nuovo infotainment Uvo Connect, con touch screen fino a 10,25” e sim integrata, mentre di serie sono previsti un display da 8" e un quadro strumenti da 4,2" (a richiesta per la strumentazione c'è lo schermo Supervision da 7" integrato a fianco del tachimetro). Il sistema sarà gestibile sia tramite lo schermo integrato nella plancia sia da remoto, grazie a un’apposita app per smartphone (Android o iOS). Tra le varie funzioni offerte dall’impianto multimediale c’è anche la possibilità di collegare tramite Bluetooth due differenti telefoni e sfruttare la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Con la funzione split-screen, infine, si potranno utilizzare diverse funzionalità contemporaneamente.
Come va.
Facile da guidare e gradevole in ogni situazione, complice il cambio a doppia frizione, pur con un assetto morbido la Niro tiene la strada con sicurezza. Lo sterzo è leggero in manovra, ma dotato di buon feedback quando serve ed è pronto, progressivo e preciso. Il motore è silenziosissimo in tutte le condizioni di utilizzo, ma nell'abitacolo filtrano fruscii e rumori di rotolamento. L'impianto frenante è discreto, e consente decelerazioni costanti e regolari senza beccheggio, con spazi d'arresto corretti, che si allungano un po' sul ghiaccio e a pieno carico. Si avverte un leggero rollio, tipico delle crossover “morbide", ma non è fastidioso: in curva l'inserimento è rapido e si registra un buon valore di tenuta laterale (di 0,97 g). Sul bagnato, inoltre, si apprezza un comportamento impeccabile, che infonde sicurezza: spostamenti rapidi, ottima aderenza e soltanto un lieve sottosterzo, contrastato dall'Esp fluido e preciso. Soltanto alle alte velocità, sul rettilineo, il rollio diventa un po' fastidioso, ma l'elettronica tiene tutto sotto controllo.
Pregi. Marcia scorrevole e pronta, ben accompagnata dalle cambiate del doppia frizione; si veleggia spesso in modalità elettrica. I consumi sono sicuramente i suoi punti di forza, grazie al sistema ibrido.
Difetti. A pieno carico e sulle superfici con minore aderenza, le frenate si allungano. In generale, bisogna abituarsi alla sensibilità del pedale. Il rotolamento proveniente dal posteriore è molto percepibile, anche in città. Al crescere della velocità, prevalgono i fruscii aerodinamici.

Niro 2016

Più piccola della Sportage (di 12 cm), ma con il passo più lungo (3 cm), la Niro sfrutta meglio gli spazi interni: in quattro si sta comodi. Con il facelift le varianti Hybrid e Plug-in Hybrid hanno guadagnato nuove tecnologie e un’estetica aggiornata, con dettagli derivati dalla e-Niro. Per entrambe le versioni la Casa ha confermato il 1.6 GDi già presente a listino, abbinato a una batteria da 1,56 kWh per la Hybrid e da 8,9 kWh per la Plug-in. Cambia anche l'impostazione del frontale, con nuovi fari anteriori (con design interno ice-cube) e un paraurti ridisegnato con luci diurne a Led affiancate dai fendinebbia (opzionali). La Niro è il primo modello europeo della Kia a offrire il nuovo infotainment Uvo Connect, con touch screen fino a 10,25” e sim integrata, mentre di serie sono previsti un display da 8" e un quadro strumenti da 4,2" (a richiesta per la strumentazione c'è lo schermo Supervision da 7" integrato a fianco del tachimetro). Il sistema sarà gestibile sia tramite lo schermo integrato nella plancia sia da remoto, grazie a un’apposita app per smartphone (Android o iOS). Tra le varie funzioni offerte dall’impianto multimediale c’è anche la possibilità di collegare tramite Bluetooth due differenti telefoni e sfruttare la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Con la funzione split-screen, infine, si potranno utilizzare diverse funzionalità contemporaneamente.
Come va.
Facile da guidare e gradevole in ogni situazione, complice il cambio a doppia frizione, pur con un assetto morbido la Niro tiene la strada con sicurezza. Lo sterzo è leggero in manovra, ma dotato di buon feedback quando serve ed è pronto, progressivo e preciso. Il motore è silenziosissimo in tutte le condizioni di utilizzo, ma nell'abitacolo filtrano fruscii e rumori di rotolamento. L'impianto frenante è discreto, e consente decelerazioni costanti e regolari senza beccheggio, con spazi d'arresto corretti, che si allungano un po' sul ghiaccio e a pieno carico. Si avverte un leggero rollio, tipico delle crossover “morbide", ma non è fastidioso: in curva l'inserimento è rapido e si registra un buon valore di tenuta laterale (di 0,97 g). Sul bagnato, inoltre, si apprezza un comportamento impeccabile, che infonde sicurezza: spostamenti rapidi, ottima aderenza e soltanto un lieve sottosterzo, contrastato dall'Esp fluido e preciso. Soltanto alle alte velocità, sul rettilineo, il rollio diventa un po' fastidioso, ma l'elettronica tiene tutto sotto controllo.
Pregi. Marcia scorrevole e pronta, ben accompagnata dalle cambiate del doppia frizione; si veleggia spesso in modalità elettrica. I consumi sono sicuramente i suoi punti di forza, grazie al sistema ibrido.
Difetti. A pieno carico e sulle superfici con minore aderenza, le frenate si allungano. In generale, bisogna abituarsi alla sensibilità del pedale. Il rotolamento proveniente dal posteriore è molto percepibile, anche in città. Al crescere della velocità, prevalgono i fruscii aerodinamici.

Dimensioni e caratteristiche KIA Niro 1ª serie

  • Anno modello: 2016-2022
  • Posti: 5
  • Porte: 5
  • Serbatoio: 42-0l
  • Altezza Altezza: 155 cm
  • Larghezza Larghezza: 181 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 436 cm

Consumi reali rilevati | €/100 km

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Proposte dall'usato KIA

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca