Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2018/alfa_romeo_vs_porsche_sfida_tra_la_stelvio_e_la_macan
Alfa RomeoStelviocontro Porsche Macan. Bisogna andare parecchio indietro nel tempo per trovare duelli e sfide epiche tra le auto di questi due prestigiosi marchi. Oggi si ritrovano di nuovo a confronto, ma su un campo di gara completamente diverso e inedito, quello delle Suv ad alte prestazioni. Da un lato la Stelvio, che sta riscuotendo un grande successo, in Italia e non solo; dall'altro la Macan, una vera icona, amata dagli sportivi e considerata da tecnici e progettisti come il punto di riferimento del settore.
Guida, stile e tecnica costruttiva. Una sfida, dunque, che si gioca innanzitutto sulle prestazioni e sulla guida, qualità imprescindibili su auto con un tale blasone, per poi proseguire attraverso la tecnica, la cura costruttiva e via dicendo. Senza perdere di vista lo stile, la presenza sulla strada, che rende immediatamente riconoscibile l'una dall'altra. Quale sia la più bella lo lasciamo decidere a voi. Di certo entrambe hanno grinta, carattere, classe da vendere e una spiccata personalità. Alla sbarra le versioni a benzina con il quattro cilindri turbo da 280 cavalli per l'italiana e da 252 per la tedesca. Cambio automatico a otto marce per la Stelvio, a doppia frizione Pdk (a sette rapporti) per la Macan e, ovviamente, trazione integrale a controllo elettronico.
Guida, stile e tecnica costruttiva. Una sfida, dunque, che si gioca innanzitutto sulle prestazioni e sulla guida, qualità imprescindibili su auto con un tale blasone, per poi proseguire attraverso la tecnica, la cura costruttiva e via dicendo. Senza perdere di vista lo stile, la presenza sulla strada, che rende immediatamente riconoscibile l'una dall'altra. Quale sia la più bella lo lasciamo decidere a voi. Di certo entrambe hanno grinta, carattere, classe da vendere e una spiccata personalità. Alla sbarra le versioni a benzina con il quattro cilindri turbo da 280 cavalli per l'italiana e da 252 per la tedesca. Cambio automatico a otto marce per la Stelvio, a doppia frizione Pdk (a sette rapporti) per la Macan e, ovviamente, trazione integrale a controllo elettronico.
Guida, stile e tecnica costruttiva. Una sfida, dunque, che si gioca innanzitutto sulle prestazioni e sulla guida, qualità imprescindibili su auto con un tale blasone, per poi proseguire attraverso la tecnica, la cura costruttiva e via dicendo. Senza perdere di vista lo stile, la presenza sulla strada, che rende immediatamente riconoscibile l'una dall'altra. Quale sia la più bella lo lasciamo decidere a voi. Di certo entrambe hanno grinta, carattere, classe da vendere e una spiccata personalità. Alla sbarra le versioni a benzina con il quattro cilindri turbo da 280 cavalli per l'italiana e da 252 per la tedesca. Cambio automatico a otto marce per la Stelvio, a doppia frizione Pdk (a sette rapporti) per la Macan e, ovviamente, trazione integrale a controllo elettronico.
Diverse dentro. L'italiana gioca su linee tese, semplici, quasi minimaliste, che danno vita a un abitacolo sobrio, d'indubbia intonazione sportiva, dove, però, la razionalità prevale sull'impatto scenico. La tedesca accoglie i passeggeri nel suo solito modo: chiave d'avviamento a sinistra, cupolino con il grande contagiri al centro e un immenso tunnel centrale con una sfilata di tasti e comandi da far invidia alla console di un 747. Soluzione perfetta per un aeroplano, non altrettanto per un'automobile, dove non è affatto consigliabile distogliere lo sguardo dalla strada, neppure per pochi secondi. A parte questo, a bordo della Macan si respira un'aria di esclusività che manca, a onor del vero, sulla Stelvio. Una questione di stile, di materiali, di cura per ogni piccolo dettaglio. La grande attenzione, invece, che i tecnici italiani hanno avuto nel contenimento e nella ottimizzazione dei pesi, ha un interessante riscontro sulle bilance del Centro prove: 1.875 kg, compresi il guidatore e il pieno di carburante, per l'italiana contro 2.030 per la tedesca. Una differenza cospicua che, assieme alla maggior potenza del motore, ha permesso alla Stelvio di prevalere sulla Macan nei test in pista. In sostanza, vanno forte tutte e due, ma l'Alfa Romeo è sempre un passo avanti.
Sterzo millimetrico sull’italiana. La Stelvio segna nuovi limiti per l'handling delle sport utility. Lo sterzo non ha eguali per prontezza, precisione e progressione e la guida è quanto di più appagante si possa desiderare. La Macan è un filo meno affilata, ma in ogni caso offre un feeling perfetto; sterzo e assetto, grazie anche a una dotazione tecnica d'eccellenza come le sospensioni ad aria a controllo elettronico, le garantiscono sempre e comunque un comportamento ottimale. Queste ultime sono optional, costano ben 2.696 euro, ma fanno la differenza soprattutto quando si parla di confort; qui la Suv di Stoccarda segna decisamente un punto a proprio favore.
Prova su strada ripresa da Quattroruote di maggio 2018, n° 753
Pregi e difetti
ALFA ROMEO Stelvio
Stelvio 2.0 Turbo 280CV AT8 Q4 Executive
Pregi
Veloce e precisa: è un autentico piacere guidarla. Il quattro cilindri spinge forte e le prestazioni sono davvero elevate.
Difetti
Mancano gli ultimi dispositivi di assistenza alla guida e il collegamento a internet per il sistema multimediale.
PORSCHE Macan
Macan 2.0
Pregi
Comportamento equilibrato che le consente di essere efficace su ogni percorso. Ambiente raffinato.
Difetti
Comandi complessi e non sempre facili da gestire. Abitabiità posteriore limitata.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Dati alla mano, ecco perché - in assenza di interventi tempestivi - lo stato di salute delle quattro ruote in Italia rischia di aggravarsi in modo irreversibile
L'Alfa Romeo Stelvio sarà presentata tra qualche settimana e un esemplare con quella che sembra essere la carrozzeria definitiva è stato appena avvistato nel nord della Svezia, mentre era impegnato...
L'Alfa Romeo è pronta a scommettere ancora sulla Stelvio: è in arrivo infatti un restyling che affinerà ulteriormente il design della Suv. Le foto spia che vi proponiamo confermano le numerose...
Con un video pubblicato su Instagram, l'Alfa Romeo saluta il 2024 e guarda al 2025 con una piccola ma succosa anteprima: gli ultimi fotogrammi del filmato mostrano infatti quella che dovrebbe essere ...
La Porsche ha in programma per la seconda metà dell'anno un ulteriore restyling della Macan, volto a tenere viva l'attenzione sul modello prima dell'arrivo della seconda generazione, che segnerà il...
Un esemplare della versione aggiornata della Porsche Macan è stato fotografato nel corso dei test su strada. Al di là del colore piuttosto raro per questo tipo di veicolo, il prototipo è...
Che qualcosa di importante fosse nell’aria si è capito alla fine del 2023, quando la Porsche annunciò che le vendite in Europa della Macan termica erano destinate a interrompersi perché aggiornare...
È stato consegnato sulla pista del Museo di Arese il primo dei tre esemplari previsti della Alfa Romeo 4C Collezione GT Nicola Larini. Si tratta di una serie limitata, sviluppata all'interno del...
Alfa Romeo ha presentato il Model Year 2026 della Junior, che dal debutto ha già registrato oltre 50 mila ordini. A listino entrano le versioni Sprint e Ti e si aggiungono i pacchetti Sport e...
La nuova Cayenne elettrica è praticamente pronta per il debutto: la Suv arriverà sul mercato nel 2026, con tanto di ricarica a induzione, ma nel frattempo la Porsche ne anticipa gli...
C’è chi sostiene che la Porsche 911 993 sia l’ultima “vera” 911. Non possiamo dirlo con certezza, ma osservando questo modellino Solido in scala 1:18 un’idea viene spontanea: qui c’è tutta l’essenza ...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.