Con Quattroruote di marzo a solo 2 euro in più
144 pagine di approfondimenti, i modelli in arrivo,
anticipazioni, inchieste e soprattutto prove su strada.
Oltre, naturalmente, alle quotazioni dell’usato.
Compatta, anzi compattissima, tra le B-Suv più corte attualmente in commercio, grazie a una lunghezza di soli 4,10 metri. E anche un po' esotica, visto che fino a poco tempo fa veniva prodotta unicamente in Brasile e in India, mercati per i quali era stata inizialmente disegnata. A quattro anni dal debutto in Europa, la Ford EcoSport approda al restyling della seconda generazione: una boa che introduce contenuti inediti in termini estetici, tecnico-tecnologici (i nuovi motori e il sistema multimediale Sync3) e di interni. E che non a caso coincide con lo spostamento della produzione per il Vecchio Continente in Romania, a Craiova.
Ford Ecosport ST Line, in prova la piccola SUV
A caccia di miglioramenti. L'EcoSport in prova si pregia dell'allestimento ST-Line, top di gamma ben accessoriato e contraddistinto da elementi specifici offerti di serie, come i cerchi di lega bruniti da 17 pollici, il tetto a contrasto, le sospensioni dedicate, i retrovisori ripiegabili riscaldati, l'accesso e l'avviamento senza chiavi e, all'interno, il sistema d'infotainment Sync3 con touch screen da 8". A tutto ciò, si aggiungono la vernice metallizzata (650 euro), i vetri posteriori oscurati (200 euro) e il Confort pack (650 euro), comprensivo di retrocamera, monitoraggio degli angoli bui e sensori di parcheggio anteriori (i posteriori ci sono già). La dotazione è dunque interessante, anche se mancano - e sono esclusi dagli optional - alcuni sistemi ormai divenuti importanti, come la frenata automatica d'emergenza. Lo sbarco del Sync3 su questo modello è poi cosa gradita e contribuisce a incrementare la qualità percepita, finora abbastanza ancorata alle origini per così dire "emergenti" dell'auto. C'era, dunque, spazio per migliorare, ma soprattutto la voglia di farlo: e, infatti, si nota la ricerca di un livello di finitura più in sintonia con i nostri standard, per esempio nella plancia (composta da plastiche morbide), nei materiali utilizzati per l'insonorizzazione dell'abitacolo e nei rivestimenti del bagagliaio. Anche se il portellone è ancora incernierato a sinistra, una soluzione non particolarmente pratica per i parcheggi in città.
Spazio a volontà. I sedili della sport utility Ford hanno le regolazioni manuali (c'è pure la rotella del supporto lombare), ma trovare la posizione giusta è questione di pochi attimi, anche per merito del volante adattabile sia in altezza sia in profondità. Tra l'altro, qui ci si siede a 65 centimetri da terra, con evidenti benefici per la vista sulla strada e la sensazione di sicurezza: peccato per il montante sinistro inclinato e un po' invadente, che rischia di complicare la vita nei contesti affollati dai pedoni e dalle biciclette.
Per il resto, l'EcoSport è più spaziosa di quanto non lascino intendere le dimensioni. Rispetto alla media delle B-Suv, è più corta di 10 centimetri, tuttavia lascia trasparire un certo ingegno progettuale: davanti non ci si sente costretti e dietro il divano accoglie bene due persone, anche di una certa statura. Alle gambe, per esempio, sono mediamente riservati 29 centimetri, misura che non sfigura di fronte ad automobili di segmenti superiori.
Sospensioni un po' rigide. Sulla strada, l'EcoSport rivela un carattere affabile, in alcuni frangenti quasi mite, soprattutto nel reparto della ripresa, dove non fa esattamente palpitare il cuore: in compenso il comportamento è sincero e affidabile, complice un'elettronica discreta e pronta a entrare in punta di piedi per mettere tutto in sicurezza. Lo sterzo ha il carico giusto e, pur non essendo un fulmine di prontezza, risponde discretamente agli input; il cambio, ben fatto, può contare su innesti precisi; e il TDCi, dotato di una potenza adeguata al compito, ben si accorda al resto dell'orchestra, senza mostrare particolari ruvidità. La richiesta in termini di litri di gasolio, poi, non è neppure elevata: il consumo medio è pari a 16,6 km/l, che diventano 17 in città. Un contesto in cui questa Suv si muove bene, sfoderando doti di buona maneggevolezza a bassa velocità e in manovra (il diametro di sterzata è pari a 11,2 metri, con uno sforzo al volante abbastanza ridotto). Più che discreto è anche il confort acustico, contraddistinto da una rumorosità generalmente contenuta, anche al crescere della velocità. Certo, sopra i 100 km/h i fruscii dei grandi specchietti iniziano a farsi sentire (peraltro, sopra i 120 si manifesta anche un leggero soffio vicino al montante posteriore), ma nel complesso il miglioramento rispetto alla generazione precedente è percepibile. Piuttosto, qualcosa stride a livello delle sospensioni, messe un po' in difficoltà da alcune tipologie di ostacoli: gli scossoni si sentono non poco, specie dietro. E qualche appunto va fatto pure ai freni, i quali, nonostante il buon comportamento sull'asciutto, tendono ad andare lunghi sui fondi differenziati. Bilancio in chiaroscuro anche per le dotazioni di sicurezza e di assistenza alla guida: se nella prima stona soltanto l'assenza della frenata automatica, la seconda si limita allo stretto indispensabile, tralasciando funzioni ormai largamente disponibili nel segmento B. Parliamo, in particolare, dell'avviso di superamento della corsia di marcia e del lane keeping. Infine, una considerazione sull'altezza minima da terra: anche se non è certamente nata per l'off-road, l'EcoSport può contare comunque su 16 centimetri, sufficienti per garantire una buona protezione dai piccoli ostacoli.
Prova su strada ripresa da Quattroruote di marzo 2018, n. 751
Pregi e difetti
FORD EcoSport
EcoSport 1.5 TDCi 100 CV S&S ST-Line
Pregi
Infotainment. Il Sync3 conferma le sue qualità e la nota facilità d'uso.
Abitabilità. A dispetto delle misure esterne, lo spazio per i passeggeri non manca.
Difetti
Ripresa. Sonnolenta, anche per un'auto di questa categoria.
Frenata sul bagnato. Spazi d'arresto sui fondi differenziati piuttosto lunghi.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Basta con questi maledetti puzzolenti, soffocanti, assassini diesel, BASTA!!!
Una vera idiozia continuare a fabbricare e peggio ancora acquistare auto diesel con il tasso di inquinamento presente nell'atmosfera.
Nonostante i dati del SSNN che dimostrano quanto sia nocivo il particolato del diesel per l'essere umano, con dati davvero scioccanti, si continua ancora demenzialmente come nulla fosse
Evil Santiago21/02/2018 22:10
Oscena, disgustosa. Fotografata alla Stazione Centrale a Milano, l'auto degna dei frequentatori di quella piazza. La metto al livello di un'altro aborto, la Pug 2008.
COMMENTALEGGI TUTTI I COMMENTI
COMMENTI
Lascia un commento. Il tuo commento comparirà come:
PETER GOOD28/07/2018 14:18
Basta con questi maledetti puzzolenti, soffocanti, assassini diesel, BASTA!!!
Una vera idiozia continuare a fabbricare e peggio ancora acquistare auto diesel con il tasso di inquinamento presente nell'atmosfera.
Nonostante i dati del SSNN che dimostrano quanto sia nocivo il particolato del diesel per l'essere umano, con dati davvero scioccanti, si continua ancora demenzialmente come nulla fosse
Oscena, disgustosa. Fotografata alla Stazione Centrale a Milano, l'auto degna dei frequentatori di quella piazza. La metto al livello di un'altro aborto, la Pug 2008.
Via al quarto maggior costruttore al mondo. Ecco i retroscena e le prospettive del nuovo colosso (comprese quelle dei suoi marchi), tra tante certezze e qualche punto interrogativo
Con la sorellina della Levante, la Casa modenese si prepara a salpare verso una fascia di mercato mai presidiata, alzando l’asticella della sfida con la Porsche. Con motori a benzina, ibridi ed elettrici
Un tracciato più lungo, il Vairano Pro, e un nuovo modo di raccontare la performance sul nostro Ring, arricchito da un commento tecnico e impreziosito dal sound del motore. Lo inauguriamo con la Huayra Roadster BC: ecco com'è andata
L'Unione Europea pensa di certificare la quantità di sostanze emesse dalle auto dalla produzione al fine vita. Risultato: quelle delle Bev non sarebbero più zero. E le vetture a batteria dovrebbero fare tanta strada per essere più virtuose di quelle termiche
Ecco le versioni "best buy" di cinque fra le berline di segmento B più vendute. Ovvero quelle più vantaggiose in termini di tenuta del valore nel tempo e di rapporto prezzo/equipaggiamento, secondo la divisione Analisi di mercato di Quattroruote Professional
La Ford EcoSport ha da poco iniziato la sua carriera commerciale in Europa, eppure già si parla di un intervento di aggiornamento del modello. Le foto spia che vi proponiamo, infatti, mostrano un...
La Ford ha diffuso le immagini ufficiali della EcoSport Active e tutte le informazioni relative al mercato italiano: la vettura è in promozione a partire da 18.000 euro contro un listino fissato a...
La Ford presenterà il prossimo 6 novembre la versione Active della EcoSport. La decisione di ampliare la gamma della crossover urbana della Ford deriva dal successo commerciale che...
La Ford potrebbe aver nascosto una importante anticipazione in un video che racconta la genesi delle nuove Bronco e Bronco Sport. Nel filmato vengono infatti mostrati i bozzetti del progetto, e ...
La Ford chiuderà tre impianti di assemblaggio in Brasile, nei quali venivano impiegati circa 5 mila lavoratori. La decisione riguarda le fabbriche di Camaçari, Taubaté e Belo Horizonte e rientra in...
COMMENTI