Con tutta quella roba là davanti dentro il cofano e il cielo azzurro sopra la testa, non serve fantasticare di spettacolari controsterzi sulle strade di San Francisco o d'improbabili galoppate lungo le strisce d'asfalto senza fine dei deserti del Vecchio West. Per provare emozioni incontenibili basta dar voce al possente cinque litri della Ford Mustang: sentir vibrare la fascinosa vocalità del V8 nei timpani e affondare il piede sul gas ti fa sentire un po' yankee. Eppure, da quando nel 2015 è sbarcata ufficialmente per la prima volta in Italia, su strada la Mustang non ha più la tipica impostazione americana. Anzi si è adeguata piuttosto bene ai nostri palati, ben più esigenti e sofisticati in materia di handling e precisione di guida.
Ford Mustang GT Convertibile: la prova di Paolo Massai
Per qualche rapporto in più. Con l'ultimo, leggero restyling, che ha interessato soprattutto il frontale e qualche dettaglio della coda, l'icona d'oltreoceano è diventata ancora più muscolosa e, nemmeno a dirlo, graffiante: merito dell'iniezione di cavalli (una trentina) garantita dal V8, che adesso può contare su un cambio automatico a dieci marce, che affianca l'apprezzatissima versione manuale, di cui abbiamo ampiamente decantato le lodi al suo esordio. L'abbinamento con il V8 della nuova trasmissione è gradevole, anche se, con tutti quei Newtonmetro disponibili, dieci marce sono superflue. I passaggi da un rapporto all'altro non sono particolarmente rapidi, ma piuttosto decisi e in linea con lo spirito della vettura.
Piacere di guida. Ai bassi regimi questa Mustang sembra sonnecchiare, poi cambia registro (anche tonalità, peraltro adattabile alle diverse occasioni) e la spinta si fa possente fino alla zona rossa, attorno ai 7.000 giri. Insomma, si perde un po' il piacere di gestire manualmente i 450 cavalli, ma si guadagna in piacevolezza di guida. Tutto è registrato dal nuovo quadro strumenti digitale con la grafica personalizzabile, che s'inserisce bene dentro la plancia, rimasta quella di sempre. Su strada, la Mustang non risparmia soddisfazioni: la trazione posteriore regala piacevolezza e s'accorda perfettamente con l'assetto, che, come dicevo in apertura, non ha nulla di ciò che siamo abituati ad associare alle auto americane. È preciso, efficace e non mette mai in apprensione, se appena appena con il volante ci sai fare. Perché comunque i cavalli non mancano e le prestazioni sono di gran razza.
Prova ripresa dal dossier Q Sportive & Cabrio di luglio 2018
Pregi e difetti
FORD Mustang '15-'24
Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
Pregi
Motore. Il V8 è elastico e gagliardo, con sound di notevole effetto.
Freni. L'impianto Brembo è potente, ben bilanciato, infaticabile. Pedale piacevolissimo.
Difetti
Consumo. Soltanto a velocità costante, le medie sono accettabili.
Abitabilità posteriore. Sui sedili dietro ci stanno al massimo due bambini.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
251,2 km/h
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
2,8 s
5,2 s
6,7 s
7,5 s
9,4 s
13,2 s
182,5
23,4 s
232,8 s
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
2,7 s
4,8 s
5,7 s
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
39,7 m
46,1 m
103,8 m
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
12,3 km/l
11,3 km/l
9,0 km/l
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
10,1 km/l
616 km
9,3 km/l
567 km
5,9 km/l
360 km
7,9 km/l
482 km
8,0 km/l
488 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
€ 53.500
5.038 cm³ (V8 benzina)
331 kW (450 CV)
4,5 s
5,2 s
249 km/h
251,2 km/h
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
FORD Mustang Convertible 5.0 V8 TiVCT GT
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Ford Mustang - La prova della 5.0 V8 GT Convertible
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
La seconda generazione di serie della due posti, di cui si era persa traccia, sarà presentata entro l’anno. Parola del capo designer. E di un recruiter
Se la denominazione Mach-E è stata riservata alla Suv elettrica significa che la Ford ha tenuto da parte il nome Mach-1 (in passato accostato proprio alla sport utility a batteria) per la...
Fra le sportive europee e quelle americane esiste da sempre un importante divario filosofico: agili e maneggevoli le prime, pesanti, potentissime e a loro agio più sul dritto che in curva le altre....
Nuovi colori e nuove finiture. All'esterno la nuova versione adotta su tutti gli allestimenti lo splitter frontale nero, mentre rimane specifica la finitura della griglia frontale per la...
La Ford renderà disponibile in Europa e in Italia il pacchetto di Adas BlueCruise sui modelli Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV a partire dalla primavera 2026, estendendo così a migliaia di nuovi ...
Per la Youth Academy di Ford Italia, partita in sordina nel 2021, è arrivato il momento di raccontare impegni, risultati e speranze. È il progetto di un’azienda privata che sostiene la scuola...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.