Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2019/mercedes_benz_eqc_la_prova_della_400_4matic_edition_1886
Finalmente anche Mercedes-Benz è della partita. La nuova EQC, prima esponente della famiglia elettrica di Stoccarda, entra nell’esclusivo club delle Suv di lusso a batteria assieme ad Audi, Jaguar e Tesla. La formula, sulla carta, è del tutto simile a quella delle rivali: dimensioni importanti (476 cm di lunghezza), tanta potenza elettrica (300 kW/408 CV) e una batteria dalla notevole capacità (80 kWh). Nella realtà dei fatti, ossia dopo essere passata sotto i ferri del nostro Centro prove, la EQC esce a testa alta con il consumo medio migliore e l’autonomia più elevata del gruppetto, seppure di misura. E per sfruttare al massimo ogni kWh, la Suv elettrica di Stoccarda dispone di modalità di guida dedicate che aiutano a risparmiare.
Mercedes EQC: meglio lei o le altre top Suv elettriche?
Un copilota virtuale per la guida predittiva. La EQC non consuma poco in assoluto. Ma rispetto alle rivali - e considerate la massa e la potenza in ballo - i traguardi raggiunti in termini di percorrenze (335 km in media, 3,7 km/kWh) non sono niente male. Al raggiungimento di questi obiettivi concorrono anche le raffinate strategie di gestione dell’energia, in particolare le modalità di guida Eco e Max Range che massimizzano l’autonomia. Queste logiche di funzionamento non sono altro che un aiuto per attuare la guida predittiva: il sistema sfrutta radar, telecamera di bordo e dati Gps per leggere i segnali stradali, il traffico, le variazioni altimetriche del percorso. Questo per poter suggerire al guidatore di rilasciare il pedale destro in anticipo e sfruttare al massimo la rigenerazione. Si arriva anche al punto, in modalità Max range, che non si potrà accelerare più del dovuto (nel rispetto dei limiti e della batteria), ma basta affondare del tutto per cavarsi d’impaccio nelle situazioni d’emergenza.
Comodità prima di tutto. A bordo della EQC capisci subito che qualsiasi viaggio, corto o lungo che sia, sarà senza dubbio ricco di agio. L’insonorizzazione è davvero molto curata e la silenziosità di marcia non deriva soltanto dai discreti motori elettrici, ma anche dalla quasi totale assenza di rumori accessori, che siano aerodinamici, meccanici o di rotolamento. A ciò si aggiunge l’egregio lavoro svolto dalle sospensioni, le cui capacità di assorbire al meglio ogni imperfezione completano un quadro encomiabile alla voce confort. Sulla EQC c’è spazio anche per le prestazioni, ma segnatamente a quelle longitudinali. Ad accelerazioni e riprese di notevole spessore, magari non brutali quanto quelle di una Jaguar I-Pace ma assai vigorose (0-100 in 4,8 secondi), si contrappone un’agilità inficiata dalla massa molto elevata e dal set up improntato al confort: rollio marcato e una certa lentezza nel trovare l’appoggio smorzano sul nascere ogni velleità dinamica.
Prova ripresa da Quattroruote di settembre 2019, n. 769
Pregi e difetti
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Mercedes-Benz EQC - La prova della 400 4Matic Edition 1886 - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
Oltre la metà dei concessionari sono in rosso. Va meno peggio a chi tratta elettriche e ibride plug-in. E alcuni costruttori li saltano, imponendo la vendita diretta
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
La Mercedes-Benz ha costruito un prototipo basato sulla Suv elettrica EQC e pensato per la guida nei percorsi più estremi in fuoristrada. Si tratta della EQC 4x4², realizzata dallo stesso team che...
Lunga 4,84 e caratterizzata da un passo di ben 2,97, la GLC elettrica stacca di netto la sorella a combustione: per quanto riguarda la prima misura, il divario è di 12 centimetri, nel caso...
La Mercedes-Benz ha diffuso un teaser che conferma il ritorno sul mercato di una variante con tetto in tela della Classe G. La Casa ha confermato che il modello sarà commercializzato a livello...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.