Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2019/mercedes_benz_gle_la_prova_della_300d_4matic_premium
Nel 2018 la Mercedes-Benz GLE è stata rifatta da cima a fondo e ora, dagli Usa dov'è costruita, è arrivata anche in Italia. Tutta da scoprire, sia per i nuovi interni ipertecnologici, sia per la meccanica. Abbiamo provato quella con il motore d’ingresso, due litri turbodiesel da 245 CV che potrebbero sembrare un po’ pochini, ma che in realtà ci hanno dato una bella soddisfazione.
Spazio e comodità. Non sono poi moltissime le grandi Suv di prestigio che offrono la possibilità di trasportare sette persone comode come in poltrona su qualsiasi tipo di terreno. La Mercedes-Benz GLE riesce a condensare tutto questo con l'aggiunta di spazio, tecnologia, lusso all'interno e comportamento stradale ineccepibile, senza imbarazzi anche quando l'asfalto finisce e si passa agli sterrati. La GLE si pone di fronte all'Audi Q7, alla BMW X5 e alla Volvo XC90 facendo valere alcune caratteristiche peculiari, in particolare per quanto riguarda la plancia e, più in generale, l'abitacolo. E, tra le Suv citate, è la più indicata per chi ne fa un uso cross-country o ha necessità di una grande capacità di traino.
Protagonista lo stile. Un due litri diesel su un'auto di questa massa potrebbe non fare una gran figura. E, invece, le prestazioni sono tutt'altro che trascurabili. A questo proposito, bisogna riconoscere i giusti meriti anche al cambio 9G Tronic, che fornisce la marcia giusta al momento opportuno. In ogni caso, con una Suv così, prevale la ricerca del confort totale, qui garantito dalle sospensioni Airmatic, che fanno solo un po' di fatica quando si tratta di filtrare le microasperità. Alla voce consumo nessun dato eclatante, ma la media di 12,4 km/litro è più bassa di quella di un classico 3.0 diesel: confronto impuro, vero, ma si tratta della motorizzazione più comune per questo tipo di auto. L’unità non è aggiornata alle ultimissime tecnologie ibride o semi-ibride, ma rimane pur sempre un valido compagno di viaggio per potenza e flessibilità di utilizzo. La protagonista di questa prova è nell’allestimento Premium, il più costoso e con gli optional arriva a superare gli 80.000 euro, ma il colpo d'occhio sugli interni parla da solo: stile e percezione di qualità fanno contenti tutti, con una menzione particolare per l'infotainment, che forma un corpo unico con la strumentazione digitale. Non vanno poi trascurati i pannelli porta, il tunnel, la zona inferiore della plancia, con ben sei bocchette per il climatizzatore, e i sedili. Il grado di finitura è al top, e ci si siede al volante già molto ben disposti.
L'ecosistema Mbux. Il tasto di avviamento è un po' nascosto, però è solo questione d'abitudine, così come per il cambio al volante. È un po' meno facile abituarsi alla zona che presiede le funzioni dello schermo centrale (l'ecosistema Mbux, nome difficile per un'interfaccia senza pecche): dove in passato era presente il rotellone, ora c'è un touchpad molto sensibile, ma anche un po' più complesso da governare in marcia. Per esempio, lo "scorri e clicca" esige movimenti molto precisi, pena il passaggio alla funzione successiva. Del resto, e alla Casa tengono a sottolinearlo, questo non è l'unico modo per governare il display: ci sono anche i comandi sul volante a sfioramento, quelli gestuali e poi c'è lei, la voce che risponde al comando «Ehi, Mercedes!». Chiedetele qualsiasi cosa e, in gran parte dei casi, vi risponderà a tono. Le funzioni svolte dall'Mbux sono numerose ed estremamente sofisticate, basti pensare che il navigatore incorpora a richiesta la funzione di realtà aumentata: all'approssimarsi delle svolte, propone l'immagine dal vivo della telecamera anteriore con le indicazioni in sovraimpressione.
Su strada. Nelle prove dinamiche, va lodata la taratura dei controlli elettronici, che intervengono in modo molto progressivo e fluido. Persino a 200 all'ora un rapido cambio di corsia non incrina più di tanto la stabilità della GLE, che risponde sempre bene ai comandi, ben supportata, appunto, dal lavoro dall'Esp. Lo sterzo non è particolarmente pronto; in compenso, risponde sempre con progressione e precisione. Il doppio cambio di corsia su fondo bagnato è stato superato alla velocità di 80 km/h.
Prova ripresa da QSuv&Crossover in allegato a Quattroruote di novembre 2019, n. 771
Pregi e difetti
MERCEDES GLE
GLE 300 d 4Matic Premium
Pregi
Sicurezza. Sia per gli elementi attivi sia per quelli passivi, la GLE ha uno standard di levello assoluto.
Finitura e abitacolo. Degni di un salotto: spazio e arredi, nonché i piccoli dettagli ricercati, creano una lounge di notevole livello.
Difetti
Visibilità posteriore. Lunotto grande, ma piuttosto "affollato": gli ausili elettronici sono indispensabili.
Assorbimento sospensioni. In un quadro così positivo, stupisce la poca inclinazione dell'assetto nell'assorbire le microasperità.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
219,3 km/h
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
3,4 s
8,0 s
9,5 s
11,2 s
13,3 s
15,6 s
18,2 s
15,7 s
141,0
29,1 s
178,1 s
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
3,3/3,5 s
4,5/4,9 s
7,6/8,5 s
9,8/10,9 s
12,0/13,5 s
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
38,8 m
44,3 m
102,4 m
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
17,4 km/l
15,7 km/l
11,5 km/l
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
13,7 km/l
1.164 km
12,1 km/l
1.027 km
11,6 km/l
986 km
12,4 km/l
1.050 km
16,4 km/l
1.394 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
76.168 €
1.950 cm³ L4 biturbodiesel
180 kW (245 CV)
16,4 km/l
12,4 km/l
162 g/km
215 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
MERCEDES GLE 300 d 4Matic Premium
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Mercedes-Benz - La prova della GLE 300 d 4Matic Premium
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
Proseguono i collaudi della Mercedes-AMG GLE 63 Coupé, variante ad alte prestazioni della GLE di nuova generazione. Nel corso degli ultimi mesi gli avvistamenti sono stati molteplici e, dopo aver...
La GLE Coupé si unirà presto alla GLE di nuova generazione nei listini della Mercedes-Benz, probabilmente già in occasione del Salone di Francoforte. Gli avvistamenti dei prototipi sono ormai...
Proseguono i collaudi della Mercedes-AMG GLE 63 Coupé, variante ad alte prestazioni della GLE di nuova generazione. Il progetto appare in una fase iniziale di sviluppo, viste le massicce camuffature ...
La Mercedes-Benz ha diffuso un teaser che conferma il ritorno sul mercato di una variante con tetto in tela della Classe G. La Casa ha confermato che il modello sarà commercializzato a livello...
In attesa di rivelare tutti i dettagli della nuova GLC, la Mercedes-Benz anticipa le immagini degli interni e dell'infotainment: la Suv sarà svelata all'IAA Mobility di Monaco nella variante...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.