Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiFiat
Dopo 35 anni di onorata carriera, lo storico motore Fire va in pensione. A sostituirlo, sulle prime versioni elettrificate delle Fiat Panda e 500, il nuovo tre cilindri della famiglia FireFly con sistema mild hybrid a 12 Volt. Gli effetti? Positivi: la brillantezza (così come la facilità d'utilizzo) è paragonabile a quella del vecchio quattro cilindri 1.2, mentre i consumi sono sensibilmente più bassi. Senza dimenticare le agevolazioni economiche previste dalle singole regioni, perché le mild possono, al momento, sfruttare gli stessi vantaggi delle ibride full.
FIAT Panda/500 ibride: la nostra prova
Passaggio facile. Un compagno d'avventura per milioni di automobilisti, una colonna portante della mobilità individuale: un motore come il Fire (acronimo di fully integrated robotized engine) sembrava destinato a non dover uscire di scena, per nulla al mondo. E invece, anche per lui è arrivato il momento della meritata pensione. Per sostituirlo, la Fiat ha scelto la strada dell'ibrido leggero, a 12 volt. Con un sistema semplice, che mette al centro la facilità d'uso.
Tutto come al solito. O quasi. La prima cosa bella di queste Fiat è che non cambiano di una virgola, nell'impostazione, rispetto alle 500 e Panda che tutti conosciamo. I pedali sono sempre tre, con il cambio che accoglie la sesta marcia. C'è pure il sistema Start&Stop (disattivabile). Le novità sono, per così dire, invisibili agli occhi: per cominciare, c'è una batteria aggiuntiva agli ioni di litio da 11 Ah, prodotta dalla Samsung e nascosta sotto il sedile del guidatore. Ricaricata a dovere (in fase di frenata e rilascio) dal motore/generatore a cinghia (sistema Bsg), è in grado di aiutare il tre cilindri benzina in accelerazione, fornendo 3,6 kW di boost. Non è finita: al di sotto dei 30 km/h, con il cambio in folle il motore si spegne, tutto a vantaggio dei consumi.
Chiedono sempre poca benzina. Già perché, rilevamenti alla mano, le 500 e Panda Hybrid consumano sensibilmente meno rispetto alle vecchie 1.2. In tutte le condizioni d'uso. Senza perdere fra l'altro per strada nulla, o quasi, in termini di prestazioni: la verve è sostanzialmente quella di sempre, lo confermano anche i numeri. Permangono alcune lievi differenze nella guida: agile e a tratti divertente la 500, tranquilla e più morbida la Panda. Entrambe sono sicure nelle manovre d'emergenza, ma potrebbero fare di più nella dotazione degli Adas: la frenata automatica d'emergenza, giusto per fare un esempio, è disponibile a pagamento solamente sulla Panda.
Tessuti ecologici. Il resto sono lievi novità estetiche: le versioni Hybrid Launch Edition, oltre a badge specifici su porte e portellone, portano al debutto la nuova tinta esterna Verde Rugiada (600 euro), oltre al tessuto dei sedili Seaqual, ecologico filato in plastica riciclata. Scegliere l'una o l'altra è anche questione di spazio, con la Panda che vince (e non è una novità) la sfida della disponibilità di centimetri per i passeggeri. Non bastasse, è pure l'unica ad offrire la possibilità dei cinque posti.
Prova ripresa da Quattroruote di aprile 2020, n. 776
500 1.0 Hybrid Launch Edition
Il nuovo motore aggiorna e migliora la sfruttabilità quotidiana e la piacevolezza di guida. Il tutto, abbassando i consumi.
L'assortimento di Adas è povero: non c'è neppure la frenata automatica di emergenza, presente (a pagamento) sulla sorella.
Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid Launch Ed.
Idem come sopra: da guidare è sempre lei, ma il risparmio (alla pompa e nella gestione) è tangibile.
L'assetto morbido la penalizza un po' durante le manovre di emergenza.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Abbiamo testato la sportiva giapponese sul circuito di Vairano. Ecco il tempo che ha staccato, arricchito dal nostro commento tecnico
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
La Fiat 500 elettrica è stata nuovamente avvistata durante i collaudi stradali. In attesa di vederla al prossimo Salone di Ginevra, dove sarà svelata in anteprima mondiale, possiamo già dare uno...
Attesa al debutto nel corso dell'anno e appena affiancata dalla Hybrid, la Fiat 500 elettrica è stata nuovamente fotografata durante dei test su strada. Il prototipo è molto diverso da quello...
Il debutto è ancora lontano, ma la Fiat ha già iniziato i collaudi della nuova 500 elettrica. Il primo modello a batterie prodotto in larga scala dal costruttore italiano sarà molto di più di...
Ve l'abbiamo anticipato la scorsa settimana: la Fiat Panda 4x4 sta per tornare. E queste nuove foto spia scattate a Torino lo confermano. O almeno, confermano che una nuova integrale torinese è in...
Non è cambiato poi molto da quando, l'anno scorso, l'abbiamo vista per l'ultima volta: la Fiat Panda continua a prepararsi per l'aggiornamento di metà carriera, ma resta tuttora coperta da...
La presentazione della nuova Fiat Panda 4x4 è fissata per il Salone di Parigi 2012, ma grazie a queste recentissime foto spia siamo già in grado di mostrarvi l'aspetto definitivo...
Visto il successo delle edizioni precedenti, addirittura con 939 vetture partecipanti nel 2022, torna l’evento “Panda a Pandino”, l’ormai celebre raduno dedicato alla Fiat Panda. L’appuntamento,...
La nuova Fiat B-Suv è sempre più vicina: nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di anticipazioni – più o meno fondate – sui dettagli della nuova sport utility di Torino, che in molti...
Da oltre 40 anni la Fiat Panda cavalca l'onda del successo, specialmente in Italia, grazie alle sue doti di robustezza e praticità, condite da quel pizzico di simpatia che ha conquistato i cuori di...
Manca ormai poco alla presentazione della P4nd4 4x4 Restomod Hybrid, un restauro evolutivo della mitica Fiat Panda 4x4 di prima generazione, che proprio in questo 2023 festeggia i suoi primi 40...
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!