Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiFord Puma ST
In principio era una piccola coupé, due porte e quattro posti, disegnata da un certo Ian Callum. Poi, recentemente, ha iniziato una seconda vita sotto forma di crossover di segmento B. Costruita, ora come allora, sulla base della Fiesta coeva. Ma, un po’ perché certi cromosomi non si cancellano mai definitivamente, un po’ perché esiste già una versione pepata della sorellina, quelli dell’Ovale Blu non ci hanno pensato due volte e, dopo il debutto delle versioni normodotate, hanno confezionato la Ford Puma ST.
Ford Puma ST: quando la Suv s’arrabbia
Il parere di Ken. Perfino Ken Block, funambolico pilota e stuntman statunitense, ne è rimasto stregato: dopo averla assaggiata per la prima volta sulle celebri prove speciali del Rally Legend, ha dichiarato che questa crossover al nandrolone è molto più brillante di ciò che pensava, e pure decisamente reattiva. Per rendersene conto, basta dare un’occhiata alla gallery: nelle curve strette, la Sports-Tuned alza spesso e volentieri la ruota posteriore interna, regalando sensazioni care agli amanti delle hot-hatch.
Look forte. Meglio, però, cominciare per gradi. Anzi, con un consiglio: sceglietela in verde brillante (Mean Green, in gergo fordiano). L’aspetto verace, enfatizzato dai cerchi bruniti da 19 pollici, dal doppio terminale di scarico e dalle numerose protuberanze aerodinamiche sparse qua e là, la dicono lunga sulle potenzialità di questa Ford Puma ST. E pazienza se sotto il cofano ci sono solamente tre cilindri, perché sembrano quattro: basta percorrere poche centinaia di metri per capire che, oltre al “fumo” dell’estetica, c’è anche tanto arrosto. Pure nell’abitacolo, farcito con sedili Recaro decisamente contenitivi, pedaliera in alluminio (con inserti in gomma antiscivolo) e volantino a tre razze dedicato.
Sensazioni. Alla voce “potenza”, la scheda tecnica recita 200 cavalli: se lo 0-100 non stupisce particolarmente (7,3 secondi rilevati) la cattiveria con cui il tre cilindri turbobenzina da 1.5 litri prende i giri è da applausi. Specie in modalità Sport e Track (in quest’ultimo caso i controlli elettronici allentano le briglie in modo netto) con un rombo deciso che inonda l’abitacolo in accelerazione. A Vairano, per capirci, la Puma ST è stata leggermente più veloce della Fiesta ST (1’22’’028 contro 1’22”424): bisogna solamente imparare a tenere a bada le reazioni del retrotreno, molto rapide.
Reattiva, sempre. Il quadro si completa con un cambio manuale a sei marce corto e preciso negli innesti, e un assetto che è stato irrigidito in modo sensibile dai tecnici Ford Performance: se è vero che assorbe a fatica gli ostacoli più pronunciati – le accelerazioni verticali registrate dagli strumenti del Centro Prove sono quasi da supercar – allo stesso tempo regala (insieme ai Michelin Pilot Sport 4S di primo equipaggiamento) tonnellate di grip. Lo sterzo offre complessivamente un bel feedback ma è fin troppo rapido: il retrotreno a ruote interconnesse, stuzzicato, risponde in modo vivace e l’Esp, specie sul bagnato, è costretto al superlavoro. Nessun problema per la sicurezza, sia chiaro, anche se ci aspettavamo una Puma (che ci era piaciuta molto) portata all’estremo: qui, invece, l’impressione è che la ST sia un po’ meno omogenea nelle reazioni. Vale poi la pena di spendere i 1.000 euro necessari per avere il Performance Pack: oltre al launch control (con annessa spia che avvisa del momento più propizio per passare al rapporto superiore) c’è pure il differenziale autobloccante di tipo meccanico. In questo modo, la Puma non allarga in uscita di curva. Anzi, quasi aiuta a chiudere la traiettoria.
Anche razionale. Last but not least, il capitolo praticità: oltre a un vano bagagli da ben 363 litri rilevati, questa Ford mette sul piatto pure il Megabox. Si tratta di un enorme ripostiglio sotto al piano di carico (73 litri di capacità) in grado di contenere oggetti alti fino a 115 centimetri e lavabile con acqua, grazie all’apposita botola apribile che la fa defluire verso l’esterno.
Prova ripresa da Quattroruote di novembre 2020, n. 783
Puma 1.5 EcoBoost 200CV S&S ST
Motore. Il tre cilindri EcoBoost si dimostra più in forma che mai: ricco di argomenti in basso, è anche capace di un notevole allungo.
Cambio. Sempre un piacere manovrarlo: gli innesti sono precisi e non si rilevano mai impuntamenti.
Consumo. L'indole sanguigna si fa sentire sulle percorrenze: se in extraurbano il tre cilindri si difende, in città paga inevitabilmente dazio.
Climatizzazione. L'impianto è soltanto monozona e non sono presenti le bocchette posteriori.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
DS 7 Crossback
E-Tense, diversa da tutte le altre
La Suv ibrida plug-in non è solo grande eleganza e qualità nei materiali e nelle finiture: l'ausilio del motore elettrico, infatti, garantisce una potenza complessiva di sistema di 300 CV
Ford Puma ST
Il tre cilindri da 200 CV "canta" e prende i giri come un quattro - VIDEO
Mossa dall'1.5 EcoBoost, la crossover adotta la stessa base della Fiesta, portando all’estremo il concetto di sport utility. Un (logico) difetto? Il consumo in città
Suzuki Across
La Suv ibrida plug-in punta su prestazioni e consumi
Costruita sulla stessa piattaforma della Toyota RAV4, la Suv porta in dote un nuovo powertrain da 306 CV totali. Non solo: grazie alla generosa batteria da 18,1 kWh, le percorrenze sono notevoli
Mercedes-Benz
Premium test: la prova completa della EQA 250 - VIDEO
Porta d’ingresso al mondo full electric della Stella, è ben fatta e raffinata dal punto di vista della multimedialità. L’abbiamo messa sotto la lente d’ingrandimento: nel nostro esclusivo format trovate i voti della pagella e tutte le rilevazioni del Centro prove, illustrate con infografiche animate
Sospensioni
C’è modo e modo di collegare le ruote alla scocca
Il complesso formato dai bracci, dalle molle, dagli ammortizzatori e dalle barre stabilizzatrici è fondamentale per garantire il miglior connubio fra confort di marcia e comportamento stradale
In arrivo
Le auto al debutto da aprile a settembre
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
Guida autonoma
A che punto siamo veramente?
I piani sull'elettrico e la pandemia hanno rallentato la sperimentazione da parte delle Case dei sistemi più avanzati, allontanandone il debutto. La ricerca, però, prosegue e le tech company avranno un ruolo cruciale nello sviluppo. Così, le auto che guidano da sole arriveranno: ecco come e quando
Affidabilità
Ford Fiesta promossa quasi senza riserve
Nel nostro Paese, la compatta dell'Ovale blu ha sempre avuto un buon seguito. Meritato, a quanto pare: lo testimoniano i giudizi dei proprietari
Tutto su FORD Puma
Ford Puma
Avvistata senza veli la variante ST
La Ford ha svelato lo scorso giugno la nuova Puma, che da piccola coupé si è trasformata in una moderna crossover di segmento B, diventando il primo degli otto modelli elettrificati previsti dal...
Ford Puma
Test al Nürburgring per la ST
La Ford ha presentato da poco la seconda generazione della Puma, un modello che ha cambiato completamente segmento, passando da una piccola coupé (del 1997) a una crossover di segmento B. Si tratta...
Ford Puma ST
200 CV per la Suv sportiva
La Ford presenta la Puma ST, variante sportiva della Suv compatta che ha molto in comune con la Fiesta ST. Le due vetture condividono infatti lo stesso motore tre cilindri 1.5 Ecoboost da 200 CV e...
Altri contenuti su FORD
Ford Bronco Sport
L'abbiamo guidata in Italia - VIDEO
Vi dice nulla il nome Bronco? Ad alcuni forse no, perché si tratta di una Ford venduta negli Usa fra il 1966 e il 1996 e mai arrivata – ufficialmente – in Italia. Semmai, c’è chi potrebbe ricordarla ...
Ford Bronco
All'Easter Safari con l'attrezzatura da off-road
In occasione dell'edizione 2021 dell'Easter Safari, a Moab, la Ford mette in mostra le potenzialità in off-road delle nuove Bronco e Bronco Sport, anche attraverso le loro possibilità di...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI IL GRANDE CONCORSO Q8
Accedi alla rete Wi-Fi Q8 e partecipa al grande concorso “Un Anno Pieno”.
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
SCOPRI IL NUOVO BREMBO GREENTIVE®
Brembo ridisegna il disco freno nell’ottica green grazie a una nuova tecnologia sul rivestimento
SCOPRI LE NUOVE BICI CANNONDALE
A pedalata assistita o "muscolari", ma sempre performanti e perfette per tutte le esigenze
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto