Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiJeep Wrangler
Se siete degli irriducibili della benzina e sognate il V6 3.6 Pentastar, destinato soltanto alle Jeep Wrangler con passaporto americano, sappiate che un’alternativa valida c’è eccome: il 2.0 turbobenzina, derivato da quello che montano le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, con i suoi 272 CV e una bella dose di coppia pronta subito che non fa rimpiangere il plurifrazionato d’oltre Oceano. E nemmeno il turbodiesel. Certo, i consumi rispetto all’unità a gasolio sono un po’ più elevati, ma non in maniera drammatica; un dazio che si paga di buon grado in cambio di una resa stradale assai più gratificante. Abbiamo messo alla prova il quattro cilindri con due Wrangler profondamente diverse fra loro: la Unlimited a passo lungo nella versione più estrema Rubicon e la più civilizzata Sahara con carrozzeria a tre porte. Su asfalto e in fuoristrada, sono emerse distintamente le due anime di questa immortale Jeep.
Stesso prezzo, più cavalli. Listino della Wrangler alla mano, la scelta fra turbobenzina e turbodiesel non comporta alcuna differenza. I due motori, a parità d'allestimento e carrozzeria, costano esattamente la stessa cifra: 56.000 euro per la corta, 59.500 per la lunga. I numeri cambiano eccome, invece, quando si tirano in ballo i cavalli: 272 a benzina contro 200, con la coppia che è sì a favore del gasolio (450 Nm, 50 in più) ma non in maniera determinante. E le differenze proseguono, giocoforza, al capitolo consumo. Qui il diesel vince facile grazie alla sua maggior efficienza: in media, la Wrangler turbodiesel copre fra uno e due km/litro in più (dipende da carrozzeria e allestimento), considerati i 9,1 km/litro della Sahara corta turbobenzina e gli 8,4 della Rubicon a passo lungo. Il divario, quindi, com'era immaginabile, c'è. Ma, a dire il vero, non è clamoroso e le percorrenze delle Wrangler a benzina, considerato il peso, i pneumatici e, soprattutto, un'aerodinamica non proprio sofisticata, sono meglio di quanto ci si potrebbe immaginare. Inoltre, il lato positivo della faccenda è l'autonomia, grazie a un serbatoio che sulla Unlimited arriva addirittura a 81 litri (66 per la tre porte), con il risultato che mediamente è possibile coprire quasi 700 chilometri senza soste.
Che bella spinta. La resa stradale del 2.0 turbobenzina non fa affatto rimpiangere il diesel e, per certi versi, nemmeno il V6 3.6 da 285 CV, tentazione comunque a noi preclusa in quanto è disponibile soltanto negli Usa. Del sei cilindri a benzina, semmai, ti manca il suono, più nobile e accattivante rispetto a un quattro cilindri. In particolare di questo, che, così com'è accordato, non risulta molto appagante per l'udito. Però, il due litri di derivazione Alfa Romeo si fa perdonare con la spinta. Ce n'è tanta e subito, soprattutto in basso, e ciò sarà di conforto per coloro che di questa Wrangler turbobenzina ne vorranno fare anche un uso off-road: in fuoristrada servono coppia e reattività ai bassi regimi, per muoversi in agilità fra gli ostacoli, e questo due litri non si fa pregare. Nemmeno se gli si chiede di più e ci si porta a quote elevate, dove la brillantezza aumenta di pari passo al salire dell'ago del contagiri. Un esempio? I 22 quintali circa delle due Jeep riescono ad arrivare a 100 km/h in meno di otto secondi, per l'esattezza 7,6 la corta e 7,8 la lunga. E pure quando c'è da riprendere velocità, l'elasticità e la progressione di questo propulsore permettono di farlo in grande scioltezza, per merito anche dell'ottima trasmissione a otto rapporti, uno dei più grandi passi avanti rispetto alla precedente Wrangler.
Questione di gomme. Su strada, al netto della notevole spinta propulsiva del 2.0 turbobenzina, è sempre la solita, unica Wrangler. Con lei occorre imparare a convivere, aggiungendo un'altra serie di unicità che la rendono diversa dalle altre: dallo sterzo estremamente demoltiplicato, che richiede ampi angoli anche per un curvone autostradale, ai movimenti progressivi ma assai rallentati in ogni situazione. Fra Sahara e Rubicon, poi, c'è da mettere in conto i differenti pneumatici, rispettivamente all season e da fango. Viene da sé che i tasselli di queste ultime coperture producano una rumorosità notevole, al limite del sopportabile ad andature autostradali. Mentre sul fronte dinamico comportano meno rinunce di quanto si potrebbe immaginare: la Rubicon perde qualcosa in frenata – lunga per entrambe – e in termini di dinamismo, se così posso definirlo. Si rifà però con gli interessi, come vedrete, quando la strada prende una brutta piega.
Il passo fa la differenza. Non potevamo esimerci, infatti, dal portare le due Wrangler sulla nostra pista off-road di Vairano per metterle alla frusta sul terreno a loro più consono. Qui abbiamo avuto la riprova delle straordinarie doti fuoristradistiche del modello. In particolare quelle della versione Rubicon, dotata di pneumatici tassellati e di differenziali bloccabili, per avere maggior presa, nonché della barra stabilizzatrice scollegabile, che aumenta l'escursione delle ruote, innalzando ancor più le qualità di base. Di contro, in certe situazioni sono emersi i limiti della carrozzeria a cinque porte: il passo lungo (ben 55 cm di differenza) rende meno favorevole l'angolo di dosso e, quando c'è da scavalcare un ostacolo, si rischia di toccare con il fondo. Problema che non si pone nel caso della Sahara a tre porte, più a suo agio in queste situazioni. Le sue gomme stradali e i differenziali aperti, d'altra parte, rendono più difficoltosi i passaggi in cui serve grip.
Prova ripresa da Quattroruote di maggio 2020, n. 777
Wrangler Unlimited 2.0 Turbo Rubicon
Off-road. Il suo terreno d'elezione, in particolare per la Rubicon che è più attrezzata.
Freni. Spazi di arresto lunghi, tanto più quando l'aderenza non è uniforme.
Wrangler 2.0 Turbo Sahara
Erogazione. Il due litri turbo si presta bene a ogni tipo di utilizzo
Consumo. Elevato: massa e aerodinamica non perdonano.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Volkswagen Caddy, voglia di libertà (a pieno carico)
La multispazio di Wolfsburg sposa per la prima volta la piattaforma Mqb e può avere tutti gli Adas e l’infotainment di una Golf. Col duemila turbodiesel, percorre ben 17,6 km/litro e offre un sacco di spazio. Ci abbiamo caricato di tutto, dalle bici ai surf. E siamo partiti per una lunga prova-viaggio
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Porsche 911 RSR
Un giorno da campioni
È possibile guidare la 911 che ha corso la 24 Ore di Le Mans come i veri piloti? Per capirlo, siamo andati a Vallelunga, grazie alla generosità (e alla temerarietà) della Porsche. Ecco la cronaca di un test straordinario
Tutto su
Jeep Wrangler
Continuano i test delle versioni a passo corto
Dopo il primo avvistamento della Unlimited senza coperture, anche la versione a passo corto della nuova generazione della Jeep Wrangler è scesa su strada priva dei teli di camuffatura. In queste...
Jeep Wrangler BEV Concept
Un teaser anticipa la fuoristrada elettrica
La Jeep ha nascosto una vera e propria chicca nel minisito "The Road Ahead", lanciato dopo lo spot del Superbowl con Bruce Springsteen. Nella hompage, infatti, si nasconde il primo...
Jeep Wrangler
L'ibrida plug-in 4xe debutta con la First Edition
La Jeep presenta in Italia la Wrangler 4xe in allestimento First Edition, una serie limitata prenotabile esclusivamente online con prezzi a partire da 73.100 euro. L'effettiva disponibilità della...
Lego
La Jeep Wrangler Rubicon entra nella serie Technic
Anche la Jeep è entrata a far parte del mondo Lego. Il primo risultato della collaborazione tra il marchio del gruppo FCA e l'azienda danese con sede a Billund è la Wrangler...
Jeep Wrangler
Presentata la versione di serie della Rubicon 392
Dopo le anticipazioni delle scorse ore, la Jeep ha presentato la versione di serie della Wrangler Rubicon 392. La fuoristrada unisce le caratteristiche tecniche del modello con quelle del potente...
Jeep Wrangler 4xe
La fuoristrada è anche ibrida plug-in
La Jeep ha diffuso le prime informazioni sulla Wrangler 4xe, la versione plug-in hybrid che affianca le analoghe varianti della Renegade e della Compass già disponibili sul mercato. Le finiture...
Altri contenuti su
Jeep
I nativi americani alla Casa: "Abbandonate il nome Cherokee"
La Jeep dovrebbe smettere di utilizzare il nome Cherokee per identificare i suoi modelli. La richiesta è arrivata per iscritto alla redazione di Car and Driver e porta la firma di Chuck Hoskin Jr.,...
Gruppo Stellantis
Con Edisu Piemonte per promuovere la mobilità elettrica tra gli studenti
Il gruppo Stellantis ed Edisu Piemonte, l’ente per il diritto allo studio universitario su tutto il territorio regionale, hanno annunciato l’avvio del progetto Next To, un’iniziativa orientata a...
Jeep
Al Superbowl lo spot con Bruce Springsteen - VIDEO
La Jeep ha scelto Bruce Springsteen come testimonial dello spot trasmesso durante il Superbowl 2021. L'evento sportivo, uno dei più seguiti a livello globale, costituisce un palcoscenico d'eccezione ...
Jeep Compass
Il restyling debutta in Europa con l'allestimento 80° Anniversario
La Jeep ha presentato le nuove declinazioni della serie speciale "80° Anniversario". Dopo la Renegade, infatti, l'allestimento celebrativo è ora disponibile anche sulla Wrangler,...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide