Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Mercedes GLA

La Suv cambia rotta - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Mercedes GLA

Prezzo
€ 42.120
Motore
L4 turbobenzina 1.332 cm3
Potenza
120 kW/163 CV
Consumo omologato
16,7 km/l
Consumo rilevato
15,2 km/l
Emissioni omologate
137 g/km
Emissioni rilevate
157 g/km
Costo per 100 km
€ 8,99
Alternative
AUDI
Q3 35 TFSI S line edition
 
BMW
X1 sDrive18i Msport
 
VOLVO
XC40 T3 Geartronic R-design
 

Avete presente la prima generazione della GLA? Era una sorta di Classe A rialzata, una crossover che dava quasi l'impressione che a Stoccarda non ci avessero creduto fino in fondo. Adesso, però, alla Mercedes hanno cambiato rotta: lunga come prima, anzi un centimetro e mezzo più corta, ma più larga e soprattutto più alta di 10 cm. Così la seconda serie della GLA, ottavo modello della proficua famiglia Mfa, diventa una Suv a tutti gli effetti. Guadagna qualche centimetro anche dentro, specie dietro (ma il baule resta soltanto discreto), e riceve in dote le innovazioni comuni alle sorelle di piattaforma: abitacolo ben rifinito, plancia hi-tech con un infotainment di livello, Adas di ultima generazione e nuovi motori. Tra cui il 1.3 turbobenzina da 163 cavalli realizzato in collaborazione con la Renault, un propulsore che dà soddisfazioni quando premi il pedale destro, ma anche quando devi fermarti a far rifornimento. Il confort? Ottima la silenziosità, mentre l’assetto è un po’ rigido.

Nuova Mercedes GLA (2020): la prova completa

Stessa plancia, più spazio. Fatta eccezione per il design degli esterni, la GLA ripropone moltissimi elementi già visti sulle Classe A, B, CLA e GLB. A partire dalla caratteristica plancia, con cinque bocchette d'aerazione a turbina, una suggestiva illuminazione a Led (ben 64 i colori a scelta) e i due schermi affiancati da 10,3 pollici per la strumentazione e l'infotainment. L’impianto Mbux resta ancora un riferimento per la categoria. Soddisfa soprattutto per i suoi comandi vocali, i più efficaci sulla piazza nel comprendere frasi complesse, e per la doppia interfaccia: touchpad centrale, oppure tocco diretto dello schermo con le dita. Un po' più macchinoso, invece, gestire i numerosi layout degli strumenti con i mini pad al volante. Quanto allo spazio, se davanti le quote della GLA migliorano solo di pochi millimetri rispetto a prima, dietro è più larga di sei centimetri e le gambe guadagnano un centimetro circa; il volume del baule è invece soltanto discreto: 276 litri che diventano al massimo 363 (con i sedili posteriori scorrevoli in posizione avanzata), quando un'Audi Q3, nella massima configurazione, ne offre 494.

La Suv cambia rotta - VIDEO

Viaggi una spanna più su. La maggiore altezza della GLA si percepisce bene dal posto guida. Che in effetti è più alto di 10 cm esatti rispetto alla precedente generazione e di ben 15 rispetto all'attuale Classe A, a tutto vantaggio della visuale e dell'accessibilità. In movimento, il baricentro più alto non si avverte oltremisura: certo, se ci si lascia prendere la mano fra le curve una Classe A è senza dubbio più piatta. Ma la Suv vanta comunque una buona rapidità d'inserimento e il rollio viene tenuto a bada piuttosto bene, anche attraverso una taratura delle sospensioni non proprio soft: il retrotreno, in particolare, è molto rigido sugli ostacoli più marcati e anche sulle micro-sconnessioni ravvicinate gli ammortizzatori faticano un poco ad assorbire, fatto che non accade invece sulle lunghe compressioni. Bene la silenziosità, anche alle andature autostradali, e altre soddisfazioni arrivano dal propulsore: il 1.3 turbo, sviluppato in collaborazione con la Renault, è rotondo e silenzioso, vanta buoni numeri (163 CV e 250 Nm di coppia) e adora girare ai bassi regimi, dove appare consistente e privo di indecisioni. Di contro, non è molto graffiante in alto, ma l'elasticità alla fine è la dote che più si apprezza nella quasi totalità delle situazioni. Inoltre, consuma poco: grazie alla sua efficienza (prevede anche la disattivazione dei cilindri ai carichi parziali), è in grado di coprire 15,2 km/litro in media e poco meno in autostrada, con un'autonomia che si attesta sempre ben oltre 600 km.

La Suv cambia rotta - VIDEO

Adas? Meglio con il pacchetto. Anche al capitolo Adas, la GLA compie un deciso passo avanti rispetto a prima. Di serie ci sono la frenata automatica d'emergenza e l'assistente al mantenimento della corsia; quest'ultimo, però, come già rilevato sulle sorelle di piattaforma, risulta un po' troppo zelante e il suo intervento (che prevede anche un'azione frenante) talvolta un po' brusco. Il corredo di serie della vettura è poi ampliabile con il pacchetto assistenze alla guida (1.879 euro), che non solo introduce il comodo regolatore di velocità attivo e il mantenimento della traiettoria (utile nella marcia in colonna), ma rende più efficace la frenata d'emergenza perché prevede una seconda telecamera frontale aggiuntiva. Così, abbiamo effettuato i nostri consueti test Adas sia con la GLA della prova con corredo standard, sia con un altro modello dotato del pacchetto a richiesta. Quest’ultima è risultata molto più efficace nei confronti dei pedoni, frenando prontamente fino alla massima velocità del test (50 km/h), e anche nelle prove con la vettura ostacolo. Segno che la seconda telecamera è effettivamente utile.

Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2020, n. 779

Pregi e difetti

MERCEDES GLA

GLA 200 Automatic Sport Plus

Pregi

Infotainment. Un impianto moderno e ricco di funzionalità, tra cui l'assistente vocale più efficace fra quelli in circolazione.

Consumo. Motore efficiente e aerodinamica curata: così le percorrenze sono più che buone.

Difetti

Adas. Il corredo di serie è piuttosto scarno. L'assistente al mantenimento corsia è molto sensibile e spesso agisce in maniera troppo zelante.

Bagagliaio. Ben sfruttabile e rifinito. Ma il volume, alla fine, è quello di una buona Suv di segmento inferiore.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio

Consumi

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
212,6 km/h
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
3,7 s
8,3 s
9,9 s
11,7 s
13,7 s
16,0 s
18,5 s
16,1 s
140,2
29,4 s
177,0 s
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
3,4/3,6 s
4,8/5,1 s
8,2/9,0 s
10,6/11,7 s
13,1/14,4 s
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
38,8 m
45,3 m
105,3 m
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
23,2 km/l
20,0 km/l
14,0 km/l
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
17,1 km/l
735 km
14,7 km/l
632 km
14,3 km/l
615 km
15,2 km/l
654 km
16,7 km/l
718 km

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Costo
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
41.120 €
1.332 cm3 L4 turbobenzina
120 kW 163 CV
16,7 km/l
15,2 km/l
8,99 €/100 km
137 g/km
157 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
MERCEDES GLA 200 Automatic Sport Plus
La Suv cambia rotta - VIDEO

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes GLA - La Suv cambia rotta - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca