Addio ai motori a benzina: dal 2020, le Smart saranno mosse solo da propulsori a corrente. Che per la Casa non sono certo una novità, visto che la versione EV dell'attuale biposto è sulle strade dal 2017 e, già dieci anni prima, c'era una fortwo a zero emissioni della serie precedente. Con una batteria da 17,6 kWh, la EQ fortwo percorre in media 125 chilometri, più che sufficienti per l’utilizzo quotidiano di una citycar.
Smart EQ fortwo: bastano 147 km di autonomia in città?
Lievi ritocchi. Per sottolineare il passaggio definitivo all'elettrico sono stati adottati lievi ritocchi estetici, tra cui la nuova fanaleria a Led e la mascherina ridisegnata. Nell'abitacolo le modifiche sono ancora più sottili e limitate alla nuova console centrale, con un vano portaoggetti davanti alla leva del selettore di marcia che si può chiudere con una serrandina. Detto questo, a bordo della fortwo due persone stanno bene, perché lo spazio a disposizione in rapporto alle dimensioni esterne è abbondante. La posizione di guida, però, non è ottimale, visto che il piantone si regola solo in altezza e costringe ad avvicinarsi al volante con il sedile. In questo modo, la gamba sinistra va tenuta piegata perché l'appoggio del piede è molto arretrato.
Per la città. Poco male, comunque, perché la cosa si nota più quando si viaggia in autostrada, che non è certo il terreno di gioco ideale della fortwo. Non tanto per le prestazioni, dato che si può tranquillamente tenere la velocità Codice, quanto per la ridotta autonomia: muovendosi a un'andatura di 110 km/h, si può contare infatti soltanto su poco più di 100 chilometri prima di esaurire la carica. Nel traffico urbano, invece, la biposto è più a suo agio grazie a quasi 150 chilometri di autonomia. Quando poi ci si abitua ai 270 centimetri di lunghezza, che consentono di sfruttare i parcheggi dove le altre auto non entrano, e al diametro di sterzata di appena 7,2 metri, che garantisce inversioni di marcia in un fazzoletto, non se ne vuole più fare a meno. E pazienza se il confort sul pavé non è al top: nella giungla del traffico sono altre le cose che contano.
Svelta nel traffico. Come lo spunto al semaforo, che al pari delle altre elettriche è brillante: lo 0-60 km/h richiede 4,5 secondi e pure il 30-60 si risolve in pochi istanti, rendendo in questo ambito la fortwo a batteria assai più rapida della precedente versione turbobenzina. Il tutto, poi, senza impegno, visto che basta affondare il pedale sull'acceleratore, e pure senza rumore (o quasi): la progressione è accompagnata da un ronzio e dal rotolamento dei pneumatici, che alle andature cittadine s'avverte appena, mentre si fa ben più presente quando si lascia il centro e s'imbocca la tangenziale per il trasferimento casa-ufficio. In questo ambito, si apprezza il navigatore TomTom con i servizi live, che comprendono le informazioni sul traffico in tempo reale e la ricerca delle colonnine di ricarica. In alternativa, si può collegare lo smartphone con Android Auto, mentre non è prevista la compatibilità con Apple CarPlay: gli iPhone si interfacciano soltanto via Bluetooth.
App e servizi digitali. Funzionano su entrambe le famiglie di cellulari, invece, le app a disposizione: la Smart EQ control, per esempio, che serve per tenere sotto controllo a distanza vari parametri della vettura, come lo stato di carica della batteria e l'autonomia, oppure per attivare la preclimatizzazione dell'abitacolo o trovare le colonnine di ricarica. My Smart è invece l'applicazione che dà accesso ai servizi digitali messi a punto dalla Casa per facilitare l'uso della vettura: dalla ricerca del parcheggio alla posizione dell'auto, fino alla possibilità di creare una sorta di car sharing domestico, dando la possibilità a un amico di aprire la macchina con il telefono.
A proposito della ricarica... Tornando all'hardware, il bagagliaio ha dimensioni assai ridotte ed è pure in parte occupato dal contenitore dei cavi di ricarica. A proposito di questo aspetto, la spesa di 1.015 euro per il caricabatteria opzionale da 22 kW è da mettere in conto: così si può sfruttare per intero la potenza delle colonnine a corrente alternata, visto che la Smart non è compatibile con quelle a corrente continua. Per la ricarica domestica, invece, la Casa offre le wallbox Enel X da 3,7 a 22 kW con prezzi a partire da 1.235 euro, installazione compresa.
Prova ripresa da Quattroruote di marzo 2020, n. 775
Pregi e difetti
SMART EQ fortwo
fortwo EQ Prime
Pregi
Maneggevolezza. Le dimensioni e il diametro di sterzata ridotti la rendono molto pratica in città.
Accessori. L'allestimento top di gamma ha una dotazione completa, degna di auto più grandi.
Difetti
Autonomia. I chilometri a disposizione confinano di fatto la fortwo entro il perimetro cittadino.
Bagagliaio. Lillipuziano di suo, sulla EQ deve pure ospitare il contenitore dei cavi di ricarica.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla hyper wagon tedesca: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Quarant'anni fa veniva presentato il modello frutto dell'accordo con la Nissan, un'auto dalla logistica complessa e dalla linea discussa che sfruttava la base della Cherry. All'epoca fu un flop, ma oggi merita di essere ricordata, con la prima prova su strada pubblicata nel gennaio del 1984
Viaggio tra le eccellenze italiane della componentistica che stanno affrontando al meglio la transizione. In campi diversi: dai propulsori alla diagnostica, alla verniciatura
Da settimane si parla degli effetti del Superbonus 110 sui conti pubblici: il governo prevede un buco di oltre 100 miliardi per una misura controversa e fonte di non poche polemiche politiche. Nel mentre, il gap infrastrutturale italiano non fa che peggiorare
Allarga l'offerta della Casa giapponese nel segmento C-Suv, con dimensioni abbondanti e ambizioni altrettanto alte. Consuma molto poco nei centri urbani, senza rinunciare a un tocco di sportività
La Smart EQ Fortwo è pronta a sottoporsi a un (lieve) aggiornamento di metà carriera, come dimostrano le ultime foto-spia. L’upgrade non stravolgerà lo stile della piccola citycar, bensì si...
Hanno collaborato al progetto di base e ora proseguono in parallelo anche sui collaudi delle versioni sportive: stiamo parlando di Renault e Smart, che hanno dato vita alle nuove generazioni di...
Posso immaginare che la frangia più tradizionalista del popolo di Quattroruote inorridirà a sentire che ho corso con una Smart elettrica: se già la transizione del mass market è vista da tanti con...
Lunga 4 metri e 40, una ventina di centimetri in più rispetto alla #1, la numero 3 è larga 1 e 84 e alta 1,55, con un passo di 2,78 metri. Cresciuto leggermente il vano bagagli (218 litri è la...
La Smart ha tolto i veli al secondo modello della sua nuova fase di vita: si tratta della #3, la prima "sport utility-coupé" del marchio oggi gestito da una joint venture paritetica tra la ...