Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiSmart
Addio ai motori a benzina: dal 2020, le Smart saranno mosse solo da propulsori a corrente. Che per la Casa non sono certo una novità, visto che la versione EV dell'attuale biposto è sulle strade dal 2017 e, già dieci anni prima, c'era una fortwo a zero emissioni della serie precedente. Con una batteria da 17,6 kWh, la EQ fortwo percorre in media 125 chilometri, più che sufficienti per l’utilizzo quotidiano di una citycar.
Smart EQ fortwo: bastano 147 km di autonomia in città?
Lievi ritocchi. Per sottolineare il passaggio definitivo all'elettrico sono stati adottati lievi ritocchi estetici, tra cui la nuova fanaleria a Led e la mascherina ridisegnata. Nell'abitacolo le modifiche sono ancora più sottili e limitate alla nuova console centrale, con un vano portaoggetti davanti alla leva del selettore di marcia che si può chiudere con una serrandina. Detto questo, a bordo della fortwo due persone stanno bene, perché lo spazio a disposizione in rapporto alle dimensioni esterne è abbondante. La posizione di guida, però, non è ottimale, visto che il piantone si regola solo in altezza e costringe ad avvicinarsi al volante con il sedile. In questo modo, la gamba sinistra va tenuta piegata perché l'appoggio del piede è molto arretrato.
Per la città. Poco male, comunque, perché la cosa si nota più quando si viaggia in autostrada, che non è certo il terreno di gioco ideale della fortwo. Non tanto per le prestazioni, dato che si può tranquillamente tenere la velocità Codice, quanto per la ridotta autonomia: muovendosi a un'andatura di 110 km/h, si può contare infatti soltanto su poco più di 100 chilometri prima di esaurire la carica. Nel traffico urbano, invece, la biposto è più a suo agio grazie a quasi 150 chilometri di autonomia. Quando poi ci si abitua ai 270 centimetri di lunghezza, che consentono di sfruttare i parcheggi dove le altre auto non entrano, e al diametro di sterzata di appena 7,2 metri, che garantisce inversioni di marcia in un fazzoletto, non se ne vuole più fare a meno. E pazienza se il confort sul pavé non è al top: nella giungla del traffico sono altre le cose che contano.
Svelta nel traffico. Come lo spunto al semaforo, che al pari delle altre elettriche è brillante: lo 0-60 km/h richiede 4,5 secondi e pure il 30-60 si risolve in pochi istanti, rendendo in questo ambito la fortwo a batteria assai più rapida della precedente versione turbobenzina. Il tutto, poi, senza impegno, visto che basta affondare il pedale sull'acceleratore, e pure senza rumore (o quasi): la progressione è accompagnata da un ronzio e dal rotolamento dei pneumatici, che alle andature cittadine s'avverte appena, mentre si fa ben più presente quando si lascia il centro e s'imbocca la tangenziale per il trasferimento casa-ufficio. In questo ambito, si apprezza il navigatore TomTom con i servizi live, che comprendono le informazioni sul traffico in tempo reale e la ricerca delle colonnine di ricarica. In alternativa, si può collegare lo smartphone con Android Auto, mentre non è prevista la compatibilità con Apple CarPlay: gli iPhone si interfacciano soltanto via Bluetooth.
App e servizi digitali. Funzionano su entrambe le famiglie di cellulari, invece, le app a disposizione: la Smart EQ control, per esempio, che serve per tenere sotto controllo a distanza vari parametri della vettura, come lo stato di carica della batteria e l'autonomia, oppure per attivare la preclimatizzazione dell'abitacolo o trovare le colonnine di ricarica. My Smart è invece l'applicazione che dà accesso ai servizi digitali messi a punto dalla Casa per facilitare l'uso della vettura: dalla ricerca del parcheggio alla posizione dell'auto, fino alla possibilità di creare una sorta di car sharing domestico, dando la possibilità a un amico di aprire la macchina con il telefono.
A proposito della ricarica... Tornando all'hardware, il bagagliaio ha dimensioni assai ridotte ed è pure in parte occupato dal contenitore dei cavi di ricarica. A proposito di questo aspetto, la spesa di 1.015 euro per il caricabatteria opzionale da 22 kW è da mettere in conto: così si può sfruttare per intero la potenza delle colonnine a corrente alternata, visto che la Smart non è compatibile con quelle a corrente continua. Per la ricarica domestica, invece, la Casa offre le wallbox Enel X da 3,7 a 22 kW con prezzi a partire da 1.235 euro, installazione compresa.
Prova ripresa da Quattroruote di marzo 2020, n. 775
fortwo EQ Prime
Maneggevolezza. Le dimensioni e il diametro di sterzata ridotti la rendono molto pratica in città.
Accessori. L'allestimento top di gamma ha una dotazione completa, degna di auto più grandi.
Autonomia. I chilometri a disposizione confinano di fatto la fortwo entro il perimetro cittadino.
Bagagliaio. Lillipuziano di suo, sulla EQ deve pure ospitare il contenitore dei cavi di ricarica.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Audi vs Mercedes-AMG
S3 e A 35, sfida sopra i 300 CV
Le due hot hatch sono vetture molto simili, tanto sul piano tecnico, quanto su quello della vita a bordo. Fatta di confort, qualità e digitalizzazione
Volkswagen
T-Roc Cabrio, Suv en plein air
La sport utility è attualmente l'unica scoperta prodotta dalla Casa tedesca, assemblata peraltro nello storico stabilimento di Osnabrück: l'abbiamo guidata con il 1.5 TSI con cambio automatico Dsg
BMW 420d M Sport
Più efficiente con il mild hybrid
La coupé presenta un abitacolo curato nel dettaglio, spazioso e con un infotainment di livello. Dentro il cofano, poi, il 2.0 litri turbodiesel da 190 CV con l'ibrido leggero convince per l'ottimo rapporto fra prestazioni e consumi
Michele Alboreto
Il campione tenace
A vent’anni dalla scomparsa del pilota milanese, gli rendiamo omaggio cercando di ricostruire, assieme al fratello Ermanno, l’ambiente familiare, i sogni di ragazzo e il suo carattere. Insomma, tutto quanto ha contribuito a renderlo non soltanto un driver molto versatile, ma un uomo formidabile. Che ancora oggi è nel cuore degli appassionati
Mercedes-Benz
Premium test: la prova completa della EQA 250 - VIDEO
Porta d’ingresso al mondo full electric della Stella, è ben fatta e raffinata dal punto di vista della multimedialità. L’abbiamo messa sotto la lente d’ingrandimento: nel nostro esclusivo format trovate i voti della pagella e tutte le rilevazioni del Centro prove, illustrate con infografiche animate
Sospensioni
C’è modo e modo di collegare le ruote alla scocca
Il complesso formato dai bracci, dalle molle, dagli ammortizzatori e dalle barre stabilizzatrici è fondamentale per garantire il miglior connubio fra confort di marcia e comportamento stradale
In arrivo
Le auto al debutto da aprile a settembre
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
Guida autonoma
A che punto siamo veramente?
I piani sull'elettrico e la pandemia hanno rallentato la sperimentazione da parte delle Case dei sistemi più avanzati, allontanandone il debutto. La ricerca, però, prosegue e le tech company avranno un ruolo cruciale nello sviluppo. Così, le auto che guidano da sole arriveranno: ecco come e quando
Tutto su SMART fortwo
Smart EQ Fortwo
Primi test su strada per il restyling
La Smart EQ Fortwo è pronta a sottoporsi a un (lieve) aggiornamento di metà carriera, come dimostrano le ultime foto-spia. L’upgrade non stravolgerà lo stile della piccola citycar, bensì si...
Smart Fortwo
La versione Brabus debutta su strada
Hanno collaborato al progetto di base e ora proseguono in parallelo anche sui collaudi delle versioni sportive: stiamo parlando di Renault e Smart, che hanno dato vita alle nuove generazioni di...
Smart Fortwo
La turbo è anche Berlin Black
In attesa di dare l'addio definitivo ai motori a benzina, la Smart ha aggiornato i listini della serie speciale Berlin Black, spinta dal tre cilindri turbo da 90 CV con cambio automatico Twinamic....
Altri contenuti su SMART
Smart
Nel 2022 il primo modello del nuovo corso
Non manca molto per vedere il primo risultato del nuovo corso della Smart, il marchio ceduto da Daimler a una joint venture paritetica con la cinese Geely. “Il primo prodotto arriverà nel...
Esame di maturità
Diteci la vostra sulla Smart fortwo
Anche la Renault ha deciso di abbandonare la Twingo: questa notizia ha gettato una pesante ombra sul futuro della Smart fortwo che, con molta probabilità, non sarà sostituita da una nuova...
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto