Entro il 2025, la Skoda punta a raggiungere il 25% delle proprie vendite con modelli elettrificati. La prima vettura a emissioni zero del nuovo corso è la piccola Citigoe iV. Derivata dalla nota citycar di casa, è spinta da un'unità elettrica da 83 CV e 210 Nm di coppia, alimentata da batterie agli ioni di litio da 36,8 kWh, che garantiscono un'autonomia di 260 km nel ciclo Wltp (dati dichiarati). Per quanto riguarda i tempi di ricarica, si parla di un'ora per l'80% del "pieno", con un sistema rapido da 40 kW e cavo Ccs, mentre si sale a 12 ore e 37 minuti, utilizzando una normale presa di corrente da 2,3 kWh. In ogni caso, per i propri clienti la Skoda ha messo a punto anche una serie di wallbox e una e-charge card per poter gestire, con un unico account, le ricariche sul territorio europeo. Non cambia la capacità del bagagliaio rispetto alle versioni standard: secondo la Casa il volume è compreso fra i 250 e i 923 litri (abbattendo il divano posteriore). Nell'abitacolo il quadro strumenti è specifico e, su tutta la gamma sono presenti, fra l'altro, la docking station per smartphone, il climatizzatore automatico, l'impianto audio con display da 6,5 pollici e la radio Dab. Per quanto riguarda il sistema d'infotainment, è presente anche l'app che consente di gestire da remoto alcune funzioni, fra cui la climatizzazione e la ricarica. Sulle versioni più ricche, la dotazione comprende anche gli specchietti elettrici riscaldabili, con calotte in tinta con la carrozzeria, i vetri posteriori oscurati, i sensori di parcheggio posteriori e i sedili anteriori regolabili in altezza. Tra gli optional figurano anche il Winter Pack (sedili e parabrezza riscaldabili e sensori per luci e pioggia), mentre fra i sistemi di assistenza alla guida, spiccano Cruise control e Lane assistant. La frenata automatica d'emergenza, invece, non è più disponibile.
Come va: spostando la leva sul tunnel centrale simile a un cambio, la Citigoe iV dispone di cinque livelli di frenata rigenerativa, che consentono di adattarsi a ogni percorso e alle proprie preferenze: si può veleggiare (resistenza a zero) oppure ottenere un rallentamento deciso, che quasi consente di non utilizzare il pedale del freno; in questo caso la piccola Skoda è in grado di recuperare fino a 40 kW a 100 km/h. Nel complesso, la guida risulta sempre facile e intuitiva, grazie a un comportamento sano, assicurato dallo sterzo abbastanza pronto, preciso e comunicativo, dalla distribuzione del peso e dalla corretta messa a punto dell'Esp. Nonostante le dimensioni contenute, in quattro si sta abbastanza comodi (con qualche limite solo per i più alti). Lo spunto è sempre vivace, così com'è rapida la ripresa dalle basse velocità, aspetto che le permette di disimpegnarsi nel traffico metropolitano con grande disinvoltura. Non male anche il comportamento nei trasferimenti in tangenziale o in autostrada, considerando la massima di 130 km/h si raggiunge rapidamente e che, anche a queste andature, fruscii aerodinamici e rotolamento dei pneumatici si mantengono a livelli più che accettabili.
Pregi: il confort resta uno dei suoi punti di forza: silenziosa anche quando la velocità sale, la Citigo elettrica è comoda anche sullo sconnesso.
Difetti: i 203 litri del bagagliaio non sono sufficienti alle esigenze di quattro passeggeri. Per quanto riguarda gli Adas, l'assenza della frenata automatica d'emergenza pesa sul giudizio.