Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiTesla Model 3
Appena sbarcata in Europa, nell’estate del 2019, la Tesla Model 3 Long Range Awd è stata subito sottoposta alle nostre valutazioni strumentali. Ora, visto il successo commerciale dell'elettrica di Elon Musk, abbiamo deciso di mettere alla prova anche la versione d'ingresso gamma della berlina con sole due ruote motrici e accumulatori meno capienti. Rispetto alla sorella, la Standard Range Plus rinuncia al motore anteriore e la batteria ha più di un quarto in meno di energia: da 75 a 55 kWh. Quindi, a fronte di una minor spesa di 8.420 euro, secondo i dati dichiarati l'autonomia scende da 560 a 409 chilometri e le prestazioni si riducono (un secondo in più per accelerare da 0 a 100 km/h).
Piccole rinunce. Il responso dei nostri strumenti, però, racconta una storia un po' diversa. Il raggio d'azione ovviamente s'accorcia, ma non in misura proporzionale alla riduzione della taglia della batteria. Infatti, si passa da un'autonomia media di 400 chilometri per la Long Range ai 328 della Standard Range: un calo del 18%, ben inferiore rispetto alla perdita dei chilowattora dell'accumulatore, pari al 27%. Il motivo? La batteria meno capace e l'assenza del secondo propulsore si traducono in un calo di peso – misurato sulle nostre bilance – di ben 230 chili. Di conseguenza, la Model 3 entry level richiede meno energia per avanzare rispetto alla sorella bimotore (in media 16,5 kWh/100 km contro 20,1) e quindi la limitazione del raggio d'azione risulta più contenuta del previsto.
Dentro è sempre la stessa. Insomma, la Tesla meno costosa è pure la più conveniente, visto che le prestazioni sono sempre elevatissime (solo 5,5 secondi per lo 0-100) e l'autonomia è comunque interessante. Poi, per il resto, è identica alle versioni più costose, sia all'esterno sia all'interno: si ritrova così l'ambiente che coniuga minimalismo e hi-tech, con la plancia sgombra da strumenti e comandi, tutti concentrati nel grande schermo centrale da 15 pollici. Gli unici comandi fisici rimangono il selettore di marcia sulla destra del piantone (che serve anche per il cruise control), la leva a sinistra per luci, frecce e tergicristallo, il pulsante dell'hazard (scomodo perché troppo piccolo e mimetizzato nel padiglione, vicino alla plafoniera) e le due rotelline sul volante che, di volta in volta, regolano una funzione diversa, selezionata tra le mille disponibili nel display, tra cui c'è persino la regolazione dei retrovisori esterni.
Bella, ma poco pratica. Proprio quest'abbondanza di menu e opzioni rischia di distrarre dalla guida, anche perché la grafica è elegante, ma non particolarmente visibile: pure per le informazioni principali, quali la velocità e l'autonomia residua, sono stati utilizzati caratteri di piccole dimensioni. E, oltre tutto, lo sguardo va portato non soltanto verso il basso, come si fa per leggere le strumentazioni in posizione convenzionale (di cui peraltro sono dotate le altre Tesla), ma anche verso destra. Tutto ciò, in ogni caso, non compromette il giudizio sulla guida della Model 3, che è positivo. Come in tutte le elettriche, alla pressione sul pedale dell'acceleratore corrisponde l'immediata erogazione della coppia, il che non trova confronti nel mondo dei motori tradizionali. E poi, dal punto di vista del telaio, nel caso della Model 3 ci sono tutti i fondamentali per un comportamento di livello, visto che lo sterzo è molto diretto e le sofisticate sospensioni hanno una taratura che bada più all'handling che al confort. E, sempre a proposito di confort, la silenziosità dell'abitacolo non è da record: il motore si limita a produrre un sommesso ronzio, ma il rotolamento dei pneumatici è ben avvertibile.
Agile, ma sbilanciata. Tornando alla guida, il baricentro basso e i 230 chili in meno della Standard Range, coniugati alle doti dell'assetto e dello sterzo (ma che ha un feedback un po' artificiale), sono le premesse per un comportamento agile e sicuro. L'assenza del motore anteriore, però, sbilancia verso il retrotreno la ripartizione dei pesi, il che si traduce in una tendenza al sovrasterzo, che l'Esp tiene sotto controllo con interventi marcati. I freni si utilizzano di rado, visto che la frenata rigenerativa sul livello più energico consente – se non si esagera – la guida con un solo pedale. Se, tuttavia, si deve ricorrere ai dischi, la Model 3 si ferma in spazi contenuti, ma va un po' lunga sui fondi ad aderenza differenziata. E i copricerchi aerodinamici non favoriscono il raffreddamento nell'uso intenso.
Costi contenuti. Insomma, questa versione d'ingresso del mondo Tesla ha le carte in regola per essere considerata da chi magari pensa a una Giulia, un'A4 o una Serie 3, ha a disposizione un box o un posto auto in cui installare una wallbox per la ricarica, programma con attenzione i lunghi viaggi ed è sensibile ai temi ambientali. Ma, facendo bene i conti, può convincere pure chi possiede un'auto di categoria inferiore. L'acquisto, anche tenendo conto degli incentivi, è di certo più costoso, però il mantenimento è meno oneroso, in primis (ma non solo) per la bassa spesa per l'energia: con quella domestica a questa Model 3 servono solo 3,30 euro ogni 100 chilometri, un valore che non ha eguali tra le vetture tradizionali, anche se alimentate a metano. Quanto basta per solleticare l'interesse di chi bada al portafoglio.
Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2020, n. 779
Model 3 Standard RWD Plus
Efficienza. La richiesta di energia è assai ridotta, in tutte le condizioni, in particolare in città.
Prestazioni. Anche in questa versione monomotore la Model 3 è molto veloce.
Ergonomia. Il grande schermo centrale è d'effetto, ma non molto pratico da usare.
Visibilità. In marcia, i montanti limitano la visuale, mentre il lunotto piccolo disturba in manovra.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Tutto su TESLA Model 3
Tesla Model 3
Si ferma una linea di produzione: mancano i chip
La Tesla ha temporaneamente fermato una delle linee di produzione della Model 3 nella fabbrica di Fremont, in California. Secondo le prime indiscrezioni, lo stop è iniziato il 22 febbraio e sarebbe...
Tesla Model 3
Calano i prezzi per rientrare negli incentivi
La Tesla ha nuovamente aggiornato i listini della Model 3. Come già fatto in passato, il costruttore americano ha rivisto i prezzi della berlina in diversi mercati europei, Italia compresa, per ...
Tesla
Piccoli aggiornamenti per la Model 3
La Tesla ha introdotto ulteriori aggiornamenti per la Model 3 destinata al mercato cinese, anticipando alcune novità che, probabilmente, ritroveremo nei prossimi mesi anche su tutti gli altri...
Altri contenuti su TESLA
Tesla
Avanza l’ipotesi di una nuova fabbrica in India
La Tesla avrebbe scelto il Karnataka, Stato dell’India meridionale noto per la forte esposizione della sua economia al mondo dell’high-tech, per realizzare il suo sesto impianto produttivo ...
Auto elettriche
La Tesla accetterà pagamenti in Bitcoin
Presto la Tesla accetterà pagamenti in Bitcoin. Con la criptovaluta più famosa al mondo sarà così possibile acquistare un'auto elettrica e pagare i rifornimenti ai Supercharger, gli interventi di...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto