Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Tesla Model 3

Standard Range Plus, più efficiente e con 328 km d'autonomia reale

SFOGLIA LA GALLERY

Tesla Model 3

Prezzo
€ 50.480
Motore
Batteria da 55 kWh
Potenza
239 kW/325 CV
Consumo omologato
6,7 km/kWh
Consumo rilevato
6,1 km/kWh
Costo per 100 km
€ 3,30 (domicilio) / € 8,26 (colonnine)
Autonomia omologata
409 km
Autonomia rilevata
328 km
Alternative

Appena sbarcata in Europa, nell’estate del 2019, la Tesla Model 3 Long Range Awd è stata subito sottoposta alle nostre valutazioni strumentali. Ora, visto il successo commerciale dell'elettrica di Elon Musk, abbiamo deciso di mettere alla prova anche la versione d'ingresso gamma della berlina con sole due ruote motrici e accumulatori meno capienti. Rispetto alla sorella, la Standard Range Plus rinuncia al motore anteriore e la batteria ha più di un quarto in meno di energia: da 75 a 55 kWh. Quindi, a fronte di una minor spesa di 8.420 euro, secondo i dati dichiarati l'autonomia scende da 560 a 409 chilometri e le prestazioni si riducono (un secondo in più per accelerare da 0 a 100 km/h).

2020-tesla-model-3-19

Piccole rinunce. Il responso dei nostri strumenti, però, racconta una storia un po' diversa. Il raggio d'azione ovviamente s'accorcia, ma non in misura proporzionale alla riduzione della taglia della batteria. Infatti, si passa da un'autonomia media di 400 chilometri per la Long Range ai 328 della Standard Range: un calo del 18%, ben inferiore rispetto alla perdita dei chilowattora dell'accumulatore, pari al 27%. Il motivo? La batteria meno capace e l'assenza del secondo propulsore si traducono in un calo di peso – misurato sulle nostre bilance – di ben 230 chili. Di conseguenza, la Model 3 entry level richiede meno energia per avanzare rispetto alla sorella bimotore (in media 16,5 kWh/100 km contro 20,1) e quindi la limitazione del raggio d'azione risulta più contenuta del previsto.

2020-tesla-model-3-04

Dentro è sempre la stessa. Insomma, la Tesla meno costosa è pure la più conveniente, visto che le prestazioni sono sempre elevatissime (solo 5,5 secondi per lo 0-100) e l'autonomia è comunque interessante. Poi, per il resto, è identica alle versioni più costose, sia all'esterno sia all'interno: si ritrova così l'ambiente che coniuga minimalismo e hi-tech, con la plancia sgombra da strumenti e comandi, tutti concentrati nel grande schermo centrale da 15 pollici. Gli unici comandi fisici rimangono il selettore di marcia sulla destra del piantone (che serve anche per il cruise control), la leva a sinistra per luci, frecce e tergicristallo, il pulsante dell'hazard (scomodo perché troppo piccolo e mimetizzato nel padiglione, vicino alla plafoniera) e le due rotelline sul volante che, di volta in volta, regolano una funzione diversa, selezionata tra le mille disponibili nel display, tra cui c'è persino la regolazione dei retrovisori esterni.

2020-tesla-model-3-08

Bella, ma poco pratica. Proprio quest'abbondanza di menu e opzioni rischia di distrarre dalla guida, anche perché la grafica è elegante, ma non particolarmente visibile: pure per le informazioni principali, quali la velocità e l'autonomia residua, sono stati utilizzati caratteri di piccole dimensioni. E, oltre tutto, lo sguardo va portato non soltanto verso il basso, come si fa per leggere le strumentazioni in posizione convenzionale (di cui peraltro sono dotate le altre Tesla), ma anche verso destra. Tutto ciò, in ogni caso, non compromette il giudizio sulla guida della Model 3, che è positivo. Come in tutte le elettriche, alla pressione sul pedale dell'acceleratore corrisponde l'immediata erogazione della coppia, il che non trova confronti nel mondo dei motori tradizionali. E poi, dal punto di vista del telaio, nel caso della Model 3 ci sono tutti i fondamentali per un comportamento di livello, visto che lo sterzo è molto diretto e le sofisticate sospensioni hanno una taratura che bada più all'handling che al confort. E, sempre a proposito di confort, la silenziosità dell'abitacolo non è da record: il motore si limita a produrre un sommesso ronzio, ma il rotolamento dei pneumatici è ben avvertibile.

2020-tesla-model-3-07

Agile, ma sbilanciata. Tornando alla guida, il baricentro basso e i 230 chili in meno della Standard Range, coniugati alle doti dell'assetto e dello sterzo (ma che ha un feedback un po' artificiale), sono le premesse per un comportamento agile e sicuro. L'assenza del motore anteriore, però, sbilancia verso il retrotreno la ripartizione dei pesi, il che si traduce in una tendenza al sovrasterzo, che l'Esp tiene sotto controllo con interventi marcati. I freni si utilizzano di rado, visto che la frenata rigenerativa sul livello più energico consente – se non si esagera – la guida con un solo pedale. Se, tuttavia, si deve ricorrere ai dischi, la Model 3 si ferma in spazi contenuti, ma va un po' lunga sui fondi ad aderenza differenziata. E i copricerchi aerodinamici non favoriscono il raffreddamento nell'uso intenso.

2020-tesla-model-3-23

Costi contenuti. Insomma, questa versione d'ingresso del mondo Tesla ha le carte in regola per essere considerata da chi magari pensa a una Giulia, un'A4 o una Serie 3, ha a disposizione un box o un posto auto in cui installare una wallbox per la ricarica, programma con attenzione i lunghi viaggi ed è sensibile ai temi ambientali. Ma, facendo bene i conti, può convincere pure chi possiede un'auto di categoria inferiore. L'acquisto, anche tenendo conto degli incentivi, è di certo più costoso, però il mantenimento è meno oneroso, in primis (ma non solo) per la bassa spesa per l'energia: con quella domestica a questa Model 3 servono solo 3,30 euro ogni 100 chilometri, un valore che non ha eguali tra le vetture tradizionali, anche se alimentate a metano. Quanto basta per solleticare l'interesse di chi bada al portafoglio.

Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2020, n. 779

Pregi e difetti

TESLA Model 3

Model 3 Standard RWD Plus

Pregi

Efficienza. La richiesta di energia è assai ridotta, in tutte le condizioni, in particolare in città.

Prestazioni. Anche in questa versione monomotore la Model 3 è molto veloce.

Difetti

Ergonomia. Il grande schermo centrale è d'effetto, ma non molto pratico da usare.

Visibilità. In marcia, i montanti limitano la visuale, mentre il lunotto piccolo disturba in manovra.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-150 km/h
0-160 km/h
0-170 km/h
0-180 km/h
0-190 km/h
0-200 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
70-150 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
TESLA Model 3 Standard RWD Plus
225,7 km/h
TESLA Model 3 Standard RWD Plus
3,0 s
5,5 s
6,3 s
7,2 s
8,2 s
10,6 s
12,0 s
13,6 s
15,5 s
17,6 s
20,1 s
13,7 s
170,3
24,7 s
215,4 s
TESLA Model 3 Standard RWD Plus
1,7 s
2,5 s
4,2 s
5,2 s
6,4 s
7,8 s
TESLA Model 3 Standard RWD Plus
38,6 m
46,5 m
111,9 m
logo

Dati dichiarati

Prezzo
Potenza
Batteria
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Costo (ric. dom.)
Costo (ric. colon.)
Autonomia Omologata
Autonomia Rilevata
TESLA Model 3 Standard RWD Plus
50.480 €
239 kW 325 CV
55 kW
6,7 km/kWh
6,1 km/kWh
3,30 €/100 km
8,26 €/100 km
409 km
328 km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Prestazioni
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Autonomia
Consumo
Powertrain
Ricarica
Servizi mobilità
TESLA Model 3 Standard RWD Plus

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla Model 3 - Standard Range Plus, più efficiente e con 328 km d'autonomia reale

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca