Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
Dopo tante sportive, è arrivato il momento di passare a un'elettrica. La Tesla Model 3 è la protagonista odierna della nostra rassegna Le più belle guidate, con la quale vi riproponiamo alcune delle auto più entusiasmanti che abbiamo provato negli ultimi anni per distrarvi un po' in queste lunghe giornate. Dopo le Porsche 911 R, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Lamborghini Huracán Performante, Ford Mustang Shelby GT350R, Porsche 911 GT2 RS e Ferrari 812 Superfast, dunque, è il turno della berlina di Elon Musk, in una delle sue varianti più interessanti, la Long Range AWD. Nel caso vi foste persi questa prova (pubblicata su Quattroruote di agosto 2019), allora è arrivato il momento di gustarvela, anche con il video, la pagella e i dati rilevati dal nostro Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
In attesa di definire gli ultimi dettagli per le operazioni su Marte, Elon Musk ha finalmente reso disponibile la Model 3 al di qua dell'Oceano. Non è stato semplice, né breve: un paio d'anni costellati d'imprevisti e ritardi non facili da dimenticare per lui e che, forse, non si sono ancora conclusi. In ogni caso, uno snodo imprescindibile, ché questa Tesla rappresenta il passaggio alla vita adulta della Casa californiana, una maturità fatta auspicabilmente di utili e non soltanto di hype: la Model 3 smarca dall'idea dell'auto da ricchi e dà sostanza a quella democratizzazione che Elon aveva annunciato fin dal principio. S'infila nel territorio che era dominio dell'Audi A4, della BMW Serie 3 e della Mercedes Classe C, ancora vive e vegete, ma ormai prive del forte appeal di un tempo. In più, aggiunge l'impalpabile je ne sais pas delle Tesla, che ti fa sentire l'unico possessore di smartphone in un mondo di resistenti che si ostinano a usare lo StarTac. Sensazioni che non aiutano a separare la sostanza di queste auto dall'aura che le circonda. In fondo, con il metro della razionalità, la distanza tra il vecchio e il nuovo mondo non è così ampia come a tratti appare: le Tesla, senza nulla togliere, non sono astronavi, ma velocissime vetture elettriche dotate di un'autonomia convincente e, oggi, di un prezzo più abbordabile, anche se meno del previsto. Il Divino, però, è abilissimo nel far apparire le sue creature ancor più tecnologiche di quel che sono. Si comincia subito, con la sottile card che rappresenta la futuristica interpretazione della chiave (che poi, all'atto pratico, è sostituita a sua volta dallo smartphone), e al resto pensano stile e impostazione degli interni: ci sono il volante, un display e due levette sul piantone. Niente bottoni, niente pomelli, niente di tutto ciò che finora ha accompagnato la vostra vita motoristica. Neppure le bocchette della climatizzazione, perché l'aria esce da una poco evidente fessura che attraversa tutta la plancia. Un insieme minimalista e ben fatto, anche se privo di particolari frizzi di finitura, che rende la Model 3 oggettivamente unica e suggerisce una gradevole idea di ariosa e serena tranquillità tech. Le porte non si muovono automaticamente come sulla X, ma, analogamente agli altri modelli, sedersi e mettere il piede sul pedale del freno equivale a premere l'antico pulsante Start.
Tesla Model 3: la prova STRUMENTALE definitiva
Caccia al comando. Una semplicità che smette di essere tale un istante dopo, quando s'inizia a interagire con lo schermo da 15 pollici piazzato al centro della plancia, al quale tutto fa capo. I menu sono realizzati alla grande e l'hardware risponde sempre in fretta, ma ciò che è perfetto mentre si è alla scrivania o sul divano non è quel che serve mentre si percorrono molti metri al secondo su una strada. Forse con dei widget la situazione sarebbe un po' più rosea, fatto sta che in auto gli istanti hanno un senso diverso e la distrazione è sempre dietro l'angolo, tanto più quando anche cose banali come l'ora o la temperatura prevedono caratteri microscopici. Vengono in soccorso i molti automatismi e le rotelline sul volante (con le quali si regolano persino gli specchi retrovisori e il piantone stesso), ma anche in questo caso non tutto è semplice: per evitare impicci qualora decidessero di cambiare loro funzione via software, alla Tesla le hanno lasciate anonimamente prive di simboli e riferimenti. E poi c'è la caccia al tesoro per trovare il comando delle quattro frecce. Nel display? No, quasi peggio: è un tasto microscopico e mimeticamente grigio come il resto della plafoniera nella quale è annidato. Non sono un fan dell'head-up display, ma stavolta servirebbe. Consultare la strumentazione ricavata nella parte sinistra dello schermo è poco immediato e, alla lunga, faticoso: lo sguardo va abbassato, piegato verso destra e la vista va adattata a un oggetto un po' troppo vicino (d'altra parte, dev'essere a portata di dita). È una delle mille volte in cui non sai decidere se, su una Tesla, prevale il genio o la follia. In ogni caso, qualcosa che non intacca l'esperienza di guida nel senso più ancestrale del termine: a Elon piacerà pure essere il profeta di un nuovo modo d'intendere l'automobile, però per la quarta volta ha dimostrato di avere le idee chiarissime su ciò che, da sempre, connota l'essenza stessa della guida. Già le premesse sono ottime: impostazione del cockpit, volante piccolo ma non troppo e ben posizionato, parabrezza che scende basso e mostra una bella visuale sulla strada, nonostante i montanti anteriori un po' impegnativi. E poi c'è la guida vera e propria, ovvero quella somma di elementi analogici che su una Tesla, in linea di principio, dovrebbero avere una cittadinanza relativa. Invece no: la Model 3 è una gran bella macchina sotto questo aspetto. Incarna alla perfezione i cliché del mondo elettrico (prontezza senza pari, performance di livello, silenziosità) e li porta, anzi, a un livello superiore. Siamo sinceri, però: presi in sé, quegli elementi hanno sovente il sapore della sfida alle leggi della fisica piuttosto che dell'emozione. Qui, invece, c'è qualcosa in più: il baricentro basso stempera la massa importante e le qualità del telaio fanno il resto. Lo sterzo ha una prontezza che fa cambiare direzione alla Model 3 con grande facilità e che, a tratti, te lo fa accostare a quello della Giulia senza rischiare la lesa maestà. Le assonanze, tuttavia, non scivolano nell'identità: lo sterzo, e le sue qualità, sono inscindibilmente legate al resto del telaio e, a mantenere l'Alfa in un empireo di unicità, ci pensano la trazione posteriore e un retrotreno fuori del comune. In ogni caso, con questa Tesla il divertimento è assicurato e te la senti addosso più compatta e raccolta dei suoi 4,70 metri.
Quanto mi assisti? Con l'one pedal feeling si prende confidenza quasi subito e la comodità di fare tutto con l'acceleratore è davvero impagabile. Si tratta solo di ritararsi e, soprattutto, di ricordarsi che per veleggiare non bisogna sollevare completamente il piede. A quel punto si vorrebbe persino una rigenerazione più incisiva negli ultimi metri, quando alle volte ci si ritrova invece a utilizzare i freni. Tante buone qualità sono merito anche di un rollio ben controllato, che (in assenza di assetti attivi) passa anche per una taratura piuttosto "asciutta" delle molle. Ciò si traduce in qualche secchezza di troppo sulle sconnessioni brevi, quelle tipicamente cittadine, ma anche in un confort complessivo di buon livello nei trasferimenti a più ampio raggio, dove semmai infastidisce un po' il rumore di rotolamento dei pneumatici. Ed è in questi frangenti che l'Autopilot mostra tutte le sue virtù. Il nome seduce e, proprio per questo, in passato è stato ammantato di virtù taumaturgiche, salvo poi accusarlo di aver indotto in errore alcuni automobilisti, vittime d'incidenti per averlo considerato troppo vicino alla guida autonoma. Al di là di questo, delle funzionalità Beta utilizzabili negli States e delle promesse per ora generali di quel che farà a breve (quando il pacchetto esteso guida assistita da ben 6.700 euro sarà realmente operativo), oggi in Italia l'Autopilot offre una guida assistita di livello 2 che non ha nulla di diverso dalle proposte europee e asiatiche. Il vantaggio che una Model S aveva un lustro fa è solo un ricordo e anzi, per dirla tutta, l'experience globale oggi si pone un passo indietro rispetto alle più recenti premium del Vecchio continente: quando si tratta di rallentare e accodarsi a un'auto più lenta, a volte la Model 3 sembra procedere per approssimazioni successive, mentre gestisce in maniera poco serena l'ingresso in corsia di vetture guidate in maniera spigliata. E se insisti a ignorare le richieste di riportare le mani sul volante, l'Autopilot smette di offrirti la gestione della traiettoria finché non ti fermi e selezioni Parking. Vagamente umano, nella sua permalosità.
Prova ripresa da Quattroruote di agosto 2019, n. 768
Model 3 Long Range Dual Motor AWD
Prestazioni e handling. Interessante l'incontro fra le tipiche performance elettriche e qualità telaistiche di gran spessore.
Impostazione tech. Come sempre sulle Tesla, si ha la sensazione di essere in un mondo a parte.
Freni. L'impianto va benissimo, ma le calotte aerodinamiche della Long Range riducono il raffreddamento, con conseguente ed evidente fading.
Ergonomia. Il display centrale ha un menu molto ben fatto, ma riunisce in sè davvero troppe funzioni.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Volkswagen Caddy, voglia di libertà (a pieno carico)
La multispazio di Wolfsburg sposa per la prima volta la piattaforma Mqb e può avere tutti gli Adas e l’infotainment di una Golf. Col duemila turbodiesel, percorre ben 17,6 km/litro e offre un sacco di spazio. Ci abbiamo caricato di tutto, dalle bici ai surf. E siamo partiti per una lunga prova-viaggio
Sul numero di marzo
Aston Martin DBX: una vera Suv, ma con anima GT
Che sia un prodotto della Casa di Gaydon lo si capisce subito: la classe, l'eleganza e l'originalità sono quelle tipiche del marchio britannico. In particolare, tutto ruota intorno al desiderio di prendere lo spirito di una coupé e appoggiarlo su un veicolo a ruote alte. Il risultato è sotto i vostri occhi
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Porsche 911 RSR
Un giorno da campioni
È possibile guidare la 911 che ha corso la 24 Ore di Le Mans come i veri piloti? Per capirlo, siamo andati a Vallelunga, grazie alla generosità (e alla temerarietà) della Porsche. Ecco la cronaca di un test straordinario
Tutto su TESLA Model 3
Tesla Model 3
Calano i prezzi per rientrare negli incentivi
La Tesla ha nuovamente aggiornato i listini della Model 3. Come già fatto in passato, il costruttore americano ha rivisto i prezzi della berlina in diversi mercati europei, Italia compresa, per ...
Tesla
Piccoli aggiornamenti per la Model 3
La Tesla ha introdotto ulteriori aggiornamenti per la Model 3 destinata al mercato cinese, anticipando alcune novità che, probabilmente, ritroveremo nei prossimi mesi anche su tutti gli altri...
Tesla Model 3
Con il Model Year 2021 c'è una batteria da 82 kWh per la Long Range
La Tesla ha ufficializzato "indirettamente" alcuni dettagli tecnici relativi al Model Year 2021 della Model 3, e in particolare che la versione Long Range Awd è dotata...
Altri contenuti su TESLA
Tesla
Avanza l’ipotesi di una nuova fabbrica in India
La Tesla avrebbe scelto il Karnataka, Stato dell’India meridionale noto per la forte esposizione della sua economia al mondo dell’high-tech, per realizzare il suo sesto impianto produttivo ...
Auto elettriche
La Tesla accetterà pagamenti in Bitcoin
Presto la Tesla accetterà pagamenti in Bitcoin. Con la criptovaluta più famosa al mondo sarà così possibile acquistare un'auto elettrica e pagare i rifornimenti ai Supercharger, gli interventi di...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!