Prove su strada

(Ri)viste da vicino

Volkswagen T-Roc: alta, compatta ed efficiente

(Ri)viste da vicino
Volkswagen T-Roc: alta, compatta ed efficiente
Chiudi

Che la transizione energetica sia un processo lungo e non privo d'ostacoli, era facile immaginarlo. Da noi, infatti, le elettriche faticano a trovare quello spazio che, in altri mercati europei, si sono guadagnate con molta minore difficoltà. È un dato di fatto: per una lunga serie di ragioni, non siamo ancora pronti ad armeggiare con cavi e colonnine. Anche – ma non soltanto – per motivi economici. Quindi, è inutile girarci intorno: le macchine più vendute restano quelle con i pistoni, specie se non troppo grandi e costose. Ci è quindi sembrato doveroso inaugurare una sezione dedicata, (Ri)viste da vicino, ai modelli che popolano le nostre strade, quelli che la gente compra davvero. Vetture che in gran parte sono già passate dal Centro prove di Vairano, ma che – proprio per quello che abbiamo appena detto – meritano che si torni a parlare di loro. Con i numeri più importanti delle nostre prove, ma anche con qualche specifico approfondimento: dai costi di gestione ai valori residui, dall'affidabilità all'esame in officina. Insomma, tutte le cose che, nel mondo reale, importano davvero all'automobilista. 

VOLKSWAGEN T-ROC 1.0 TSI LIFE

Con una lunghezza abbondantemente entro i quattro metri e mezzo, la carrozzeria alta sulle ruote e motori di stampo tradizionalista, la Volkswagen T-Roc risponde perfettamente a questo identikit. Nella sua discretamente lunga carriera, iniziata nel 2017, la Suv tedesca ha subito un lieve restyling: un paio d'anni fa la plancia è stata aggiornata, nel design come nei materiali, ora in gran parte morbidi e piacevoli al tatto. Nell'occasione, quindi, gli interni hanno fatto un salto di qualità rispetto al modello originario.

2023-Volkswagen-T-Roc-Prova-003

L'abitabilità è generosa in rapporto alle dimensioni esterne, così come niente male è la capacità del bagagliaio (378 litri), fornito di botola per il carico passante. Allo stesso modo, l'infotainment di serie ha ancora il suo bel perché. Fra le altre cose, permette di sbloccare funzioni aggiuntive – a partire dai comandi vocali – anche mesi o anni dopo l'acquisto dell'auto: si possono comprare, tramite lo store online della Casa, digitando direttamente sul monitor centrale. Poi, offre la connettività senza fili per Android e Apple. In questo modo, utilizzando Google Maps o Waze, non sentirete la mancanza del navigatore Discover media, anch'esso optional e dotato di Sim per il traffico dati. Se, invece, siete fra quelli che non possono fare a meno del Gps integrato, sappiate che, grazie alla connessione online, il sistema informa sul traffico in tempo reale e offre pure l'aggiornamento gratuito delle mappe.

Con il climatizzatore automatico bizona (550 euro) bisogna prendere un po' di confidenza: l'impianto funziona benissimo e, una volta inserita la modalità Auto, potete dimenticarlo. Però, la plancetta, con i suoi tasti a sfioramento, non è il massimo della praticità: modificare la temperatura, mentre si sta guidando, costringe a distogliere per un attimo lo sguardo dalla strada.

Fa un po' strano, seduti al posto guida, dover inserire la chiave nel blocchetto sul piantone per avviare il motore: il sistema keyless si paga a parte. Allo stesso tempo, è bello notare come il sedile sia ampio, morbido e ben conformato, oltre che dotato della manopola per la regolazione dello schienale, ben più precisa rispetto alla leva (largamente diffusa in questo segmento). Portafoglio, telefono e chiavi di casa trovano posto facilmente sul tunnel; un po' troppo piccolo, e pure privo di fondo gommato, il vano portaoggetti ricavato nel bracciolo.

2023-Dati-Prove-T-Roc

Silenziosa e brillante. Il tre cilindri 1.0 TSI avrà anche perso cinque cavalli rispetto all'edizione precedente (adesso sono 110), tuttavia, all'atto pratico, mostra sempre la gradevolezza, l'elasticità e la rotondità che tutti i turbobenzina dovrebbero poter vantare, su automobili così. Dà il meglio, parlando di consumi, sui tragitti extraurbani (17,7 km/litro), ma non sfigura nemmeno in città e in autostrada, dove si rimane attorno ai 14 chilometri con un litro di  benzina. Risultati niente male per la tipologia di auto, anche perché sono ottenuti senza alcun tipo di elettrificazione. Bisogna tenere presente che, se si sceglie questo motore, ci si deve accontentare del cambio manuale: un sei marce dai rapporti un po' lunghi – per sorpassare con la giusta verve, occorre mettere mano al pomello –, ma che va d'amore e d'accordo con una frizione leggera. E che consente, grazie alla sesta, di viaggiare a 130 km/h con il tre cilindri che staziona a quota 3.100 giri. Con ovvi benefici per le orecchie dei passeggeri: alle velocità autostradali, nell'abitacolo penetra soltanto qualche fruscio, mentre il rotolamento dei pneumatici (in misura 215/55R17) è ben neutralizzato. Semmai, qualche sopracciglio può inarcarsi sui volti dei passeggeri posteriori in corrispondenza delle asperità più difficili, a causa di sospensioni dalla taratura rigida e di uno schema (a ruote interconnesse) non efficace come il multilink nell'assorbire gli ostacoli brevi e pronunciati.

2023-Volkswagen-T-Roc-Prova-009

Dal punto di vista squisitamente dinamico, questa Volkswagen si conferma affidabile e sincera. Sufficientemente composta quando affronti un passo di montagna con brio, dispone di uno sterzo che ti fa sempre sentire padrone della situazione e il rollio non è mai troppo accentuato: un buon compromesso fra le esigenze del confort e quelle della guida. Che non regala mai l'agilità sopra la media della Ford Puma, per dirne una, ma mette comunque tutti a proprio agio, garantendo una quotidianità piacevole e brillante: lei accetta di buon grado una gran varietà di percorsi e di situazioni, dalla città – dove puoi contare su una bella maneggevolezza, condita con una notevole visibilità – all'autostrada, scenario in cui regge senza fatica anche molti chilometri.

Aggiungete alla ricetta freni al di sopra di ogni sospetto (da 100 km/h, la T-Roc sfodera spazi più contenuti rispetto a quelli di una leggera Polo 1.0 TSI), sostanzialmente insensibili alla fatica, e mescolate con un nutrito comparto Adas: di serie ci sono la frenata automatica d'emergenza (che però ha mostrato, nelle nostre classiche prove, qualche défaillance) e il regolatore di velocità adattivo. Volendo, infine, si può disporre della guida assistita di livello 2, un elemento che nei lunghi trasferimenti raccorda in modo ideale le ragioni del confort con quelle della sicurezza.

Leggi la prova completa su Q Premium

Le prestazioni, i consumi, il comportamento dinamico, la sicurezza, l’analisi tecnica: tutto quello che c’è da sapere sulle auto, spiegato attraverso i dati rilevati in pista dal Centro Prove Quattroruote.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

(Ri)viste da vicino - Volkswagen T-Roc: alta, compatta ed efficiente

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

provePdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca