Come da tradizione, anche la Volvo V60 dispone di una variante "crossoverizzata" nota con la denominazione di Cross Country. La versione a ruote alte (l'assetto è rialzato di 7,5 cm) della station svedese fa parte di una famiglia di vetture, dall'indole fuoristradistica, lanciata ormai più di vent'anni fa: era il 1997, infatti, quando la Casa lanciò sul mercato la V70 XC Cross Country. Basata sulla piattaforma modulare Spa, esattamente come tutti gli altri modelli delle Serie 60 e 90, la Cross Country non si discosta dalle dimensioni della familiare da cui deriva, proponendo, tuttavia, un look più aggressivo. L'altezza da terra si abbina a protezioni di plastica nera, che seguono il perimetro basso dell'auto, coprendo le zone più soggette a graffi nella guida in off-road: dai passaruota ai longheroni, ai paraurti. A rialzare la vettura hanno contribuito alcuni aggiornamenti tecnici al telaio e nuove sospensioni che, insieme al sistema di trazione integrale con il quale è equipaggiata di serie, permettono alla V60 Cross Country di affrontare senza problemi il fuoristrada, ponendosi come interessante alternativa alle Sport utility. Grazie alle sue dotazioni specifiche, come l'Hill Descent Control e il setup di guida "OffRoad", anche i meno esperti possono affrontare senza troppi patemi tratti non asfaltati. Inoltre, la sicurezza è tenuta sotto controllo da numerosi sistemi elettronici quali l'Electronic Stability Control e il Corner Traction Control. E fra gli Adas di ultima generazione, non manca il City Safety con frenata autonoma d'emergenza che include il rilevamento di pedoni, ciclisti e animali di grandi dimensioni, il Pilot Assist (lanciato sull'ammiraglia S90) e altri dispositivi come il Runoff road mitigation, che attenua l'impatto in caso di uscita di carreggiata, e l'Oncoming lane mitigation che riduce o evita possibili collisioni con altri veicoli che sopraggiungono in direzione opposta. Il sistema d'infotainment che spicca al centro della plancia, infine, è il noto Sensus Connect, compatibile con gli standard Apple CarPlay e Android Auto.
Come va. Traffico urbano, strade bianche, autostrade: non ci sono situazioni in cui la Volvo V60 Cross Country non sia a suo agio. Anche se, forse, è proprio in viaggio che la familiare svedese dà il meglio. La capacità di tenere la strada non è certo da riferimento, ma ce n'è comunque abbastanza per spostarsi con una piacevolissima sensazione di sicurezza. Inoltre, non si ha mai l'impressione di guidare un'automobile bolsa o impacciata. In materia di assistenza alla guida, come detto, con la Volvo mette in campo un repertorio completo: nulla che sollevi dall'incombenza di guidare (si tratta di guida assistita, non autonoma), ma dal regolatore di velocità al mantenimento attivo delle traiettorie, quando si tratta di confort al volante non si sente la mancanza d'altro. Lo sterzo, infine, è piacevole, preciso e progressivo, mentre l'impianto frenante è irreprensibile in tutte le condizioni di utilizzo.
Pregi. Instancabile tuttofare, è ideale per i lunghi viaggi. E in tema di sicurezza ricalca gli standard della Casa, che hanno ben pochi rivali.
Difetti. Viste le dimensioni e le inclinazioni della vettura, un bagagliaio più grande sarebbe stato benvenuto.