Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Volkswagen e-up!

L'elettrica economica con 285 km di autonomia cittadina - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Volkswagen e-up!

Prezzo
€ 23.350
Motore
1 elettrico
Potenza
61 kW/83 CV
Alternative
RENAULT
ZOE 2ª serie
 
SMART
forfour 2ªs. (W453)
 

Dopo anni di sostanziale oblio, in occasione del Salone di Francoforte 2019, la Volkswagen e-up! è tornata alla ribalta. Grazie al taglio del prezzo, assieme alle cugine Seat Mii electric e Skoda Citigo-e iV, è l'elettrica meno costosa sul mercato. Il listino di 23.350 euro, con le promozioni, scende infatti a 20.900 e può calare ulteriormente grazie agli incentivi nazionali e locali. Non è tutto: l'appetibilità della e-up! è corroborata anche dal rinnovamento della batteria, che ora prevede il doppio di energia rispetto al passato (la capacità nominale sale da 18,7 a 36,8 kWh), il che si traduce in un deciso incremento del raggio di azione.

Volkswagen e-up!: ora raddoppia l'autonomia

Buona anche fuori porta. Grazie al nuovo accumulatore, la compatta EV Volkswagen non si limita ai brevi spostamenti urbani tipici delle citycar: ci si può spingere oltre, alla luce di un'autonomia media rilevata di 205 chilometri (285 quando si circola in città). E per la classica gita fuori porta del weekend, viene in aiuto la possibilità di ricaricare la batteria mediante una colonnina fast a corrente continua, operazione in precedenza impossibile: il rabbocco dal 20 all'80% della carica richiede una cinquantina di minuti.

2020-volkswagen-e-up-16

Si usa un solo pedale. Insomma, per chi vive nelle grandi città e ha a disposizione un box (o un posto auto) dotato di presa di corrente, la e-up! si rivela una seconda macchina molto valida. Nel traffico la guida è facilissima: niente cambio, niente frizione e un'ampia vetratura che agevola la percezione degli ingombri. Inoltre, c'è la possibilità di regolare la frenata rigenerativa su cinque livelli, mediante la leva del selettore di marcia. Nello step più energico, il ricorso al pedale del freno diventa occasionale e si gestisce l'andatura con il solo acceleratore. D'altra parte, le prestazioni non sono certo da dragster, anche se la tipica prontezza di erogazione del motore elettrico fa sì che, al semaforo, si possa partire senza complessi d'inferiorità: lo scatto al verde ha un’apprezzabile brillantezza e anche la ripresa è sempre rapida. Se a ciò s'aggiunge che le sospensioni digeriscono bene le irregolarità tipiche del fondo cittadino (pavé e rotaie in primis) e che la rumorosità è pressoché assente, si comprende come questa piccola Volkswagen sia particolarmente a suo agio nei centri urbani.

2020-volkswagen-e-up-47

Costi e autonomia. Non che fuori porta sia inadeguata, anzi: anche in tangenziale e in autostrada il confort resta buono, visto che i fruscii aerodinamici e il rumore di rotolamento dei pneumatici si mantengono su livelli contenuti. Come ai tempi del Maggiolino, la velocità di crociera coincide con quella massima, ovvero 130 km/h. A quel punto, non c'è da preoccuparsi di Tutor e autovelox, ma dell'autonomia residua sì: a questa andatura cala assai rapidamente. Giusto per dare un ordine di idee, a 110 km/h la carica della batteria si esaurisce in meno di 150 chilometri. In tali condizioni, ovviamente, anche i costi vivi di esercizio, ovvero della sola ricarica, salgono un po': il consumo di oltre 25 kWh/100 km si traduce, con la nostra unità di misura degli euro/100 km, in una spesa variabile fra 5 e 12,50 euro. La forbice dipende dal costo dell'energia elettrica, che è assai più conveniente a casa rispetto alle colonnine di ricarica, soprattutto se a corrente continua (a meno di sfruttare le tariffe flat offerte da qualche operatore). La situazione migliora di molto in città, dove a partire da soli 2,60 euro (poco più di un biglietto del tram) si viaggia per 100 chilometri.

2020-volkswagen-e-up-25

Essenziale, ma curata. Detto del comportamento su strada e dei costi per l'energia, vale la pena di soffermarsi sull'abitacolo. Se si valuta il rapporto tra dimensioni esterne e spazio a bordo, il giudizio è positivo: in tre metri e sessanta centimetri di lunghezza, quattro adulti stanno bene, a patto che non siano troppo alti, considerato che lo spazio per le gambe di chi siede dietro non abbonda. E, tutto sommato, pure il bagagliaio è soddisfacente: la cubatura non è granché (203 litri), ma il piano di carico è regolabile e c'è addirittura un vano per accogliere i cavi per alimentare la batteria. L'insieme, però, tradisce l'anzianità del progetto (la up! è stata presentata nel 2011) e l'approccio minimalista: vi sono ampie zone di lamiera a vista, i vetri posteriori sono apribili a compasso e domina la plastica rigida. Ma va riconosciuto che quello che c'è è fatto e assemblato bene, come da tradizione Volkswagen.

Prova ripresa da Quattroruote di aprile 2020, n. 776

Pregi e difetti

logo
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Volkswagen e-up! - L'elettrica economica con 285 km di autonomia cittadina - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca