Per non intaccare la vernice della carrozzeria, occorre eliminare al più presto le tracce d'olio, di sale antighiaccio e di carburante, la resina delle piante, gli escrementi degli uccelli e i residui dei moscerini.
Il Decreto legislativo 3 aprile 2006 (n. 152, "Norme in materia ambientale") e il Codice della strada (titolo II, art. 15), di fatto vietano il lavaggio dell'auto al di fuori degli impianti di car wash, all'interno dei quali è vietato, con le stesse motivazioni ambientali, l'uso di detersivi diversi da quelli forniti dai dispenser a gettone.
In ogni caso, non lavare la vettura sotto il sole: asciugando, l'acqua lascerebbe antiestetiche macchie.
Spruzzare abbondantemente la carrozzeria di acqua e passare la spugna, prima sulle parti alte della vettura, poi in basso e in ultimo sulle ruote.
Per l'asciugatura, utilizzare due pelli di daino o sintetiche: la prima per le parti alte e i cristalli, l'altra per le zone inferiori e le ruote.
Pulire anche la zona del giroporta e l'interno dei cofani, dove si raccolgono l'acqua di lavaggio e lo sporco.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!