In aggiunta alle agevolazioni stabilite dal legislatore per i soggetti che beneficiano della legge 104 (come l’Iva ridotta al 4%, l’esenzione dal bollo, ma anche la detraibilità del 19% del costo di acquisto e delle spese di riparazione e manutenzione straordinaria), varie Case automobilistiche prevedono, per le persone con disabilità, ulteriori condizioni di favore nell’acquisto di un’auto nuova, con differenti strategie commerciali. Alcuni costruttori propongono consistenti riduzioni, in genere non cumulabili con le promozioni in corso, mentre altri applicano ridotte percentuali di sconto in aggiunta allo sconto già offerto ai privati. Inoltre, non mancano marchi che lasciano piena libertà ai dealer nello stabilire l’ammontare della riduzione e Case che, pur riservando appositi sconti, preferiscono non divulgare informazioni su eventuali agevolazioni concesse a persone con disabilità e a loro familiari. In tal caso, delle tariffe appositamente riservate si viene a conoscenza solo in fase di trattativa con la concessionaria.
Abarth. Il programma FCA Autonomy prevede, anche per il marchio dello Scorpione, uno sconto del 2% in aggiunta alle riduzioni già praticate ai privati. Oltre a questo, è poi applicato un ulteriore 1% di sconto per i fruitori dei Centri Mobilità, ovvero di quelle strutture del gruppo dedicate all’adattamento del veicolo alle capacità motorie del cliente.
Alfa Romeo. Anche per le vetture del marchio del Biscione, i soggetti che beneficiano delle disposizioni della legge 104 possono usufruire dei vantaggi del programma FCA Autonomy. Quindi, questi godranno di un ulteriore sconto del 2% in aggiunta a quello riservato ai privati, più un altro 1% di sconto se sono fruitori dei Centri Mobilità.
Fiat. Allo stesso modo, l’applicazione di un ulteriore 2% di riduzione rispetto alla scontistica già prevista per i privati, e l’extra taglio dell’1% per coloro che si rivolgono ai Centri Mobilità, sono in vigore anche per gli utenti con disabilità e i loro familiari che scelgono un modello del Lingotto.
Hyundai. La Casa prevede per i disabili sconti addizionali rispetto alle campagne previste per i privati. Nello specifico, le ulteriori riduzioni vanno dal 3 al 9%.
Honda. Il brand applica alle persone con disabilità le stesse riduzioni dedicate a flotte e noleggi.
Jaguar. I tesserati dell’Anglat, un’associazione dedicata alla mobilità delle persone con disabilità, usufruiscono di sconti a loro riservati, pari al 15% per la Jaguar XF (berlina e Sportbrake), al 12% per la XE e la F-Pace e al 10% per la E-Pace.
Jeep. Anche la Casa americana applica le agevolazioni del programma FCA Autonomy, cioè uno sconto ulteriore del 2% rispetto a quanto praticato ai privati e un 1% extra qualora il cliente si rivolga anche ai Centri Mobilità.
Lancia. Come la Jeep, anche il marchio di Torino aderisce al programma di FCA Autonomy e offre un ulteriore sconto del 2% rispetto alle promozioni dedicate ai privati, aggiungendo una riduzione extra dell’1% nel caso in cui il cliente si rivolga a un Centro Mobilità del gruppo italoamericano.
Land Rover. Al pari di Jaguar, anche il marchio Land Rover prevede sconti dedicati ai soci Anglat, che ammontano al 10% per le Discovery Sport, Range Rover Evoque e Range Rover Velar, e all’11% per le Range Rover, Ranger Sport e Discovery.
Mitsubishi. Il marchio nipponico prevede specifici ribassi per i clienti con disabilità, pari al 20% per le ASX ed Eclipse Cross e al 25% per la Space Star.
Nissan. La Casa giapponese incrementa gli sconti normalmente praticati con ulteriori riduzioni, pari al 2% per le Qashqai, Juke e X-Trail, e al 3% per la Leaf.
Peugeot. La Casa del Leone adotta una scontistica dedicata in aggiunta a quanto previsto dalla legge. L’agevolazione può variare da modello a modello e, oltre a una scontistica calcolata sul listino, può comprendere anche optional o pacchetti a prezzo ridotto (o addirittura in omaggio). Le agevolazioni sono comunicate ai dealer con tabelle dettagliate.
Renault. La Régie applica ai clienti con disabilità la scontistica riservata alle ditte individuali, che è più alta rispetto a quella riservata ai privati.
Ssangyong. Gli sconti che il marchio coreano offre alle persone con disabilità sono pari al 22% del prezzo per la Korando e al 23% per la Tivoli.
Volvo. Il costruttore svedese prevede una speciale scontistica dedicata, variabile tra i modelli presenti nella gamma e le relative motorizzazioni, con una forbice che va dal 10% al 18%.
Scarica la Prova .PDF completa
a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!