Più che un modello, la 500 potrebbe essere considerata, assieme alle sue derivate, una vera e propria gamma a sé stante nel listino della Fiat. Il brand 500 è infatti riconosciuto in tutto il mondo, senza quasi che ci sia bisogno di ricordare quale Casa vi sia alle sue spalle, anche in altri continenti. I tratti inconfondibili della sua linea continuano a raccogliere consensi e sembrano non risentire del passare del tempo.
Fiat 500, 500L, 500X e Nuova 500 elettrica: la storia dei modelli
4 luglio 2007: è questa la data della presentazione della Fiat 500 dei giorni nostri, avvenuta con una spettacolare manifestazione a Torino esattamente cinquant’anni dopo l’apparizione del primo leggendario cinquino disegnato da Dante Giacosa. La famiglia della 500 si è allargata progressivamente nel corso degli anni. La prima evoluzione a vedere la luce fu quella sportiva, venduta sotto le insegne Abarth a partire dal 2008, mentre l’anno successivo fu la volta della Cabrio, tecnicamente dotata di una cosiddetta carrozzeria trasformabile, ovvero con la sola parte centrale del tetto in tela, pronta a ripiegarsi verso il lunotto. Nel 2012, la Fiat introdusse invece la 500L, una monovolume compatta cui fu affidato il compito di sostituire la Idea e di non far rimpiangere la Multipla. Ciò, in particolare, grazie anche a una variante Living con lo sbalzo posteriore allungato di 20 cm e con la possibilità di trasportare fino a sette passeggeri. Piuttosto che studiare per lei una linea ex novo, a Torino preferirono adattare i tratti giocosi della 500 e definire un chiaro family feeling, ricorrendo a grandi gruppi ottici circolari. Il successo di questa iniziativa convinse la Fiat a bissare l’operazione anche nel 2014, quando fu introdotta una crossover, la 500X, a sua volta dotata di forme arrotondate. Tutti i diversi modelli hanno beneficiato di ripetuti aggiornamenti nel corso degli anni, che hanno rinfrescato leggermente le linee senza stravolgere le varie sagome. Con gli ultimi interventi sono cambiati i gruppi ottici e alcuni elementi frontali, mentre le dotazioni sono state arricchite.
Nel 2020 la gamma della 500 si è evoluta. La seconda generazione ha visto l’ingresso nel listino di versioni elettrificate ed è stata affiancata da una terza generazione, che prevede solo una variante elettrica, la Nuova 500 elettrica.