Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Nuovo Quattroruote
Scopri il numero di luglio - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Il numero di luglio di Quattroruote, in edicola dal 30 giugno e già disponibile in Digital Edition, dedica la copertina alla prova su strada della Volkswagen ID.3, che abbiamo testato in anteprima, portandola dalla casa natale di Dresda alla pista di Vairano. A seguire, una maxi-sfida tra B-Suv, con il confronto tra la nuova Jeep Avenger e cinque rivali: Fiat 500X, Ford Puma, Nissan Juke, Toyota Yaris Cross e Volkswagen T-Cross. Altre due prove su strada hanno poi come protagoniste la Audi RS6 Avant e la Land Rover Defender 130. Se poi questo mese la sezione (Ri)viste da vicino è dedicata all’Opel Astra, le Impressioni di guida si aprono con la Renault Espace. Nelle Anteprime vi mostriamo come sarà la terza generazione della Dacia Duster, mentre tra le protagoniste delle Autonotizie c’è la Lancia PU+RA, che abbiamo potuto ammirare in movimento sulla nostra pista. Infine, l’Attualità, che offre tra l’altro una ricca intervista ad Akio Toyoda, neo chairman del board Toyota, e un servizio sui furti parziali, un fenomeno in forte crescita.

VW ID.3 (2023): è già restyling

Volkswagen ID.3.Un viaggio di 620 km, per mettere alla prova l’aggiornamento della Volkswagen ID.3 e, allo stesso tempo, tastare il polso sull’infrastruttura di ricarica (almeno in Germania e Svizzera). Partenza da Dresda, dalla fabbrica di vetro della Volkswagen nata per produrre la Phaeton e ora convertita a casa della famiglia ID, e arrivo a Vairano. Nel mezzo, Norimberga, montagne, tanta autostrada. La prima cosa che abbiamo capito? Un viaggio così è alla portata di tutti, anche di chi non è un elettroesperto. Perché è bastato inserire la destinazione nel sistema di navigazione – ecco una delle novità del restyling della ID.3 – che lei ha individuato le colonnine libere, alla portata e più veloci, consigliandoci pure quanto restare fermi a caricare. E poi, in autostrada, la rete non manca di certo, in Germania come da noi (dove sta rapidamente crescendo). Pur essendo cambiata poco da fuori, la Volkswagen ID.3 vanta una maggior autonomia: in statale, per esempio, il Centro prove ha rilevato 381 chilometri di autonomia, contro i 316 del vecchio modello. Senza contare il fatto che è migliorata pure la capacità di ricarica, visto che alle colonnine Hpc ci si può spingere fino a 120 kW. Ciò significa che, per riempire dal 20 all’80% la batteria da 58 kWh netti, occorre attendere poco più di mezz’ora.

Jeep Avenger contro tutte: ecco i numeri rilevati

Jeep Avenger. Stile che acchiappa, marchio aspirazionale e funziona anche come si deve. Così, poche settimane dopo il suo debutto, la Jeep Avenger è entrata di prepotenza nella top ten delle B-Suv più vendute in Italia (già 13 mila ordini, con un mix di 85% benzina e 15% Bev) e pare destinata a giocare un ruolo da front runner in uno dei segmenti più caldi del mercato. Per capire meglio quanto vale questa new entry, di rivali ne abbiamo selezionate cinque, fra le più vendute del segmento e quelle che, per peculiarità, le si avvicinano di più. Ci sono delle escluse, ovviamente, perché prossime ad aggiornamenti o non disponibili con caratteristiche simili. C'è la Fiat 500X, che i suoi nove anni d'età se li porta alla grande ed è ancora una delle più diffuse della categoria. Poi ci sono la sportiveggiante Ford Puma e la rassicurante Volkswagen T-Cross, entrambe molto apprezzate italiani, sebbene ai vertici della classifica di vendita del segmento ci sia un altro modello della nostra lista, la Toyota Yaris Cross. Che, sotto il profilo tecnico, non è paragonabile alle altre, poiché si tratta dell'unica proposta soltanto con powertrain full hybrid, ma per posizionamento e prezzo è senza dubbio un'alternativa di peso. Infine, la Nissan Juke, la sola altra vettura del lotto disponibile anche in versione ibrida full; qui, però, è presente con la motorizzazione 1.0 a benzina, per allinearla al resto della concorrenza. La sfida si gioca su tutti i fronti, dall’abitabilità alle dotazioni, dalla sicurezza (Adas e comportamento dinamico) alle prestazioni e ai consumi.

Audi RS 6 Avant

Audi RS 6 Avant. Da vent’anni è la powerwagon per eccellenza, un mezzo polivalente dalla personalità multipla che, per alcuni, è la macchina definitiva: comoda, spaziosa, ideale per la famiglia, ma se serve è in grado di trasformarsi in un brutto cliente per tutti. Parliamo ovviamente dell’Audi RS6, giunta alla sua quarta generazione, che da poche settimane è disponibile nell’inedita versione Performance30 cavalli e 50 Nm in più, una serie di accessori tecnici che elevano l’handling (differenziale sportivo, retrotreno sterzante), ma anche affinamenti alla trasmissione, con il Tiptronic velocizzato e il differenziale centrale snellito nelle componenti; infine, anche qualche chilo in meno togliendo materiale fonoassorbente, cosa che favorisce anche una miglior percezione della musica prodotta dal V8 4.0 biturbo. Solo marketing o ci sono realmente effetti benefici? Ebbene, con i dati della RS6 Avant “liscia” alla mano, abbiamo portato la Performance in pista a Vairano e i nostri strumenti non mentono. Di motore effettivamente ce n’è di più: sullo 0-100 questa stacca uno strepitoso 3,1 secondi contro i 3,4 della sorella meno dotata. Ma anche sulla nostra pista di handling, dove non basta soltanto il motore, la RS6 più pompata ha dato i suoi frutti: 1,1 secondi di vantaggio e un comportamento dinamico più appagante, con un inserimento in curva più pronto e una maggior rapidità nel trasferire la coppia da un assale all’altro. Insomma, sono circa diecimila euro in più spesi meglio…

Land Rover Defender 130

Land Rover Defender 130. La carrozzeria si allunga, la versatilità aumenta in modo esponenziale: la Land Rover Defender 130 può trasportare fino a 8 persone. Ma non si esaurisce certo qui, il senso di una fuoristrada di tale lignaggio. Perché lei ha la capacità di unire il confort che serve per affrontare a testa alta la quotidianità a una propensione all’off-road che stupisce, su qualsiasi tipo di percorso. Con il solo limite (o quasi) degl’ingombri, ché la 130 sfonda il muro dei 5,30 metri di lunghezza. Perché, per il resto, lei si potrebbe arrampicare senza grosse difficoltà praticamente ovunque, se dotata di gomme giuste: il merito è della raffinata trazione integrale permanente e delle sospensioni con molle pneumatiche, ma non soltanto. Oltre a uno spazio interno da primato, e alla proverbiale cura nel design della plancia, c’è un motore degno del compito che è chiamato ad assolvere: nel cofano della Defender 130 si nasconde il sei cilindri in linea biturbodiesel da 300 cavalli e ben 650 Nm da 1.500 a 2.500 giri. Potenza e coppia giuste per portarsi in giro i 2.762 kg in ordine di marcia di questa Def, se consideriamo i 7,6 secondi rilevati dal Centro prove nello 0-100 km/h. Non bastasse, se vai piano, puoi anche restare intorno agli 11 chilometri con un litro di gasolio, in media.

Riviste da vicino: Opel Astra

(Ri)viste da vicino. La sezione dove torniamo a parlare di alcuni tra i più popolari modelli già testati, con articoli corredati dai numeri più importanti delle nostre prove, ma anche con qualche approfondimento specifico, come la tenuta dell’usato, propone questa volta un articolo sull’Opel Astra, il modello che incarna più di ogni altro l’anima del costruttore tedesco, riassumibile in una sola parola: concretezza.

Toyota WeHybrid, guida al risparmio

Prove speciali. Importanti novità dalla Toyota: WeHybrid è un’app che la Casa giapponese propone ai clienti perché possano imparare a usare al meglio le potenzialità del loro sistema ibrido. Una sorta di coach virtuale che insegna a consumare meno benzina, premiando i più virtuosi con sconti e vantaggi assicurativi e di altro tipo. Per vedere come funziona, l’abbiamo provata su una Corolla Cross. Qui trovate un estratto con più informazioni. È invece comparativo il test dedicato a cinque dashcam e a un’app per smartphone che registrano incidenti o situazioni di pericolo: vi diciamo i loro pregi e i loro difetti. Poi torniamo su un argomento di cui di questi tempi si parla meno, ma che resta fondamentale per ogni appassionato: il piacere di guida. Spiegando quali sono le caratteristiche, in un’auto, che più concorrono a determinarlo.

Renault Espace

Impressioni di guida. Eravamo curiosi di metterci al volante di un’auto che si è completamente trasformata come la Renault Espace: quarant’anni fa ha inventato le monovolume, ora è diventata una Suv dinamica e slanciata. Un altro modello che è stato interessato da cambiamenti, anche se meno drastici, è la Hyundai Kona, cresciuta tanto nelle dimensioni quanto nei contenuti: il nostro primo contatto ha riguardato la versione full hybrid. Abbiamo poi guidato due vetture molto particolari: la Mercedes-AMG S 63 E Performance, ovvero quando l’opulenza incontra la sportività, e la Lamborghini Huracán Sterrato, supercar in grado di esibirsi in avventure off-road.

Anteprime e autonotizie

Anteprime e Autonotizie. Nelle nostre anticipazioni vi raccontiamo come sarà la prossima Dacia Duster, che potrà contare su una nuova piattaforma, su un design più sofisticato e su un aspetto più muscoloso, senza però tradire la filosofia che l’ha sempre contraddistinta: i prezzi, in altre parole, resteranno contenuti. Qui trovate un compendio del servizio. La seconda anteprima è invece dedicata alla settima serie della Maserati Quattroporte, che sarà la prima auto del Tridente esclusivamente elettrica, ed è corredata da un’ampia intervista a Davide Grasso, il ceo della Casa, che spiega come intende rafforzare il carattere di nicchia del costruttore modenese, puntando decisamente sul lusso. Le Autonotizie si aprono con un servizio che può sorprendere: la Lancia PU+RA, presentata solo due mesi fa, è sbarcata sulla nostra pista di Vairano. E in movimento stupisce ancora più che da ferma, per ciò che racconta sui modelli in arrivo della Casa torinese. Qui trovate più informazioni sull’articolo. Poi, vi mostriamo la Renault Rafale, Suv-coupé dalle ambizioni sportiveggianti, che ricoprirà – in coabitazione con l’Espace – il ruolo di nuova ammiraglia della Losanga. E facciamo il punto su una tendenza sempre più marcata: quella che vede i big della tecnologia impegnati nel tentativo di diventare anche costruttori di auto. Minacciando il business delle Case tradizionali.

Attualità

 

Akio Toyoda, che ha da poco lasciato la carica di ceo della Toyota, per assumere quella di chairman del Cda, in un’intervista a tutto campo conferma l’approccio pragmatico del gruppo giapponese, intenzionato a continuare a puntare su più tecnologie. Qui trovate un riassunto più approfondito. Un’auto “spolpata” in modo impressionante e abbandonata per strada apre poi l’inchiesta sui sempre più diffusi furti parziali. Plance, ruote, fanali, catalizzatori, persino portiere: ora tra i ladri va di moda fare letteralmente a pezzi le macchine. Per poi rivendere le singole parti. Qui trovate un estratto del servizio con più informazioni. Parliamo poi di un fenomeno che sta ostacolando la transizione energetica: le difficoltà che chi non è proprietario di case indipendenti incontra nell’installare le wallbox. In teoria non ci dovrebbero essere problemi, ma alla prova dei fatti gli ostacoli si rivelano spesso insormontabili. Un altro freno alla transizione energetica è causato dagli intoppi burocratici che stanno ostacolando l’erogazione degli oltre 700 milioni di euro previsti per l’installazione di colonnine pubbliche di ricarica. Infine, c’è la terza puntata della nostra serie sulle dinastie dell’auto, nella quale incontriamo i discendenti dei più grandi nomi delle Case per raccoglierne aneddoti, impressioni e indiscrezioni. Questa volta è il turno di Caroline Pigozzi, figlia di Enrico Teodoro, il fondatore della Simca.

Come richiedere allegati e dossier. Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un’email a uf.vendite@edidomus.it, oppure telefonando al numero 02.56568800 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nuovo Quattroruote - Scopri il numero di luglio - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it