Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Nuovo Quattroruote
Scopri il numero di febbraio - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Il nuovo numero di Quattroruote, già disponibile in Digital Edition e in edicola dal 4 marzo, dedica la copertina alla Renault 5: la rétro-elettrica, appena nominata Auto dell'anno, consuma poco, è agile e fa divertire tra le curve. Potete leggere tutto nella Prova su strada, approfonditissima, che le abbiamo dedicato. Anche l'Attualità propone una prova, ma di tutt'altro genere: un test-verità sull'alcol alla guida, in cui spieghiamo esattamente quanto si può bere rispettando i limiti e senza timore di prendere multe. In attesa delle kei car invocate da de Meo e ipotizzate anche da uno studio del governo italiano, ci occupiamo del fenomeno dei quadricicli: una nicchia di mercato, che però è in pieno boom. Infine, è arrivato il momento di conoscere la vincitrice, anzi, le vincitrici, de La Novità 2025: quali sono le auto preferite dai lettori di Quattroruote? Scopritelo sul nuovo numero e online, cliccando qui.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0 seconds of 9 minutes, 57 secondsVolume 90%
 
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
00:00
09:57
09:57
 
 
 
 

Prova su strada: Renault 5

 

Renault 5. Operazione nostalgia o simpatia? Un po’ tutte e due, peraltro riuscite alla grandissima, ma la nuova Renault 5 non è soltanto questo. La protagonista della nostra copertina, già Auto dell’Anno 2025, sotto il bel vestitino ha pure tanta sostanza: un powertrain efficiente, poco  energivoro soprattutto in città (sfiora gli 8 km/kWh reali, dato di assoluto rilievo) e un telaio in gran forma che la rende agile e divertente fra le curve, ma allo stesso tempo sicura se la situazione si fa difficile. No, ma ci si avvicina parecchio. Dentro, per esempio, si apprezzerebbe maggior spazio per chi si accomoda dietro e il baule (sufficientemente grande) non ha forme molto regolari. Finché si sta dietro al volante, però, è un gran bell’andare: ottimo posto guida, finiture di livello e un infotainment facile da usare e completo di tutto. Costosa? Questo allestimento top di gamma sì, ma non più delle concorrenti. A breve, però, si potrà ordinare la Five da 25 mila euro.

Peugeot 3008 Hybrid

 

Ormai lo abbiamo provato un po’ ovunque. Parliamo dell’1.2 turbo a tre cilindri che equipaggia diversi modelli del Gruppo Stellantis, declinato in diverse potenze. Nella versione da 136 cavalli lo ritroviamo anche nella comoda e imponente Peugeot 3008, che con i suoi circa 1.750 kg di peso (guidatore incluso) lo impegna non poco. Ma se lo scatto non è da pelle d’oca (più che rispettabili, comunque, i 10,2 secondi rilevati nello “0-100”), i consumi sono invidiabili. Nell’uso cittadino, e in parte anche sulle statali, a ridurre il fabbisogno di benzina contribuiscono sia la ridotta cilindra sia l’aiuto del motore elettrico da 21 cavalli che supporta l’1.2 stesso. Si tratta, di fatto, di una soluzione full hybrid, visto che la 3008 può muoversi anche in modalità solo elettrica, seppur per brevi tratti e a basse velocità. Al crescere delle andature ecco che l’artefice dei bassi consumi diventa l’efficace aerodinamica della carrozzeria. Così, caso più unico che raro, le percorrenze autostradali rilevate dal nostro Centro prove sono persino migliori di quelle in città.

MG ZS Hybrid+

 

Nel mese di dicembre 2024, la MG ZS era sul podio delle B-Suv più vendute. Merito dell’ottimo rapporto prezzo/dotazione. La stessa formula viene ora applicata nella seconda serie del modello anglo-cinese: è prodotta nel Paese della Grande Muraglia dal Gruppo Saic, di cui MG fa parte dal 2007. A rendere ancora più conveniente questo modello è il vivace powertrain ibrido, che già avevamo apprezzato sulla MG3. Rispetto a quest’ultima, la ZS è più grande (443 cm da un paraurti all’altro, 11 in più della prima generazione) e ha un’aerodinamica meno favorevole. Lecito, quindi, che i consumi peggiorino un po’, ma i valori rilevati dal nostro Centro prove sono comunque di tutto rispetto. A proposito di numeri, le prestazioni sono più che buone con la batteria carica, visti i 197 cavalli combinati, di cui 136 della parte elettrica. A partire da marzo, alla versione ibrida  verranno affiancate quelle a benzina, dal prezzo ancora più basso rispetto ai 27.490 euro dell’auto del test. Ottima l’abitabilità, con tanti centimetri a disposizione dei passeggeri. Per contro, gli interni non spiccano per le finiture e, fra l’altro il volante non si regola in profondità (questa regolazione verrà introdotta in produzione nei prossimi mesi). In compenso, la dotazione della Luxury è invidiabile, con navigatore, telecamere a 360 gradi, sensori per gli angoli bui e guida assistita di Livello 2.

Kia Niro Tri-Fuel

 

Sempre più automobilisti sono attratti dalle auto ibride, vista la loro efficienza soprattutto in città. Ebbene, nella Kia Niro Tri-Fuel, si aggiunge un ulteriore elemento non da poco: il basso costo dei rifornimenti nell’utilizzo a Gpl, in alternativa a quello a benzina. Per ora, è l’unica auto a offrire questa tecnologia ibrida a doppia alimentazione, con una trasformazione realizzata dalla Brc (dal 2016 di proprietà della Westport Fuel System) di Cherasco, nel cuneese, su incarico della Kia Italia: così, non si perdono i sette anni di garanzia tipici dei modelli del costruttore coreano. Vi diciamo subito che nel quotidiano non si avvertono differenze nella risposta all’acceleratore passando dall’uso a benzina a quello a Gpl, anche se ovviamente non parliamo di un’auto che fa delle prestazioni il suo asso nella manica. A convincere sono, semmai, il confort e la buona abitabilità per una vettura lunga 442 cm. Il baule, invece, perde una settantina di litri per via della bombola sotto il piano di carico. Un piccolo sacrificio compensato dai risparmi sui rifornimenti.

Audi A3 Sportback Phev

 

L’ibrido alla spina (plug-in, se preferite) è uno di quei powertrain elettrificati che diventeranno vitali, man mano che ci si avvicina alla deadline - per i motori a cilindri e pistoni - fissata al 2035. Grazie a batterie sempre più generose, saranno capaci di percorrere tanta strada in elettrico, abbassando notevolmente le emissioni. Prendete come esempio la Audi A3 Sportback 40 TFSI e: secondo le rilevazioni del nostro Centro Prove, l’autonomia media in elettrico è pari a ben 118 km, con la CO2 ferma a 9 g/km. Nella realtà, il sistema della tedesca è piuttosto efficiente anche se non viene collegata alla presa di corrente: in media, fanno 14,8 km/litro. E non manca una bella verve (0-100 km/h da 7,1 secondi). La diversa disposizione degli organi meccanici rispetto alle sorelle non ibridizzate, toglie un po’ in termini di capacità di carico: in totale fanno 232 litri reali, contro i 319 di una 35 TDI. In ogni caso, lo spazio interno rimane perfetto per accogliere quattro persone. E, nonostante la plancia sia rimasta sostanzialmente immutata, il bilancio fra elementi multimediali (gli schermi) e i tasti fisici può dirsi riuscito: la funzionalità non presta il fianco a critiche.

Toyota GR Yaris

 

. Quand’è arrivata, sul finire del 2020, è stata una boccata d’ossigeno: la Toyota GR Yaris ha riacceso la passione in tutti coloro che hanno vissuto (o meglio ancora, posseduto) le celebri stradali ispirate alle rally degli anni 90: analogica, turbo, 4x4, tutta traversi e spari al semaforo. Poteva essere mito già così. E invece, la Toyota ora raddoppia la posta in gioco: due scelte per la trasmissione (manuale o automatica), due versioni speciali (firmate dai campioni del mondo Ogier e Rovampera) e una lunga serie di piccole e grandi migliorie tecniche. Per scoprire se e quanto la GR Yaris migliorata rispetto a prima, l’abbiamo messa alla prova sulla nostra pista di Vairano con un duplice confronto: la versione “liscia” con l’inedito cambio automatico e la Rovampera con il manuale. Scoprendo, dati alla mano, che è più veloce di prima sia sul dritto sia fra le curve. Anche se in quanto a comportamento…

TPrimo contatto

Alto il profilo dei test di questo mese, con la nuova Mercedes-Benz CLA (abbiamo guidato un esemplare di preserie), la Lamborghini Urus SE (variante elettrificata della Suv del Toro), la BYD Sealion 7 (Suv-coupé elettrica che va a competere nel segmento presieduto dalla Tesla Model Y) e la Cupra Leon VZ, ovvero la macchina che ha vinto il TCR Europe nel 2024.

Anteprime e Autonotizie

Mese ricco di novità per la sezione dedicata ai nuovi modelli in arrivo, a partire dalle prime anticipazioni e la nostra ricostruzione esclusiva della Epiq, la B-Suv elettrica Skoda in arrivo il prossimo anno. Tante novità arrivano anche dal Ces di Las Vegas, dove mai si era visto un digital divide così importante tra Stati Uniti e resto del mondo. Nelle pagine successive abbiamo dato largo spazio a vetture in rampa di lancio, come la Tesla Model Y restyling e la Mazda 6e, ma anche a piccole che vedremo tra parecchio tempo, come la nuova generazione (solo elettrica) della Renault Twingo. In un’intervista esclusiva, Lynn Calder, ceo della Ineos Automotive, ci parla del presente e del futuro del brand di fuoristrada, tra Grenadier, Quartermaster e Fusilier, mentre un articolo dedicato all’ingresso della Genesis nel mondiale endurance è l’occasione per raccontare la storia di come Jacky Ickx sia finito in questa nuova avventura. In più, oltre a uno speciale sui risultati della Dakar e la nostra esperienza sulle dune dell’Arabia Saudita, anche due focus sul passato, con uno speciale sulle automobili che hanno segnato ogni generazione, dalla fine dell’800 al futuro, e una retrospettiva su un’icona italiana, la Fiat barchetta, che questo mese compie 30 anni.

Attualità

È di nuovo caro-energia. Possiamo continuare a riempirci la bocca con la transizione verde, ma se fare il pieno di elettroni è mediamente più caro che iniettare benzina o gasolio nei vecchi serbatoi, la diffusione delle Bev continuerà a essere limitata. In ogni caso, non tutte le opzioni di ricarica sono uguali: il servizio Alla ricerca del risparmio è una guida alle tariffe più convenienti tra quelle offerte dai principali operatori, in relazione alle potenze delle colonnine pubbliche. E sempre in tema di mobilità e portafoglio, ecco una panoramica degli unici veicoli che oggi sono in grado di intercettare il bisogno di mobilità cittadina di base: i quadricicli. Fenomeno in espansione, di cui diamo conto nell’articolo Auto piccola, amore grande: quali sono i modelli più venduti? Che differenza c’è tra leggeri e pesanti?  Da che età e su quali strade si possono condurre? Chi, invece, ha bisogno di un’automobile tradizionale, ma non ha capitali da immobilizzare, può rivolgersi al noleggio. Ma se, anziché un’auto nuova, ne prendessimo in affitto una usata? Si dà un taglio al canone potendo accedere a veicoli regolarmente manutenuti nella loro prima vita. Opportunità e limiti di una soluzione che le previsioni danno in crescita nel servizio Noleggio d’occasione. E una volta che l’auto l’abbiamo, è vero che con il nuovo Codice della Strada non si può più bere neppure un calice di vino a cena? Intanto con il nuovo Codice nulla cambia rispetto a prima. Quanto alla liceità del bere, abbiamo fatto una prova-verità, con quattro volontari bevitori e con l’aiuto e la strumentazione ufficiale di una pattuglia della Polizia locale. Nelle pagine intitolate Tanto rumore per nulla, vi diciamo com’è andata. Infine, sapevate che l’Italia nasconde nel sottosuolo molti minerali preziosi per la transizione? L’Ispra ha monitorato i giacimenti su incarico del governo. Scoprite la mappa di questi tesori nella sezione Volt, con l'articolo Sorpresa: abbiamo un sottosuolo ricco.

I luoghi dell'auto: Goodwood

I luoghi dell'auto: Goodwood. Se hai 350 mila euro in tasca per cominciare a giocare, allora puoi volare a Goodwood e comprare un ticket d'accesso al mondo che ruota attorno al più esclusivo costruttore del mondo: la Rolls-Royce. Che dal 2003 ha una fabbrica ultramoderna, ma senza rinunce alla tradizionale artigianalità. Abbiamo varcato la soglia di questo tempio del prestigio e vi diciamo com'è.

La Novità 2024

La Novità 2025. L’Alfa Romeo Junior è l’auto preferita dal pubblico di Quattroruote, che l’ha votata come La Novità 2025. Dopo la Fiat 600e dello scorso anno e l’Alfa Romeo Tonale del 2023, per il terzo anno consecutivo è un’auto italiana a vincere il prestigioso riconoscimento tra le venti candidate scelte dalla redazione. Con il 16% di preferenze la B-Suv è stata l'auto più votata, seguita dalla Fiat Grande Panda (con il 14% dei voti) e dalla Lancia Ypsilon (13%). Ricordiamo le altre auto in lista: Audi Q6, BMW X2, BYD Seal U DM-i, Citroën C3, Cupra Terramar, Dacia Duster, Hyundai Santa Fe, Kia EV3, Mazda CX-80, MG3, Mini Cooper, Opel Frontera, Peugeot 3008, Renault 5, Renault Rafale, Volkswagen Tiguan e Volvo EX30. L'Alfa Romeo Junior è disponibile con powertrain mild hybrid da 136 CV (qui la nostra prova) e full electric da 156 CV. La versione di punta è però la Veloce da 281 CV, che abbiamo messo alla frusta sul circuito di Balocco. Per la Casadel Biscione, la Junior rappresenta la settima vittoria nei referendum di Quattroruote, che avevano già premiato la 147 nel 2001, la MiTo nel 2009, la Giulietta nel 2011, la Giulia nel 2017, la Stelvio nel 2018 e la Tonale nel 2023.

La Novità 2024

I premi speciali. Gli utenti di Quattroruote, tramite il sito e i social, hanno potuto esprimere le proprie preferenze anche in quattro categorie speciali. Nella categoria Best Concept, con il 33% dei voti ha vinto la Lotus Theory 1, elettrica a tre posti che fa da manifesto di design per i prossimi modelli della Casa inglese. A contendersi il premio c’erano la BMW Neue Klasse X, la Fiat Suv e la Renault Embléme. Nella categoria Best Dream, tra la Bugatti Tourbillon, la Lamborghini Temerario e la McLaren W1 ha vinto la Ferrari F80: con le sue splendide linee, la nuova supercar di Maranello ha conquistato il 63% dei voti. Per la categoria Best Lifestyle si aggiudica il primo premio la piccola e sportivissima Toyota GR Yaris (37% dei voti), davanti all’Audi Q8 Dakar, alla Borromeo De Silva STL-1 e all'Eccentrica Diablo. Nella nuova categoria Volt, dedicata alle Bev in uscita nel 2025, il 39% degli utenti ha scelto la Polestar 5: la berlina sportiva ha avuto la meglio su DS N°8, Ford Puma Gen-E e Suzuki e Vitara.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0 seconds of 6 minutes, 1 secondVolume 90%
 
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
00:00
06:01
06:01
 
 
 
 

La Novità 2025: l'auto dell'anno scelta da voi

Come richiedere allegati e dossier. Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un’email a uf.vendite@edidomus.it, oppure telefonando al numero 02.56568800 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nuovo Quattroruote - Scopri il numero di febbraio - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it