Sportiva, leggera e versatile, la cinque porte è lunga 431 centimetri e ha la stessa abitabilità della quattro porte. Fra le sue carte migliori, la qualità percepita dell’abitacolo, le ricche dotazioni di serie e a richiesta e la dotazione di sicurezza. Impeccabili i dettagli, la scelta dei materiali e l’assemblaggio delle componenti, senza sbavature. In tutte le versioni risulta ben piantata terra, dotata di un’alta tenuta laterale, rapida nei cambi di direzione e piacevole come poche. La fluidità del cambio a doppia frizione S tronic esalta le sue caratteristiche, il feedback dello sterzo è elevato. Quanto ai motori, al super classico 2.0 TDI, corposo ed esuberante, si è aggiunto in pieno spirito downsizing l’1.6 TDI, fluido e silenzioso, capace di garantire buone performance e percorrenze più che soddisfacenti. Tra i motori a benzina, si parte dal “tranquillo” 1.0 TFSI da 110 CV e si arriva fino allo sportivissimo 2.5 da 367 CV della RS3. Ma l’A3 è anche la più ecologica del marchio, grazie all’innovativa e-tron, che abbina all’1.4 TFSI un pacco batterie da 8,8 kWh, assicurando prestazioni davvero notevoli con consumi da primato. Peccato solo per il prezzo, che per l’ibrido parte da 39.900 euro.