Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

La nostra prova su strada

Citroën DS3 Cabrio 1.2 VTi

SFOGLIA LA GALLERY

L'hanno chiamata cabrio, anche se, in fin dei conti, proprio cabrio non è. Si apre il tetto grazie a una capote di tela che si ripiega lasciando l'abitacolo completamente scoperto, ma le porte sono le stesse della versione berlina, e così pure i montanti. Per certi aspetti, la DS3 cabrio ricorda la Pluriel di una decina di anni fa, ma ha imparato la lezione: inutile stare a scervellarsi per inventare soluzioni inedite, come quelle "zanne" estraibili che reggevano il tetto. E poi, volete mettere il gusto di poter aprire o chiudere a velocità autostradale, in pochi secondi?

Caratteristiche. L'abbiamo provata con il meno pretenzioso dei propulsori disponibili: il tre cilindri 1.2 da 82 CV, ma nella guida di tutti i giorni viene fuori un'auto tutt'altro che pigra o addirittura sgradevole. Il "tre" spinge bene a tutti i regimi e, cosa ancora più importante, trasmette pochissime vibrazioni. Come molti motori che hanno perso per strada un cilindro, si rivela un tantino ruvido nella progressione, con cali di giri sostanziosi nei cambi di marcia, ma questo diventa un handicap rilevante solo nella guida sportiva, cioè mai... Il punto di forza della DS3, rispetto ad altre piccole cabrio, è l'abitabilità: lo spazio a bordo è praticamente identico a quello della berlina. Sia chiaro: dietro due adulti non stanno comodi, ma comunque meglio rispetto alle concorrenti Mini cabrio o su una Fiat 500 C. Sulla plancia e il posto guida non vale la pena soffermarsi più di tanto, perché è tutto identico alla già nota versione chiusa. Casomai, un piccolo difetto si trova ? come già segnalato a proposito della versione chiusa ? nel bracciolo: abbassato, disturba nelle cambiate, a causa della posizione ribassata della leva.

Bagagliaio. Rispetto alla berlina, le differenze principali vanno cercate nella zona posteriore. La DS3 cabrio perde ovviamente il portellone, ma non lo spazio a disposizione, se non per poche decine di litri. Originale l'apertura: al posto di una classica ribaltina incernierata in basso, è stata messa a punto una soluzione a pantografi. In sostanza, lo sportellino si alza in verticale, lasciando a disposizione una "bocca" di carico stretta: scordatevi oggetti ingombranti, passeggini o mobili dell'Ikea, ma sappiate che il volume è praticamente inalterato.

Come va. Emozioni al volante, con un motore così tranquillo, e tra parentesi adatto ai neopatentati (grazie al rapporto peso/potenza), sono difficili da provare. Però va detto che tutto il resto c'è. A partire dalla gommatura, persino esagerata considerate le prestazioni, per arrivare all'assetto sportivo quanto basta danno sapore a una guida sempre sincera e divertente. Lo sterzo è leggero, ma non per questo poco preciso. Il baricentro è un tantino più alto rispetto a una Mini e si avverte un pochino di rollio, però nel misto stretto, tra i cordoli della pista, la vettura se la cava egregiamente. Il suo comportamento, poi, è messo sotto tutela da un controllo elettronico della stabilità sempre puntuale. Si sente solo un po' la mancanza di una sesta di riposo quando si viaggia a velocità costante sopra i 90-100 all'ora, ma c'è da dire che il confort non ne viene intaccato più di tanto. Nonostante il motore "frulli" a 4.000 giri, l'abitacolo rimane silenzioso. Un'ultima nota favorevole, invece, riguarda le percorrenze. La media rilevata dal nostro Centro prove è di 14 km/litro e, sebbene sensibilmente inferiore agli oltre 20 promessi dalla Casa, resta un ottimo risultato. Persino le percorrenze autostradali, non proprio il massimo per un'auto sprovvista di sesta, superano di slancio i 13 con un litro, mentre sulle statali, grazie al capiente serbatoio di 50 litri, si può contare su un'autonomia di circa 800 chilometri con un pieno.

In sintesi. Nei suoi primi tre anni di vita la DS3 ha superato i 200.000 esemplari e ora rilancia la sfida all'irraggiungibile Mini con una "quasi-cabrio" dal prezzo più abbordabile rispetto all'inglesina. Il suo tetto apribile, in realtà, ricorda più quello della Pluriel o della 500 C e porta con sé pregi e difetti diversi da quelli di una cabriolet tradizionale. In ogni caso, l'auto è ben riuscita e si rivela compagna ideale per il tempo libero. A patto di non dover caricare biciclette o tavole da surf! Il tre cilindri 1.2, infine, pur non essendo il top della sportività, consente di guidare in modo sufficientemente brillante. Consumando veramente poca benzina.

Pregi e difetti

DS DS 3

DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio

Pregi

Confort Le francesi ci hanno abituati bene quanto a silenziosità del motore e assorbimento delle sospensioni. La DS3 Cabrio va oltre le aspettative.
Finiture La percezione di qualità è molto elevata, di livello superiore alle rivali di questa categoria.

Difetti

Lunotto piccolo E non lavabile, per l'assenza del tergicristallo. basta un po' di sporco e lo specchietto diventa inutile. A capote ripiegata non si vede nulla.
Ripresa Lenta in quinta, un po' meno pigra in quarta. Il tre cilindri, sebbene molto regolare, non può fare miracoli.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
DS DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio
162.89 km/h
DS DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio
13.2 s
18.8 s
35.0 s
DS DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio
26.6 / 32.0 s
34.9 s
DS DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio
0.0 m
DS DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio
16.6 km/l
13.3 km/l
12.9 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
DS DS 3 1.2 VTi 82 So Chic Cabrio
Citroën DS3 Cabrio 1.2 VTi

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

La nostra prova su strada - Citroën DS3 Cabrio 1.2 VTi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca