Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La prova della 1.5 Skyactiv-D Exceed

SFOGLIA LA GALLERY

La protagonista della nostra prova su strada è la Mazda CX-3 1.5 Skyactive-D in allestimento Exceed, pronta a lanciare la sfida alle piccole più desiderate del momento, dalla Fiat 500X alla Renault Captur, dalla Mini Countryman alla Skoda Yeti ecc. Le armi che mette in campo sono un design molto ricercato, anche e soprattutto all'interno, dove si apprezzano dettagli quasi premium e tecnica di alta scuola giapponese, che si ritrova nei propulsori e negli abbondanti ed efficaci dispositivi di sicurezza. Nella gamma, come sulle concorrenti migliori, non mancano le versioni a trazione integrale, ma la parte del leone spetterà senz'altro alla trazione anteriore, presente sull'esemplare in prova.

Caratteristiche. Cominciamo subito a parlare del quattro cilindri a gasolio, sempre ispirato alla filosofia Skyactiv, che punta sulle sue tipiche qualità: riduzione delle vibrazioni, prontezza e regolarità fin dai bassi regimi e consumi sensibilmente più bassi rispetto alle rivali. Chi viaggia soprattutto sulle statali e usa con lungimiranza il "tiro-rilascio" e i saliscendi può benissimo arrivare vicino ai 25 km/litro promessi dalla Casa. Basterebbe già questo, oltre alle linee seducenti, a convincere molti. Ma, ovviamente, c'è molto di più. Innanzitutto, come la Mazda2, la CX-3 è un'auto agile e leggera, il che significa estremamente facile e intuitiva. La posizione di guida non è arretrata come sulla sorellina, ma quasi altrettanto bassa. Posizione, dunque, del tutto automobilistica e, al contempo, confortevole, anche se manca quel senso di dominio sulla strada tipico delle Suv. Particolarmente gradevoli risultano i sedili, grazie al pacchetto Leather e al misto di pelle traforata e Alcantara. Gli unici difetti, casomai, sono la regolazione dello schienale, a scatti invece che a rotella, e il fatto che le zone traspiranti siano per ragioni estetiche quelle laterali, al posto delle centrali (per l'inverno, il pacchetto comprende il riscaldamento dei sedili anteriori). Curiosamente, inoltre, manca il bracciolo, presente invece sulla Mazda2. La qualità percepita nell'abitacolo è di buon livello e trova corrispondenza anche nella giusta disposizione dei comandi e nell'efficienza generale di tutti i sistemi.

Come va. Passando alla guida vera e propria, si comincia con l'apprezzare la silenziosità del motore, fin dall'avvio, dopo aver premuto il tasto Start (di serie su tutte le versioni). Complessivamente nell'abitacolo filtra solo, alle andature più alte, la rumorosità di rotolamento, causata dai grandi pneumatici. Percorsi i primi chilometri si scopre una frizione davvero leggera e un cambio dagli innesti precisi e poco contrastati. L'unico accorgimento, una volta sistemati al volante, è entrare nel menu impostazioni del touch screen per "centrare" le scritte proiettate sull'head-up display. Aumentando il passo, si apprezzano lo sterzo, abbastanza comunicativo, oltre che sempre preciso e pronto per il genere di vettura, e soprattutto il buon carattere dell'1.5 turbodiesel, dotato di un gradevole allungo. Si viaggia bene e la potenza tutto sommato modesta, di 105 CV, è compensata dalla ragguardevole opera di alleggerimento dell'auto (il peso complessivo è di 1.275 kg). Ne derivano buone prestazioni e una guida senza affanni, anche in caso di gite in montagna a pieno carico. Non bisogna aspettarsi, però, un carattere particolarmente grintoso: la CX-3 si rivela ben presto più votata al confort che alla guida sui cordoli. Parrebbe l'ideale per i viaggi in famiglia, però, come altre crossover, offre un bagagliaio alquanto modesto. Stivare anche soltanto un paio di valigie può diventare una missione impossibile. Nei viaggi autostradali, a tenere compagnia al guidatore ci pensa l'avviso di superamento involontario, ma non è l'unico dispositivo per la sicurezza. Rispetto alla Mazda2, infatti, ci sono in più la frenata automatica anche in autostrada e gli abbaglianti "intelligenti". Peccato solo che gli spazi d'arresto siano, in generale, un po' lunghi (difetto già riscontrato sulla Mazda2, in particolare sui fondi differenziati).

In sintesi. La crossover giapponese si presenta con una linea molto riuscita e aggressiva, frutto dell'ormai noto Kodo design, ma anche con tanta sostanza e punte di eccellenza indiscutibili. A cominciare dai suoi quasi 20 chilometri per litro senza rinunciare alle prestazioni. Quanto ad accelerazione e ripresa, è nella media delle concorrenti. Nonostante la leggerezza e la buona spinta del motore, risente di un assetto morbido, votato al confort più che alla guida sportiva. Ulteriori punti di forza vanno cercati nell'abitacolo. Le finiture e l'equipaggiamento, compresi l'ottimo sistema multimediale in stile BMW e l'head-up display, la pongono ai vertici della categoria. I punti deboli, invece, restano quelli della Mazda2, da cui questa versione crossover deriva: la frenata non del tutto soddisfacente e il bagagliaio, che si riempie già con un paio di borsoni o con un passeggino ripiegato di medie dimensioni.

Andrea Sansovini
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di luglio 2015)

Pregi e difetti

MAZDA CX-3

CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed

Pregi

Percorrenze. Tra le crossover turbodiesel, è quella che fa più strada con un litro di gasolio. Merito anche della leggerezza.

Dotazioni. Dal cruise control adattivo alla frenata automatica, in città e in autostrada. Fino all'assistenza per le uscite dai parcheggi in retromarcia.

Difetti

Freni. A differenza della Mazda2, si trovano dischi (invece che tamburi) anche al posteriore. Ciononostante, gli spazi di arresto non soddisfano.

Bagagliaio. Le crossover di questa categoria non dispongono di vani particolarmente capienti, ma persino la Mini Countryman fa un pochino meglio.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MAZDA CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed
181,440 km/h
MAZDA CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed
10,6 s
17,4 s
32,5 s
MAZDA CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed
19,3/21,6 s
32,6 s
MAZDA CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed
44,0 m
MAZDA CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed
22,0 km/l
15,9 km/l
20,5 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
MAZDA CX-3 1.5L Skyactiv-D Exceed
La prova della 1.5 Skyactiv-D Exceed

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mazda CX-3 - La prova della 1.5 Skyactiv-D Exceed

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca