Crossover supercompatta e fuori dagli schemi, l’Audi Q2 non è per niente portata per il fuoristrada, ma al contrario mostra una forte vocazione alla guida sportiveggiante, alla tecnologia e al benessere a bordo. Tutte cose che si fa ben pagare: l’esemplare in prova parte dai 35 mila euro di listino per arrivare, stracarico di accessori com’è, a sfondare i 50 mila. Al di là di una vaga somiglianza del posteriore con la cuginetta Volkswagen Polo, per via dei fari non allungati in orizzontale, a differenza di quanto accade sugli altri modelli Audi, ma squadrati e tozzi, la crossover di Ingolstadt si pone a metà strada tra le piccole del segmento e i 4,4 metri della Q3. Dal suo design, però, si nota subito l’intenzione di distinguersi dalle altre “Q”: con linee più squadrate, la nuova calandra e l’inedito montante posteriore.
Audi Q2: ecco la prova su strada
Ambiente spazioso. Uno dei pregi principali della Q2 è l’abitabilità. Con un passo di 2,6 metri (identico a quello della Q3), garantisce misure interne più che sufficienti a quattro persone, mentre l’eventuale quinta è inevitabilmente costretta ad adattarsi. Meglio, se possibile, rinunciare al posto centrale e abbassare l’appoggiabraccio, completo di portabicchieri piuttosto scenografici, ma privo della botola apribile per far passare gli sci. L’abitacolo ripropone molti elementi già visti su altri modelli dei Quattro anelli, ma vale la pena soffermarsi su due o tre particolari. Il primo: quel volante tagliato in basso, simile a quello della R8, è un piacere per la vista e il tatto, prima ancora di rivelarsi un comando davvero efficace. Poi ci sono le luci d’ambiente, con inserti luminosi nelle superfici della plancia. Ancora: persino i pomelli secondari, come il tappo della presa da 12 Volt dietro al tunnel, diventano pregevoli oggetti con zigrinatura antiscivolo. Infine, le cose serie: il cockpit virtuale, con la strumentazione trasformabile in grande mappa o come si preferisce, disponibile per la prima volta su un’auto compatta; l’head-up display, semplicissimo da regolare (grazie a una rotellina a sinistra del volante); e il sistema multimediale Mmi touch plus, con il “pad” per scrivere a dito e la sim per i servizi online.
Scattante e sicura. Come anticipato, la Q2 offre un gradevolissimo sapore di sportività. La trazione quattro scarica i cavalli sull’asfalto in grande sicurezza, mentre le cambiate ultrarapide e grintose danno tanto carattere all’auto, che conferma doti non comuni anche in ripresa. Non solo è scattante, ma anche agile e divertente in ogni situazione, nonostante i 1.665 kg in condizioni di prova; è rigida soltanto quando serve, con il Drive select in Sport; è confortevole pure su strade un po’ sconnesse in Auto o in Comfort. E, comunque, è sempre accompagnata da uno sterzo impeccabile, dotato di un “servo” progressivo, che assicura la giusta comunicatività e una precisione pressoché perfetta. Contenuti, infine, i consumi: in media sfiora i 16 chilometri con un litro di gasolio.
Andrea Sansovini
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di ottobre 2016)
Pregi e difetti
AUDI Q2
Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
Pregi
Piacere di guida. Notevole maneggevolezza, precisione e prestazioni al top, regolazioni per tutti i gusti e i percorsi.
Infotainment. Tra le crossover compatte, non s'era ancora visto nulla di simile: dotazioni ai vertici della categoria.
Difetti
Bagagliaio. Vano di capacità soltanto discreta, anche considerando le dimensioni compatte.
Prezzo. L'unico, vero difetto della Q2 è la cifra in fondo al preventivo: parte cara, aggiungendo optional diventa molto impegnativa.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo
Ripresa
(a min/max carico)
70-120 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
AUDI Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
209.799 km/h
AUDI Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
8.2 s
15.9 s
29.6 s
AUDI Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
9.0/10.0 s
AUDI Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
38.6 m
AUDI Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
18.0 km/l
15.1 km/l
15.0 km/l
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
AUDI Q2 2.0 TDI quattro S tronic Sport
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Audi Q2 - La prova della 2.0 TDI quattro S tronic Sport
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
L'Audi sta portando avanti lo sviluppo della annunciata versione elettrica della Q2. Un prototipo è stato infatti fotografato in Scandinavia e i particolari ne confermano l'identità, anche se a ...
Dopo gli avvistamenti al Nürburgring degli scorsi mesi, i prototipi dell'Audi SQ2 sono tornati a mostrarsi su strada. Rispetto al passato, tuttavia, il muletto appena fotografato dispone di nuove...
Audi segnala l’arrivo in Italia di un lotto di Q2 importato attraverso canali non ufficiali: queste vetture, prodotte in Cina e destinate al mercato locale, sono contraddistinte da un numero di...
Audi presenta la Q4 e-tron Custom edition, nuovo allestimento d’attacco che, al prezzo di 42.690 euro, permette di accedere agli incentivi statali e al relativo sconto - nelle migliori...
L'Audi Q3 arriva alla terza generazione e si evolve profondamente per confermare il suo ruolo di riferimento, non solo nella gamma Audi ma anche nel segmento delle SUV compatte premium. Dal...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.