La prova della xDrive 30d xLine - VIDEO
Una nuova BMW X3 più lunga di soli sei centimetri. Può sembrare strano quando le auto, a ogni passaggio generazionale, si allungano e si allargano a dismisura. In realtà il passo in avanti è da cercare soprattutto nella qualità intrinseca del modello, nei nuovi equipaggiamenti e nelle doti di guida.
La nuova BMW X3 in prova: ecco il 3 litri diesel!
Qui lo stacco è percepibile da chiunque, ma in particolare da chi è stato proprietario di una X3 della serie precedente, che pure non era da buttare via. Come ci sono riusciti? È bastato prendere una buona parte di quel che di straordinario c’è sulla Serie 5 e addirittura sulla Serie 7 e impiantarlo sulla nuova piattaforma costruita a Spartanburg. I centimetri in più in realtà sono serviti eccome: siccome sono stati messi quasi tutti nella misura del passo, è stato guadagnato molto spazio per i passeggeri dietro, che stanno comodi in tre. Due sono le motorizzazioni in prova su Quattroruote di gennaio, già nelle edicole e in edizione digitale: il due litri turbodiesel da 190 CV e la “bestiaccia” da tre litri e 265 cavalli (quella della video-prova).
Altri contenuti su BMW X3

BMW X3
La nuova generazione in Italia a partire da 49.900 euro
La Casa di Monaco ha diffuso il listino prezzi della Suv, rinnovata dentro e fuori

BMW X3
Terza generazione alla riscossa
Svelata in anteprima la nuova serie in attesa del debutto al Salone di Francoforte

BMW
Spartanburg, nuovi investimenti per le future Suv
L'ad Harald Krüger conferma altri 600 milioni di dollari per lo stabilimento americano
Altre prove

Hyundai Kona
La prova della 1.0 T-GDI Style
Le proporzioni azzeccate e il design originale accompagnano la convincente concretezza di un'auto ben fatta

Kia Niro vs Toyota C-HR
Coreana e giapponese, è sfida tra ibride
Agli antipodi per personalità e stile, le due Suv condividono la tecnica solo in apparenza

Maserati
La prova della Levante con il 3.0 diesel
Anche con il turbodiesel, la Suv sportiva regala una guida di alto livello
Bellissima vettura ma attualmente anacronistica perchè diesel. Quando nel 2019 i parametri anti inquinamento diventeranno ancora più severi, i costi per un diesel saranno talmente gravosi da sospenderne la produzione, oppure convertirli in diesel ibridi. Dal 2019, un quarto del valore della vettura sarà utilizzato per norme anti inquinamento. Intanto il gasolio avrà subito nuovi aumenti per disincentivarne l'uso, come adesso in Francia, dal 1° gennaio.
COMMENTI