#nuovoQuattroruote
Il numero di gennaio è in vendita - VIDEO
In prova Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, VW T-Roc, BMW X3 e Ferrari 812 Superfast
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiRitardi sulla Model 3, perdite record, emissione di junk bond. Forse è per far dimenticare la dura realtà che il funambolico imprenditore ha anticipato la presentazione della Roadster. Ora però agli annunci devono seguire i fatti: la Casa di Palo Alto è davvero in grado di realizzare una sportiva elettrica da 400 all'ora, con 1.000 km di autonomia?
Tanti cavalli, anzi tantissimi. E una guidabilità straordinaria, che trasforma ogni metro in un'esperienza a ascinante. Un'auto carismatica, per certi versi unica. Perfetta per riportare il Biscione ai fasti d'un tempo
Stile ricercato, la solita qualità costruttiva, una buona dotazione di accessori e la convinzione di poter sedurre anche chi a una crossover non aveva mai pensato. Ecco il test delle versioni agli estremi della gamma
Sei centimetri. Un nulla, vero? Eppure la Suv bavarese cresce molto più della sua lunghezza, adottando tutte le tecnologie delle Serie 5 e 7. Per essere pronta alle sfide di oggi e di domani: connettività e guida autonoma
Un'idea, quella della sport utility, lontana dagli orizzonti della Casa emiliana. Che con la Urus l'ha reinterpretata a modo suo, portandola là dove non si era mai vista: 650 cavalli e una velocità massima di 305 km/h. Per non parlare del prezzo: 206 mila euro
In prova Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, VW T-Roc, BMW X3 e Ferrari 812 Superfast
Una vera e propria bussola per orientarsi nella raffica di novità previste per i prossimi 12 mesi. L’esposizione completa dei modelli più recenti immessi sul mercato, delle novità in arrivo nella primavera, dei futuri progetti che nasceranno entro il 2018. Un’occasione ghiotta per chi ha fame di sapere tutto prima.
Una vera e propria bussola per orientarsi nella raffica di novità previste per i prossimi 12 mesi. L’esposizione completa dei modelli più recenti immessi sul mercato, delle novità in arrivo nella primavera, dei futuri progetti che nasceranno entro il 2018. Un’occasione ghiotta per chi ha fame di sapere tutto prima.
Ritorna in edicola il consueto appuntamento con la raccolta delle prove su strada più interessanti dell'anno che si è appena concluso. Quasi 400 pagine con all’interno i test dei modelli più interessanti del 2017, senza distinzioni di prezzo, categoria o genere. Auto da città, berline, station wagon, sportive e, naturalmente, le beniamine di questi tempi: le sport utility.
Ritorna in edicola il consueto appuntamento con la raccolta delle prove su strada più interessanti dell'anno che si è appena concluso. Quasi 400 pagine con all’interno i test dei modelli più interessanti del 2017, senza distinzioni di prezzo, categoria o genere. Auto da città, berline, station wagon, sportive e, naturalmente, le beniamine di questi tempi: le sport utility.
Protagonista del numero di gennaio di TopGear è la leggendaria Speed Week: la straordinaria sfida, su strada e pista, fra i 6340 cavalli delle 13 migliori sportive del 2017. Ma non solo: scoprite tutti i segreti della Urus, la prima SUV firmata Lamborghini, e dell’incredibile Dallara Stradale.
Protagonista del numero di gennaio di TopGear è la leggendaria Speed Week: la straordinaria sfida, su strada e pista, fra i 6340 cavalli delle 13 migliori sportive del 2017. Ma non solo: scoprite tutti i segreti della Urus, la prima SUV firmata Lamborghini, e dell’incredibile Dallara Stradale.
Quattroruote di gennaio vi aspetta in edicola e in edizione digitale con un menù ancora più ricco di novità, anteprime, inchieste e impressioni di guida. Ma, soprattutto, di prove su strada - il piatto forte - accompagnate da analisi approfondite. Questo mese con la rivista trovate l'allegato gratuito Tutte le novità del 2018. Chi lo desidera, inoltre, potrà richiedere (con due euro in più) anche il dossier Le migliori prove del 2017 oppure (con 1,50 euro oltre al prezzo della rivista) l'ultimo numero di TopGear.
Prove e impressioni di guida. La protagonista della copertina di dicembre è la Volkswagen T-Roc a cui è dedicata un'accurata prova su strada accanto a quelle di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Ferrari 812 Superfast, Citroën C3 vs Ford Fiesta, Skoda Karoq, BMW X3, Audi A4 g-tron. Conclude la sezione un test speciale sui tasti Eco di molte vetture di ultima generazione, nel quale abbiamo cercato di capire se permettono di risparmiare davvero carburante. Quindi, seguono le impressioni di guida di Alpine A110, Jaguar E-Pace, Volvo XC40 e Seat Arona.
Attualità e inchieste. Sindaci contro i diesel, tra divieti e sconti delle Case, la nostra inchiesta sul campo. La politica restrittiva di molte amministrazioni cittadine costringe spesso le concessionarie a tagli consistenti dei listini. Ribassi medi del 15,6% sulle auto dei segmenti C e D in pronta consegna, con punte che superano il 26%: siamo andati in salone a vedere che cosa si trova. Emissioni inquinanti: il pregiudizio fa blocco. Quando il particolato supera la soglia ammessa, i sindaci fermano anche le auto a gasolio più recenti, dimenticando che sotto questo profilo si comportano meglio delle vetture a benzina a iniezione diretta. Il caso Elon Musk: ritardi sulla Model 3, perdite record, emissione di junk bond; forse è per far dimenticare la dura realtà che il funambolico imprenditore ha anticipato la presentazione della Roadster. Ora però agli annunci devono seguire i fatti: la Casa di Palo Alto è davvero in grado di realizzare una sportiva elettrica da 400 all'ora, con 1.000 km di autonomia? E ancora, novantenni alla guida. A Catania e Lecco anziani contromano in autostrada. Ma chi si avvia verso il secolo è sicuro? Ecco sette casi di over 90 che non lasciano il volante. Per vedere come guidano, ne abbiamo portati due in pista.
Anteprime e autonotizie. Tutto sulla Lamborghini Urus, prima Suv moderna della Casa emiliana (dopo la rude fuoristrada LM002 del 1986). Un modo per reinterpretare il genere, portandolo al massimo livello, grazie a 650 CV e a una tenuta elevatissima. E noi, in anteprima, l’abbiamo potuta saggiare in pista. Per restare in zona, geografica ed emotiva, tutti i segreti della Dallara Stradale: come è nata e come è fatta la prima sportiva con la targa del famoso atelier emiliano del motorsport. Le auto di grande serie, invece, parlano la lingua delle sport utility con Infiniti QX50, Jeep Wrangler e Range Rover Phev, ovvero tre modi diversi di essere Suv e di interpretare la tecnologia. Poi, un “parallelo” tra due berline grandi: Mazda6 e Mercedes CLS, di categorie diverse, ma accomunate dalla linea dinamica.
Tutte le novità del 2018. Per la prima volta, sul numero di gennaio di Quattroruote, troverete un allegato di 96 pagine dedicato alle novità in arrivo nel corso del 2018. Dalle Suv alle citycar, dalle berline e station wagon alle sportive. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche. E di tutte vi diamo foto, ricostruzioni, informazioni dettagliate e tempi d’arrivo. Anche se poi noi abbiamo scelto, con criteri particolari, dieci reginette. Ma diamo anche uno sguardo agli anni a venire, svelando tutti i piani dei grandi gruppi automobilistici e raccontando come si preparano per la rivoluzione che il settore sta per attraversare, forse la più radicale da quando è nata l’automobile.
I test più belli del 2017. Le vetture più interessanti tra tutte quelle sottoposte all'esame della nostra pista durante l'anno affollano le 384 pagine del dossier "Le migliori prove del 2017" che, come è ormai tradizione, trovate con Quattroruote di gennaio con un sovrapprezzo di 2 euro.
I retrovisori spariranno? Specchietto delle nostre brame
Scenari The Donald un anno dopo
Car economy Motori e batterie se lo Stato è solido
Energie alternative È il metano a dare una mano
Tendenze Sarà l'arancione il nuovo bianco?
Così va il mondo Dalla Russia con la Lada
Ritratti Enrico Campari
Piccoli record Sotheby's batte Jobs
Tecnologia in chiaro Gli imbranati ringraziano
Dietro le quinte Via col vento e vai di cesello
In libreria Omaggio ad Allemano
In edicola Comprare senza segreti
Quattroruote.it Quella passione di Hanks per la 126
Addizionale erariale L'inutile superbollo
Posta prioritaria Targhe deteriorate, fateci il duplicato
Sportello Quando ti multano mentre paghi
Lamentele Sfortunata quella Range Rover
Il difetto del mese Niente più perdite per la Sorento
Scatole nere Sconto? Macché
Posta prioritaria Multe, l'eterno dubbio sui 90 giorni
Sportello Smantellate i finti autovelox
Lamentele Quando il cambio ha fretta di rompersi
Il difetto del mese Jeep Compass con le rughe
Trend Più patenti, meno giovani
La nostra inchiesta sul campo Sindaci contro, diesel a sconto
Emissioni inquinanti Il pregiudizio fa blocco
Tesla/1 Il caso Elon Musk
Tesla/2 True lies?
Dietro le quinte del Circus Formula Alfa
Novantenni alla guida Quelli che non mollano
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio
Ferrari 812 Superfast
Volkswagen T-Roc
Citroën C3 vs Ford Fiesta
Skoda Karoq
BMW X3
Audi A4 g-tron
Tasti eco Risparmio on demand
Alpine A110
Jaguar E-Pace
Volvo XC40
Seat Arona
Audi Q3 Questione di gambe
DS 7 Crossback Lusso minimo
Lamborghini Urus/1 Estremo opposto
Lamborghini Urus/2 Prima uscita in incognito
Dallara L'emozione di una moto
Modi diversi di essere Suv Premium per tre
Mazda6 e Mercedes CLS Questione di dinamismo
Honda Civic Type-R TCR Turismo abbordabile
Ricambi economici Se il pezzo doc costa poco
Noleggi innovativi Canone fisso, noleggio lungo
Fisco Fermo amministrativo, le regole del gioco
Credito Importo ricco per i prestiti
Offerte Diesel top a confronto
Mercato La carica dei dealer
I numeri di novembre Ancora una volta c'è il segno più
I listini del nuovo
Le quotazioni dell'usato
Le prove su strada dal gennaio 2008 al dicembre 2017
Ultima pagina
Due versioni agli estremi della gamma: turbobenzina a trazione anteriore e turbodiesel 4x4
Prosegue la rassegna delle migliori auto che abbiamo provato negli ultimi anni. Oggi vi riproponiamo la versione più hot della Suv del Biscione, scatenata sulle montagne degli Emirati Arabi
La station torna sotto i riflettori nella variante a metano, tra pragmatismo e ambizione
Pur senza una spiccata originalità stilistica, la Suv ceca si distingue per concretezza e razionalità