Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/opel_insignia_la_prova_della_innovation_2_0_cdti_170_cv
Seconda generazione, per la Opel Insignia. Crescono taglia e passo, e sulla berlina troviamo il pratico portellone. Non c’è contrasto col termine Grand Sport, che si affaccia ora a completare il nome già noto del modello. Perché l’anima è proprio questa: essere più accoglienti, pure per chi si accomoda in seconda fila, confermando la gradevolezza di guida.
La città le sta stretta. Con quattro metri e 90 di carrozzeria, la città non può essere l’ideale per l’Insignia, dotata, nel caso dell’auto in prova, del cambio manuale. In sé il sei marce si manovra bene, semmai ha la frizione pesante, e scomoda in coda. Detto questo, c’è l’alternativa dell’automatico a otto marce (2.000 euro), di sicuro più consono allo spirito della berlina tedesca. Fuori città l’Insignia Grand Sport può mostrare quanto vale. Ed essere quel “macchinone” che fa la differenza sulle lunghe tratte, senza affaticare chi sta a bordo. Si viaggia bene, anche se ad andatura autostradale filtra qualche decibel in più, soprattutto dietro. Tra le rivali, in effetti, c’è chi riesce a essere un po’ più “ovattata”.
Meglio sul veloce. Non è l’agilità nel misto stretto il pezzo forte dell’Insignia. Ma nei curvoni la tedesca mostra una stabilità elevata e un comportamento sicuro e progressivo. Tiene bene, insomma, senza avere reazioni scomposte. Lo confermano i nostri test a Vairano. Merito del passo lungo e dell’equilibrio fra sospensioni, qui dotate di ammortizzatori a smorzamento elettronico (FlexRide), e un telaio sano. Con, in più, il supporto di controlli elettronici ben tarati. La Grand Sport si rivela quindi efficace e adatta alle situazioni più diverse.
Modalità Tour o Sport. Con i tasti sul tunnel si possono selezionare le modalità Tour o Sport, in alternativa a quella standard (Auto). S’interviene così sull’assetto, sulla risposta dell’acceleratore, sul carico volante e sul cruise adattivo, oltre che sulla strumentazione. E le posizioni sono ben definite, spaziate. Qualche esempio: il volante è leggero a bassa velocità in Tour, mentre è un buon compromesso nella standard Auto; il motore è più reattivo in Sport, modalità in cui l’assetto assume più sostanza, senza diventare troppo rigido. Sul monitor, inoltre, si possono personalizzare le modalità Auto e Sport, tenendo disaccoppiate le funzioni dello sterzo e del telaio. Si può sempre disporre, quindi, del setup giusto, secondo le situazioni. E lo stato d’animo di chi guida.
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di giugno 2017, n. 742)
Pregi e difetti
VOLVO V90
V90 D5 AWD Geartronic Inscription
Pregi
Comportamento sincero. L'Insignia mette subito a proprio agio: tiene bene e non crea mai apprensione. Merito del buon telaio e dell'Esp ben tarato.
Consumo. È ridotto un po' su tutti i tipi di percorso. In pratica, si resta sempre vicini ai 15 km con un litro: davvero niente male per una berlina con 170 cavalli.
Difetti
Apertura portellone. Niente movimento elettrico o blocco dall'interno. Non resta che ricorrere al logo della Casa posizionato in coda.
Frizione pesante. La corsa è lunga e, sopratutto, gli oltre 13 kg di carico sono davvero troppi. È quindi decisamente consigliabile puntare sul cambio autoatico.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
226,576 km/h
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
3,9 s
8,4 s
9,8 s
13,6 s
21,1 s
16,1 s
142,2
29,3 s
182,3 s
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
7,0/7,7 s
9,5/10,5 s
14,4/16,2 s
17,0/19,1 s
19,7/22,3 s
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
39,9 m
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
21,5 km/l
20,1 km/l
15,6 km/l
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
15,9 km/l
986 km
16,3 km/l
1011 km
14,5 km/l
899 km
15,5 km/l
961 km
19,2 km/l
1190 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
34.550 €
1.956 cm³
125 kW (170 CV)
19,2 km/l
15,5 km/l
136 g/km
171 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
VOLVO V90 D5 AWD Geartronic Inscription
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Opel Insignia Grand Sport - La prova della 2.0 CDTI 170 CV - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Reportage dall'anello di alta velocità di Nardò, dove la GT XX ha compiuto l'equivalente di un giro del mondo. Battendo venticinque record e scrivendo un nuovo capitolo della mobilità elettrica. Ecco le (straordinarie) innovazioni che la hypercar tedesca porta con sé
È un minerale cruciale per l'auto, ma il monopolio cinese e i dazi Usa ne riducono la fruibilità in Europa. Ecco cosa sta facendo Bruxelles per rimediare
GSi: queste tre semplici lettere significano molto per la Opel. Utilizzata per la prima volta nel 1984 sulle Kadett e Manta più carismatiche, questa sigla (acronimo di Grand Sport injection) ha...
La Opel prosegue i test della versione restyling della Insignia. Oggi siamo in grado di proporvi le immagini dei prototipi della berlina e della station wagon impegnate in Nord Europa, che...
La versione restyling della Opel Insignia è stata fotografata al Nürburgring. Si tratta delle prime foto spia della vettura, qui in versione Sports Tourer, che potrebbe debuttare sul mercato nel...
Dopo la versione a quattro ruote motrici, la Opel amplia la gamma della Grandland elettrica con la Long Range, dotata di powertrain single motor da 170 kW (231 CV) e batteria da 97 kWh, per...
Oltre agli incentivi statali per le auto elettriche, Opel propone una serie di promozioni dedicate ai modelli con motorizzazioni tradizionali. Queste offerte sono accessibili a tutti, senza obbligo...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.