Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Range Rover Velar

La prova della D240 R-Dynamic HSE - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

LAND ROVER Range Rover Velar

Prezzo
87.400 euro
Motore
L4, turbodiesel 1.999 cm3
Potenza
177 kW/240 CV
Alternative
ALFA ROMEO
Stelvio
 
JAGUAR
F-Pace (X761)
 
PORSCHE
Macan
 

Per dare un senso alla Velar potrebbe bastare la bellezza delle sue linee. Un mix dove la Suv somiglia, a tratti, persino a una shooting brake. Ma c’è di più: queste linee rappresentano, per certi versi, un ripensamento di ciò che il nome Range Rover incarna da quasi mezzo secolo, qualcosa che cambia il modo d'intendere quello che ormai è un marchio nel marchio. Il tutto, con una connotazione hi-tech più prorompente del solito. Istanze, quella dello stile e della tecnologia, che si trovano riassunte in un dettaglio: avete mai visto una Sport utility con le maniglie di apertura delle porte a scomparsa?

Range Rover Velar, il test completo su strada e off-road

Interni lussuosi. Anche dentro, tutto è giocato sulla stessa lunghezza d'onda. La plancia liscia e sontuosamente ricoperta di pelle mette subito in chiaro che questa è una Range, dichiarazione di principio che trova conferma ovunque si butti l’occhio. Tutto è lussuoso ma non sfacciato, sontuoso ma non pacchiano. Essenziale, nella sua ricchezza. E non è una contraddizione. Designer e ingegneri hanno trovato un’intesa perfetta e non si sono rubati la scena a vicenda, come invece talvolta accade: atmosfera e qualità intrinseca (sia dei materiali sia degli assemblaggi) danno luogo a un ambiente di livello straordinario. Quanto basta (e avanza) per infilarsi a testa alta nel classico agone con i soliti tre marchi tedeschi. E manca ancora il vero coup de théâtre. Quando si preme il pulsante Start, infatti, prende vita anche la plancetta che raccorda tunnel e console: la sua superficie misteriosamente ed elegantemente nera lucida si trasforma in un grande display che raduna in sé gran parte di quei comandi che di solito sono fisici.

La Range più dinamica. In questa sorta di rivisitazione del codice genetico della Casa, la Velar dice qualcosa di nuovo anche dal punto di vista delle qualità stradali. Nessuno sconto sul fronte dell’off-road, ma una capacità di rapportarsi all’asfalto che la rendono la Range (e, più in generale, la Land) più dinamica di tutti i tempi. Non arriva a impensierire una Porsche Macan o un’Alfa Romeo Stelvio, ché quelle rappresentano quasi un’enclave. In mezzo alle curve, però, ce n’è abbastanza per stupire tutti quelli che si ritrovano la scritta Range Rover stampata nello specchietto retrovisore. Come dire che sembrerebbe più la Velar, che non la Sport, a meritare un nome così intimamente dinamico. In assoluto, siamo vicini a una Jaguar F-Pace: d’altra parte, le basi progettuali sono le medesime, anche se qui, in più, ci sono le sospensioni pneumatiche. Sull’esemplare in prova sono presenti e contribuiscono certamente alla comodità, ma anche, più in generale, a completare quel modo aristocratico di muoversi che è parte integrante del modo di essere di una Range Rover.

La prova della D240 R-Dynamic HSE - VIDEO

Il quattro cilindri di due litri è perfetto finché lo si utilizza senza uscire dalla sua confort zone, che poi è quello che accade nella gran parte delle occasioni. Tra i 1.300/1.500 giri e i 3.000 risponde con prontezza e con la piacevole impressione che tutto stia accadendo senza sforzo, sensazione amplificata dalla silenziosità e, più in generale, dal fatto che il motore sembri sempre “là in fondo”. Quando si insiste sull’acceleratore, le prestazioni non crescono in maniera proporzionale: le due tonnellate e passa si fanno sentire e la spinta non ha quel vigore che 240 cavalli potrebbero lasciar presagire. Massa che è poi uno degli elementi che limitano il dinamismo della Velar: la prontezza dello sterzo (che però non è granché loquace) invoglia ad alzare il ritmo, ma poi si devono fare i conti con il rollio e con un’elettronica che in alcune occasioni (per esempio sul bagnato) si dimostra fin troppo prudente. Anche se poi il risultato complessivo è una gradevolezza di guida superiore alla media, a tratti persino intrigante. Il meglio arriva però nei lunghi viaggi: assetto morbido e motore silenzioso sono ottime basi di partenza e, a spostare il giudizio, non basta certo un po' di rotolamento dei pneumatici alle velocità intermedie e qualche decibel aerodinamico di troppo a quelle più alte.

Pregi e difetti

LAND ROVER Range Rover Velar

RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE

Pregi

Piacevolezza di guida. La Velar sposta i canoni tipici della Casa verso una dimensione più dinamica, senza perdere nulla dal punto di vista del confort.

Stile e qualità degli interni. La somma di questi due elementi è un ambiente di straordinaria gradevolezza, sia per chi guida sia per i passeggeri.

Difetti

Interventi Esp sul bagnato. Nelle manovre d'emergenza, l'elettronica interviene in modo precoce, riducendo in parte le capacità di manovra.

Dotazioni elettroniche. Per la guida assistita, manca la capacità di gestire la traiettoria. Capitolo infotainment: assenti sia Apple CarPlay sia Android Auto.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h a massimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio

Consumi

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
215,3 km/h
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
3,5 s
8,3 s
9,8 s
13,9 s
22,8 s
16,0 s
138,6
29,6 s
174,8 s
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
3,7/3,7 s
5,2/5,4 s
8,6/9,2 s
10,8/11,6 s
13,2/14,3 s
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
43,2 m
43,0 m
52,5 m
104,9 m
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
16,5 km/l
15,3 km/l
11,5 km/l
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
14,1 km/l
846 km
12,1 km/l
724 km
9,1 km/l
548 km
11,3 km/l
675 km
17,2 km/l
1.032 km

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
87.400 €
1.999 cm³ L4 turbodiesel
177 kW (240 CV)
17,2 km/l
11,3 km/l
154 g/km
236 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
La prova della D240 R-Dynamic HSE - VIDEO

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Range Rover Velar - La prova della D240 R-Dynamic HSE - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca