Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/su_quattroruote_di_settembre_range_rover_velar_video
Per dare un senso alla Velar potrebbe bastare la bellezza delle sue linee. Un mix dove la Suv somiglia, a tratti, persino a una shooting brake. Ma c’è di più: queste linee rappresentano, per certi versi, un ripensamento di ciò che il nome Range Rover incarna da quasi mezzo secolo, qualcosa che cambia il modo d'intendere quello che ormai è un marchio nel marchio. Il tutto, con una connotazione hi-tech più prorompente del solito. Istanze, quella dello stile e della tecnologia, che si trovano riassunte in un dettaglio: avete mai visto una Sport utility con le maniglie di apertura delle porte a scomparsa?
Range Rover Velar, il test completo su strada e off-road
Interni lussuosi. Anche dentro, tutto è giocato sulla stessa lunghezza d'onda. La plancia liscia e sontuosamente ricoperta di pelle mette subito in chiaro che questa è una Range, dichiarazione di principio che trova conferma ovunque si butti l’occhio. Tutto è lussuoso ma non sfacciato, sontuoso ma non pacchiano. Essenziale, nella sua ricchezza. E non è una contraddizione. Designer e ingegneri hanno trovato un’intesa perfetta e non si sono rubati la scena a vicenda, come invece talvolta accade: atmosfera e qualità intrinseca (sia dei materiali sia degli assemblaggi) danno luogo a un ambiente di livello straordinario. Quanto basta (e avanza) per infilarsi a testa alta nel classico agone con i soliti tre marchi tedeschi. E manca ancora il vero coup de théâtre. Quando si preme il pulsante Start, infatti, prende vita anche la plancetta che raccorda tunnel e console: la sua superficie misteriosamente ed elegantemente nera lucida si trasforma in un grande display che raduna in sé gran parte di quei comandi che di solito sono fisici.
La Range più dinamica. In questa sorta di rivisitazione del codice genetico della Casa, la Velar dice qualcosa di nuovo anche dal punto di vista delle qualità stradali. Nessuno sconto sul fronte dell’off-road, ma una capacità di rapportarsi all’asfalto che la rendono la Range (e, più in generale, la Land) più dinamica di tutti i tempi. Non arriva a impensierire una Porsche Macan o un’Alfa Romeo Stelvio, ché quelle rappresentano quasi un’enclave. In mezzo alle curve, però, ce n’è abbastanza per stupire tutti quelli che si ritrovano la scritta Range Rover stampata nello specchietto retrovisore. Come dire che sembrerebbe più la Velar, che non la Sport, a meritare un nome così intimamente dinamico. In assoluto, siamo vicini a una Jaguar F-Pace: d’altra parte, le basi progettuali sono le medesime, anche se qui, in più, ci sono le sospensioni pneumatiche. Sull’esemplare in prova sono presenti e contribuiscono certamente alla comodità, ma anche, più in generale, a completare quel modo aristocratico di muoversi che è parte integrante del modo di essere di una Range Rover.
Il quattro cilindri di due litri è perfetto finché lo si utilizza senza uscire dalla sua confort zone, che poi è quello che accade nella gran parte delle occasioni. Tra i 1.300/1.500 giri e i 3.000 risponde con prontezza e con la piacevole impressione che tutto stia accadendo senza sforzo, sensazione amplificata dalla silenziosità e, più in generale, dal fatto che il motore sembri sempre “là in fondo”. Quando si insiste sull’acceleratore, le prestazioni non crescono in maniera proporzionale: le due tonnellate e passa si fanno sentire e la spinta non ha quel vigore che 240 cavalli potrebbero lasciar presagire. Massa che è poi uno degli elementi che limitano il dinamismo della Velar: la prontezza dello sterzo (che però non è granché loquace) invoglia ad alzare il ritmo, ma poi si devono fare i conti con il rollio e con un’elettronica che in alcune occasioni (per esempio sul bagnato) si dimostra fin troppo prudente. Anche se poi il risultato complessivo è una gradevolezza di guida superiore alla media, a tratti persino intrigante. Il meglio arriva però nei lunghi viaggi: assetto morbido e motore silenzioso sono ottime basi di partenza e, a spostare il giudizio, non basta certo un po' di rotolamento dei pneumatici alle velocità intermedie e qualche decibel aerodinamico di troppo a quelle più alte.
Pregi e difetti
LAND ROVER Range Rover Velar
RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
Pregi
Piacevolezza di guida. La Velar sposta i canoni tipici della Casa verso una dimensione più dinamica, senza perdere nulla dal punto di vista del confort.
Stile e qualità degli interni. La somma di questi due elementi è un ambiente di straordinaria gradevolezza, sia per chi guida sia per i passeggeri.
Difetti
Interventi Esp sul bagnato. Nelle manovre d'emergenza, l'elettronica interviene in modo precoce, riducendo in parte le capacità di manovra.
Dotazioni elettroniche. Per la guida assistita, manca la capacità di gestire la traiettoria. Capitolo infotainment: assenti sia Apple CarPlay sia Android Auto.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h a massimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
215,3 km/h
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
3,5 s
8,3 s
9,8 s
13,9 s
22,8 s
16,0 s
138,6
29,6 s
174,8 s
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
3,7/3,7 s
5,2/5,4 s
8,6/9,2 s
10,8/11,6 s
13,2/14,3 s
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
43,2 m
43,0 m
52,5 m
104,9 m
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
16,5 km/l
15,3 km/l
11,5 km/l
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
14,1 km/l
846 km
12,1 km/l
724 km
9,1 km/l
548 km
11,3 km/l
675 km
17,2 km/l
1.032 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
87.400 €
1.999 cm³ L4 turbodiesel
177 kW (240 CV)
17,2 km/l
11,3 km/l
154 g/km
236 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
LAND ROVER RR Velar 2.0D I4 240 R-Dynamic HSE
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Range Rover Velar - La prova della D240 R-Dynamic HSE - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Entro il primo semestre del 2026, saranno disponibili sul mercato le varianti elettriche della Range Rover e della Range Rover Sport, ma una terza Bev potrebbe affiancarle: si tratta della ...
La gamma della Range Rover Velar, fra non molto, potrebbe arricchirsi dell’allestimento sportivo SVR. Una tesi avvalorata dalle immagini odierne, che immortalano un muletto della sportiva britannica ...
A distanza di quasi un anno dalle prime foto spia, un prototipo della Range Rover Velar è stato nuovamente avvistato durante i collaudi al Nürburgring. La versione sportiva della Suv si è mostrata...
La Defender Dakar D7X-R ha completato i test in preparazione per la Dakar 2026 e per il campionato W2RC. La vettura deriva dalla Defender Octa stradale e sarà portata in gara dal team Defender...
La gamma della Range Rover si arricchisce della Range Rover Sport SV Carbon, che affianca le varianti SV ed SV Black già disponibili. Il powertrain è il mild hybrid V8 biturbobenzina di origine BMW...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.