Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Smart EQ fortwo

La prova della cabrio Passion Nightsky

SFOGLIA LA GALLERY

SMART EQ fortwo cabrio

Prezzo
€ 34.767
Motore
Elettrico
Potenza max
60 kW/81 CV
Alternative
RENAULT
ZOE Life R90
 
NISSAN
Leaf Acenta
 

Cittadina prima di ogni altra cosa. Grazie alle forme ultracompatte, miniaturizzate in un oggetto che non supera i 2,70 metri di lunghezza, la Smart fortwo è, da sempre, l'incontrastata signora della caccia al parcheggio. Da una decina d'anni a questa parte, però, questa citycar pressoché unica nel suo genere ha trovato un'ulteriore strada, alternativa alle motorizzazioni endotermiche e, se possibile, ancora più adatta alla mobilità metropolitana: la propulsione elettrica, inoculata per la prima volta nel 2007 e ormai giunta a piena maturità. Di più. Quello che appariva come un gene quasi marginale, è diventato il responsabile della mutazione di un intero organismo: già, perché nel giro di sei mesi, o poco più, la Smart fermerà la produzione delle versioni a benzina, proponendo esclusivamente elettriche a partire dal 2020. Missione complessa (basti pensare alla situazione delle colonnine di Roma, capitale universale della due posti), ma ormai definita e non più passibile di ripensamenti. La denominazione che traghetterà la Casa tedesca verso le emissioni zero si chiama EQ e l'auto in prova, una fortwo cabrio in edizione limitata Nightsky, è una delle prime rappresentanti del nuovo corso. Chic, per la capote apribile elettricamente (bastano 12 secondi). E green, per tecnologia e obiettivi.

Eco-guerriera in miniatura. Ricca e ben accessoriata, con un'immagine sportiveggiante costruita su una colorazione specifica, sul pacchetto ad hoc firmato Brabus (sia per gli elementi aerodinamici sia per gli interni) e su altre dotazioni che puntano a migliorare il confort del conducente, la EQ fortwo Nightsky adotta una batteria non esattamente capiente in termini assoluti: 17,6 kWh di energia possono sembrare pochi rispetto ad altre elettriche (la Renault Zoe, per esempio, arriva a 40), ma su una vettura dal Dna squisitamente cittadino sono adeguati. Non solo: si ricaricano pure in fretta. Con il caricatore di bordo di serie (da 4,6 kW) e una presa domestica è possibile ripristinare la batteria dal 10 all'80% in meno di sei ore, mentre con l'optional da 22 kW (861 euro) e una colonnina pubblica l'attesa si riduce a meno di 40 minuti. L'autonomia è una logica conseguenza: ci si deve accontentare di circa 110 chilometri in condizioni reali. Pochi per chiunque voglia misurarsi con le medie distanze, ma ben proporzionati alle esigenze di un pendolare. Nella variante elettrica, la fortwo acquisisce ulteriore slancio: il "tutto e subito" tipico della propulsione, con la disponibilità di coppia praticamente istantanea, sostiene una propensione allo scatto che nel traffico fa sempre comodo. Se poi si combina la relativa prestanza all'innata maneggevolezza, si ottiene una miscela ideale per destreggiarsi tra le auto e infilarsi negli spazi preclusi agli altri, anche in manovra. I forzati del parcheggio lo sanno da tempo, ma vale la pena di ricordarlo con un'iperbole: grazie al diametro di sterzata di appena 7,4 metri, la Smart gira praticamente su se stessa.

La Smart Fortwo EQ va alla carica

Recupera l'energia col radar. Detto questo, la fortwo EQ è piacevole da guidare e si distingue per la fluidità dell'andatura: evitando i pedali hi-tech con ambizioni da comando tuttofare (decelerazioni comprese), questa piccola elettrica abbraccia una formula più tradizionale, affidando il recupero dell'energia all'azione di un freno motore intelligente: quest'ultimo registra le informazioni del radar anteriore per modulare gli interventi in base alla distanza dalle altre vetture, privilegiando la scorrevolezza. In tema di freni, bisogna sottolineare il comportamento non impeccabile sui fondi differenziati: quando il grip è scarso, infatti, la fortwo tende ad andare lunga. Condizioni che, fortunatamente, si verificano di rado dove si viaggia a basse velocità, come in città, vero regno della tedesca. La vocazione urbana trova l'ennesima conferma negli accordi che la Smart sta tessendo con i garage pubblici e privati di Roma, Firenze e Genova (presto anche Milano), dove i proprietari possono riservare (e pagare) un posto con un'app dedicata. Nella capitale è già possibile prenotare e gestire anche la ricarica nei silos convenzionati: un progetto che predispone un futuro di sole batterie.

2018-Smart-EQ-fortwo-cabrio-36

Pregi e difetti

LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Smart EQ fortwo - La prova della cabrio Passion Nightsky

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca