La Nissan Juke ha un enorme peso sulle spalle: quello di essersi inventata, una decina d’anni fa, il filone delle crossover compatte. Da allora l’hanno seguita in molti, per non dire tutti, dunque oggi la seconda generazione ha dovuto reinventarsi senza perdere di vista le sue origini. Una nuova piattaforma Renault-Nissan (quella della Clio) fa da fondamenta a un design evoluto e più maturo, pur senza tradire gli stilemi che l’hanno resa celebre. Ma è dentro il vero balzo in avanti, con un abitacolo molto ben confezionato (materiali di qualità, buoni accoppiamenti) e un infotainment finalmente al passo coi tempi. Aumenta di misura, invece, lo spazio interno, a dispetto della notevole crescita dimensionale esterna. Il motore? Al momento la scelta è una sola: il tre cilindri 1.0 turbobenzina da 117 CV che, se stuzzicato, riesce a produrre riscontri interessanti. In più consuma poco: 14,2 km/litro in media.
Nissan Juke 2019: meno curve, più tecnologia
Salto di qualità. Il vero cambio di marcia della Juke è in abitacolo. Ci sono indizi che riportano alla mente la prima, fortunata serie (il tunnel sinuoso, leva del cambio rialzata), ma del resto il salto di qualità è netto. I materiali, oltre a essere migliorati, sono stati impiegati in maniera intelligente, con un esteso utilizzo di plastiche morbide e di rivestimenti specifici che nobilitano l’ambiente. La strumentazione è finalmente ben leggibile, con i due strumenti circolari analogici e l’ampio display al centro che restituiscono informazioni chiare. L’infotainment, poi, è avanti anni luce rispetto a prima: il minuscolo schermo di prima è stato rimpiazzato da un touch da 8” sulla sommità del cockpit, per non togliere lo sguardo dalla strada. Migliora, infine, anche la posizione di guida: il piantone dello sterzo è aggiustabile anche in profondità e non soltanto in altezza come prima.
Agile ovunque. Nel complesso, il piccolo tre cilindri produce numeri interessanti: 11,1 secondi per passare da 0 a 100 km orari e un consumo medio di 14,2 km/litro, un buon bilanciamento fra prestazioni e percorrenze. Ma ancor di più, è apprezzabile la maneggevolezza della Juke: dà sempre la sensazione di essere agile, non importa se si tratta di sgusciare nel traffico o di affrontare qualche bella curva dove inserirsi in modo deciso. In questo aiutano, senza dubbio, le ruote da 19 pollici specifiche dell’allestimento N-Design. Le quali, dal canto loro, impattano un poco sul confort, se non si ha l’accortezza di evitare le buche. Sulla silenziosità dell’abitacolo, invece, nulla da eccepire: anche in autostrada, i decibel sono contenuti. E in questo frangente si apprezza anche l’ottimo lavoro del ProPilot, il regolatore di velocità attivo che lavora di concerto con il mantenimento della traiettoria: gli aggiustamenti di rotta sono sempre mirati e poco fastidiosi.
Prova ripresa da Quattroruote di ottobre 2019, n. 773
Pregi e difetti
NISSAN Juke 2ª serie
Juke 1.0 DIG-T 117 CV DCT N-Design
Pregi
Qualità. Rispetto a prima, il balzo in avanti è netto e ben percepibile: cresce la cura del dettaglio e l'insieme è meglio confezionato.
Infotainment. Un impianto facile da utilizzare, con molte funzionalità e una gradevole app a supporto.
Difetti
Spazio. Dentro aumenta, ma non in misura proporzionale alla notevole crescita dimensionale esterna. Il baule, almeno, è un po' più grande.
Cambio. Poco reattivo in scalata nelle modalità di guida standard ed eco. Frizione un po' brusca.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
La strada del Biscione verso il full electric passa anche da questa ibrida ricaricabile. Che può contare su un powertrain decisamente brioso. In cambio di qualche sacrificio alla voce bagagliaio
La prima Bev delle Pleiadi nasce da un progetto in comune con la Toyota, ma ha un'anima ben definita. Spaziosa e versatile, non primeggia sotto il profilo dell'efficienza
Cinquant’anni fa, al Rally di Monte-Carlo, debuttava la nuova arma della Casa torinese, progettata con l’obiettivo di sostituire la gloriosa 124 Sport Spider, che nel 1970 aveva lanciato la Fiat nel mondo delle corse. Uscita dall’atelier Pininfarina, fu affidata alle cure della factory dello Scorpione, che la trasformò in auto vincente
Una sfida rigorosamente urbana, completata da test specifici, fra due delle ultime citycar classiche. Per vedere come se la cavano l'italiana e la giapponese nel loro terreno d'elezione
La Nissan sta nascondendo agli occhi indiscreti la seconda generazione della Juke e per questo le foto spia della vettura sono un evento raro. La crossover, a suo tempo rivoluzionaria nello...
La futura generazione della Nissan Juke è stata immortalata per la prima volta durante una sessione di collaudo su strada. Le immagini mostrano un muletto camuffato in ogni singola componente della...
Anche per la Nissan Juke è giunto il momento di elettrificarsi. Perché il solo tre cilindri 1.0 turbobenzina, che comunque rimane in gamma, non era più sufficiente a reggere la concorrenza....
La Nissan continua ad aggiornare la GT-R e introduce in Giappone un nuovo restyling: la sportiva è nata nel 2007 e non è ancora pronta a cedere il passo alla nuova generazione, che potrebbe...
Un’elettrica che per ricaricarla, invece di spendere ore attaccati alla spina, basta che fai una volata dal benzinaio. Questa, in estrema sintesi, è la tecnologia e-Power della Nissan di cui...
Pensata per soddisfare appieno tutte le necessità quotidiane, è promotrice di una mobilità 100% elettrica garantendo un’esperienza di guida nuova e immersiva.