Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAudi
Un restyling di un certo peso, quello dell'Audi Q7. La Suv dei Quattro anelli ha guadagnato punti nella multimedialità (accogliendo lo stesso layout delle A6, A7 e A8) e nella guida, sistema mild hybrid a 48 V incluso. L’estetica segue a ruota, con una vena dinamica ben più marcata rispetto al passato recente, specie nell’allestimento Sport oggetto della nostra prova.
Un mondo nuovo. Basta un’occhiata per capire che qualcosa è cambiato. Specie se si cominciano a mettere in fila argomenti quali i cerchi di lega da 22” (optional), il pacchetto S line e un muso che non le manda certo a dire. Che ad Ingolstadt si siano messi in testa una lotta fratricida con la Porsche Cayenne? In realtà no, ma la vena dinamica (quasi inaspettata, a dir la verità) è sotto gli occhi di tutti. Per capirla fino in fondo, però, non c’è nulla di meglio che mettersi al volante.
Azzera il rollio. Non prima di aver ordinato un optional in particolare, fra le 65 pagine del listino: il Telaio Advanced. Che, per 5.250 euro, aggiunge ruote posteriori sterzanti e, soprattutto, le barre antirollio attive. Ciascuna è divisa in due segmenti, collegati da un motore elettrico alimentato dalla rete di bordo a 48 volt. Risultato: in rettilineo le due parti rimangono indipendenti e ci guadagna il confort, mentre tra le curve l'attività dell'elettrico amplifica l'azione stabilizzante, rendendola più ampia rispetto a una classica barra "passiva".
Precisa, ma rigida. Tutto questo permette di prendersi delle libertà, su strada, finora sconosciute alla Q7 che, vale la pena ricordarlo, supera i 2.500 kg (rilevati sulla nostra bilancia). Il rovescio della medaglia compare alla voce confort, con una risposta delle sospensioni un po’ troppo sostenuta sugli ostacoli secchi. Già che siamo in tema di difetti, vale la pena di citare una lieve indecisione del cambio tiptronic nelle ripartenze a bassa e bassissima velocità. E la situazione non cambia granché neppure passando in modalità manuale. Ciò non toglie le grandi qualità del V6 turbodiesel, testimoniate per esempio da uno 0-100 km/h archiviato in 6,3 secondi.
Monolocale tecnologico su ruote. Detto ciò, l’abitacolo della Q7 assomiglia a un monolocale di lusso a sette posti: non solo per spazio, ricercatezza e qualità dei materiali, ma anche per il vero e proprio festival della multimedialità. L'interfaccia di controllo dei due schermi aptici (quello superiore gestisce le funzionalità multimediali, l'altro l'ottimo climatizzatore a quattro zone, optional, arricchito con ionizzatore e profumatore) si prodiga per facilitare la vita nella navigazione fra le decine di menu. Volendo, ci si può perfino rifugiare nei comandi vocali naturali.
Prova ripresa da Quattroruote di marzo 2020, n. 775
Q7 50 TDI quattro tiptronic Sport
Qualità. Un salotto di notevole spessore, ben mixato tra lusso e modernità.
Tecnologia. Distribuita con sapienza su tutti gli aspetti dell'auto.
Cambio. Talvolta, nelle ripartenze, fatica a trovare in fretta il rapporto giusto.
Dotazioni. Ciò che la rende sopraffina si paga a parte.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Tutto su AUDI Q7
Audi Q7
Proseguono i collaudi per il restyling
Tempo di restyling anche per l'Audi Q7: introdotta sul mercato nel 2015,potrebbe debuttare nella variante aggiornata nel 2020. Le foto spia che vi proponiamo provengono dalla Scandinavia e...
Audi Q7
Al volante della 50 TDI quattro
Q7 on the rocks. È il nome di un aperitivo? In un certo senso sì, visto che la prova su strada completa dell’Audi Q7 la troverete sul prossimo numero di Quattroruote. E anche perché il rapido test...
Audi Q7
In arrivo le versioni 55 e 60 plug-in hybrid
Per il primo trimestre del 2020, l'Audi ha confermato l'arrivo in Italia della Q7 TFSI e quattro, declinazione plug-in hybrid della grande Suv di Ingolstadt appena sottoposta a un restyling. Il...
Altri contenuti su AUDI
Audi Q3 TFSI e
Al volante dell'ibrida ricaricabile
Con questa fanno dieci, tanti quanti sono i modelli ibridi plug-in presenti nella gamma della Casa tedesca. Un innesto importante, quello della Q3 e della più dinamica Q3 Sportback, se si considera...
Audi
Nuova batteria per le Q5, A6 e A7 Sportback plug-in
L’Audi ha aggiornato le versioni ibride plug-in della Q5 (anche Sportback), della A6 e della A7 Sportback. I modelli elettrificati abbandonano la batteria da 14,1 kWh in favore di un accumulatore...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto