Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAudi
Uno, due, quattro, cinque, tre. Non è il pin di una carta di credito o di un bancomat, bensì l'ordine del motore di questa Audi RS Q3 Sportback. È una sequenza particolare che, allo scarico, si trasforma in un rombo dalla tonalità rauca, rabbiosa e unica nel suo genere. Non c'è un altro motore come questo, credetemi. Quello che si agita dentro al cofano della RS Q3 Sportback è l'ultima versione del cinque cilindri: più compatta (la lunghezza non arriva a 50 centimetri), leggera (26 chilogrammi in meno), ovviamente più potente e, grazie a una meticolosa opera di riduzione degli attriti interni, anche molto più efficiente di quella che l'ha preceduta.
Audi RS Q3 Sportback: veloce, cattiva, disinibita ma come va tra i cordoli?
Che caratteraccio! Per poter sprigionare tutti i 400 cavalli di cui dispone, pari a una potenza specifica di ben 155 CV/litro, il cinque cilindri ha bisogno di tanta aria, che viene spinta dentro ai condotti di aspirazione alla pressione di ben 1,35 bar da un unico, grande turbocompressore. Pertanto, nonostante tutti gli sforzi dei tecnici tedeschi per migliorare la risposta del motore, il turbolag è una realtà con cui bisogna fare i conti ogni volta che si preme il pedale dell'acceleratore. Il tutto, in sostanza, si traduce in una notevole pigrizia quando si riprende dai regimi più bassi, che si trasforma in una grande cattiveria ed esuberanza una volta superati i 3.500 giri. Ed è proprio in quella zona del contagiri, cioè in quella più alta, che il cinque cilindri dà il meglio di sé. Peccato che, in questo suo gran daffare, non sia supportato adeguatamente dal cambio: il doppia frizione è infatti poco incisivo in accelerazione, quanto lento e impacciato quando si tratta di scalare.
Sapore d'altri tempi. Ovviamente, l'anima più intrigante della RS non è certo quella da granturismo. Basta selezionare il profilo Dynamic per rendersene conto. Al volante tornano in mente alcune sportive di qualche anno fa, quelle, per intenderci, che si definivano dure e pure. Bisogna prendere bene le misure a questa automobile, anticipare i comandi quando è necessario e poi il divertimento è assicurato. Appoggiata sulle grandi ruote da 21 pollici, la RS ha limiti di tenuta molto elevati. Il comportamento nelle curve veloci è leggermente sottosterzante: questo la rende prevedibile, oltre che sicura, dato che il retrotreno è inchiodato all'asfalto.
Gestione difficile. Il discorso cambia quando si affronta il misto stretto. La massa elevata e una distribuzione dei pesi non da sportiva, figlia della soluzione con motore anteriore trasversale, le creano qualche problema in curva. Bisogna giocare di freno e sterzo per dare direzionalità all'avantreno e favorire l'inserimento. Dal punto di corda in poi si può riaccelerare, ma – è il caso di sottolinearlo – non senza attenzione se l'asfalto è bagnato o, comunque, il grip non è elevato (neve, ghiaccio). Perché i cavalli sono tanti, scatenati, e finiscono quasi tutti sulle ruote davanti, finché la frizione elettromagnetica non si chiude e ne trasferisce buona parte, diciamo qualche centinaio, su quelle dietro. E allora inizia un bel gioco di equilibrio tra sotto e sovrasterzo, che va gestito con un po' di malizia. Aggressiva? Sì, la RS lo è di certo. Ma forse spudorata è l'aggettivo che le si addice di più.
Prova ripresa da Quattroruote di giugno 2020, n. 778
RS Q3 SPB quattro S tronic
Prestazioni. La RS va davvero forte e lo fa con la massima disinvoltura.
Atmosfera. Un bel mix tra sportività, eleganza e tecnologia.
Cambio. In scalata è lento a recepire i comandi. In pista si affatica con facilità.
Ripresa. Il turbolag non aiuta la prontezza di risposta.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Tutto su AUDI Q3
Audi
La RS Q3 scende in pista al Nürburgring
Non è la prima volta che i nostri fotografi riescono a immortalare la futura Audi RS Q3 in pista: la variante ad alte prestazioni della Q3 era già stata avvistata in passato, proprio tra i...
Audi
La Q3 Sportback scende in pista al Nürburgring
I tecnici dell'Audi hanno deciso di portare i prototipi della Q3 Sportback al Nürburgring per saggiarne le qualità dinamiche tra i cordoli. La denominazione non è ancora certa, tant'è che per...
Audi RS Q3
La Suv sportiva avvistata sulla neve
La seconda generazione dell’Audi Q3, ormai non è più un segreto: sul suo conto vi abbiamo già raccontato le novità stilistiche e tecnologiche, i dettagli della rinnovata gamma propulsori e le nostre ...
Altri contenuti su AUDI
Audi Q3 TFSI e
Al volante dell'ibrida ricaricabile
Con questa fanno dieci, tanti quanti sono i modelli ibridi plug-in presenti nella gamma della Casa tedesca. Un innesto importante, quello della Q3 e della più dinamica Q3 Sportback, se si considera...
Audi
Nuova batteria per le Q5, A6 e A7 Sportback plug-in
L’Audi ha aggiornato le versioni ibride plug-in della Q5 (anche Sportback), della A6 e della A7 Sportback. I modelli elettrificati abbandonano la batteria da 14,1 kWh in favore di un accumulatore...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto