La DS 7 Crossback E-Tense ha uno stile diverso da tutte le altre ibride plug-in e, se vi piace, può essere vostra per 54.400 euro. Ma cosa c’è dietro questa cifra, indubbiamente corposa anche se incentivabile? È semplice, c’è il mondo DS. Materiali, design e finiture, ma soprattutto le forme e i colori sono assolutamente peculiari, si potrebbero dire l’incubo di un designer di scuola teutonica. Lo stile a rombi e le molteplici combinazioni create utilizzando il double chevron si trovano nei posti più impensati, persino nelle texture attorno ai pulsanti della plancia. Ma la DS7 non è solo un bell’esempio di design, è anche un approccio artigianale alla finitura che ha richiesto, per esempio, una lavorazione di quattro ore per il volante e di tre giorni per un sedile rivestito di pelle lavorata come il bracciale di un orologio. In questa versione ibrida plug-in, poi, la Suv può contare sul supporto di un motore elettrico che porta la potenza complessiva di sistema fino a 300 CV.
Di qualità, ma pur sempre accessibile. Prima di tutto, entriamo nel mood della DS. L’idea è quella di offrire ai potenziali clienti un’auto che si basi su una tecnologia e piattaforma collaudate (quelle del gruppo PSA, ora confluito in Stellantis), ma che, al tempo stesso, salga di un livello (e forse anche due) rispetto al mass-market, senza però sconfinare troppo verso l’alto col prezzo. Ne consegue un mix fatto di materiali e assemblaggi, design e funzioni che a tutto fa pensare tranne che essere a bordo di una solida Suv basata sulla piattaforma Emp2, quella comune alla Peugeot 3008 o alla Opel Grandland X, o ancora alla Citroën C5 Aircross. Una base straordinariamente efficace per il gruppo francese, che può così mettere a punto modelli diversi e anche powertrain molto sofisticati con motori classici e ibridi, in questo caso anche a trazione integrale sfruttando un'unità elettrica per il ponte posteriore. Il risultato? La DS7 Crossback E-tense è un’ibrida ricaricabile, quindi utilizzabile come veicolo a batteria e, inoltre, con quattro ruote motrici. Che non perde, quindi, un centimetro per mettere giù i suoi 520 Nm di coppia e che si muove bene anche fuori dall'asfalto (con le gomme adatte, naturalmente).
Dentro è il massimo. Finiture, climatizzazione, dotazioni e sistemi di assistenza alla guida sono al top. Accade però che alcuni comandi, per esempio quelli sul tunnel, siano poco identificabili e che molte funzioni si possano usare solo attraverso lo schermo touch. La strumentazione offre ogni tipo di informazione ed è riconfigurabile, i sedili magnificamente comodi e gli spazi adeguati sia davanti sia dietro, dove il tetto spiovente è compensato da un divano più infossato. Lo spazio per i bagagli è valido e ampio, non ha perso nulla rispetto alle versioni tradizionali ed è rifinito quasi come l’abitacolo. L’orologio BRM che fa la capriola sulla plancia al momento dell’accensione potrebbe essere forse un po' eccessivo, ma fa comunque parte degli optional.
Fuori balza all'occhio. Le dimensioni sono abbastanza compatte (4,6 metri) da permetterle di viaggiare senza difficoltà anche su strade strette, favorita pure da un diametro di sterzata contenuto. Occhio alla visibilità in avanti, un po’ ostacolata dallo spessore dei montanti anteriori. Il muso è la parte più scenografica, con fari a Led adattivi a moduli rotanti e abbondanti cromature che si estendono per tutto il padiglione fino al terzo montante, con una coda che “chiude” con un altro forte effetto scenico: il gruppo luci posteriore, che sembra un gioiello di Swarovski. Il bocchettone per la ricarica della batteria, infine, è simmetrico rispetto a quello della benzina, sul lato sinistro.
Guida “leggera”. Guidare la DS7 Crossback E-Tense, specialmente in modalità elettrica, è un’esperienza rilassante e gradevole. Del resto, un voto a “cinque stelle” piene sulla pagella di Quattroruote indica che mi trovo in un ambiente interamente orientato a farmi viaggiare senza stress. L’auto veleggia leggera e ben isolata dal fondo, anche se, di fatto, leggera non è: si parla infatti di 2.033 kg in condizioni di prova, che risultano comunque ben molleggiati, al punto che, in curva e in frenata, rollio e beccheggio sono evidenti e influiscono un po’ sulla prontezza nel cambiare direzione, in parte mitigata dalla gommatura super ribassata (235/45 su cerchi da 20”). In modalità Ev la vettura peroccere fino a 50 km, un valore più o meno standard per le ibride plug-in, e questa distanza vi costerà solo 2,5 euro ricaricando la E-Tense da una presa domestica (che diventa circa il doppio da una colonnina pubblica). Quando la batteria si esaurisce, si passa alla modalità Hybrid: qui bisogna mettere in conto un consumo medio di 12,7 km/l fra città, statale e autostrada. Non male anche per un lungo viaggio, al termine del quale la DS7 vi farà arrivare freschi e appagati.
Prova ripresa dal dossier Q Suv & Crossover allegato a Quattroruote di novembre 2020, n. 783
Pregi e difetti
DS DS 7
DS 7 Crossback E-Tense 4x4 Grand Chic
Pregi
Atmosfera. Finiture di livello assoluto, materiali ottimi, relax, qualità percepita.
Confort. Silenziosa e morbida, riporta in auge il confort alla francese.
Difetti
Frenata. Quando l'aderenza è bassa e non uniforme, la DS 7 va lunga.
Comandi. Scenografici, ma davvero poco immediati da usare.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
DS 7 Crossback - E-Tense, diversa da tutte le altre
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
La DS ha aperto gli ordini della nuova DS 7 in Italia, Francia e Belgio. Nel nostro Paese, la Suv transalpina viene proposta con prezzi compresi tra 42.000 e 74.100 euro: le prime consegne sono ...
In occasione dell'aggiornamento per il 2021 della DS 7 Crossback, la DS introduce a listino la serie limitata Louvre. La crossover sarà proposta in 150 esemplari esclusivamente in versione...
La gamma propulsori della DS 7 Crossback si rinnova per il 2021. Vengono infatti introdotte le motorizzazioni benzina e diesel con omologazione Euro 6.2, mantenendo intatta l'offerta: sei...
La DS 3 si aggiorna con un restyling in punta di matita. Leggeri ritocchi estetici, concentrati nel frontale, si abbinano a nuove tecnologie, infotainment compreso. Confermati i motori benzina e...
La DS aprirà domani in Italia gli ordini per la DS 3, che sarà disponibile con prezzi a partire da 28.050 euro. La vettura, che debutta in pubblico in questi giorni in occasione della...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.