Si sappia che la XCeed è la prima coreana ibrida a nascere in Europa: precisamente a Zilina, in Slovacchia. Tuttavia, il suo powertrain non è una novità assoluta: si tratta, infatti, dello schema plug-in già visto sulle strade sotto le carrozzerie della Hyundai Ioniq e della Kia Niro. Anche la dinamica Suv può quindi contare sull'1.6 benzina a ciclo Atkinson e sull'unità elettrica da 61 CV, che prende energia da una batteria al litio da 8,9 kWh. Conto finale, 141 CV e 265 Nm di coppia, col beneficio di un sostanzioso incentivo in virtù dei soli 31 g/km di emissioni di CO2 dichiarati dalla Casa. Tutte le buone doti dinamiche della XCeed restano intatte, mentre a farne le spese, come nel caso di tutte le Phev, è il baule, che cede qualche litro alle batterie. Le quali, dal canto loro, garantiscono un bottino di circa quaranta chilometri elettrici da gestire a piacimento, con relativo abbattimento del consumo medio. Le prestazioni in elettrico, a dire il vero, sono però piuttosto modeste. Se il passo è svelto, meglio fare affidamento alla trazione ibrida e far lavorare assieme i due motori.
Kia XCeed plug-in hybrid: quanto consuma davvero?
Meglio in auto. Pronti a partire, si può decidere come sfruttare il powertrain ibrido attraverso un tasto dedicato sul tunnel centrale. Ci sono tre modalità di guida, da scegliere in base alle proprie necessità o al tragitto che si deve affrontare: Ev mode per viaggiare in elettrico, accontentandosi però di prestazioni molto modeste; Ibrida, utile per preservare la batteria con i due propulsori che lavorano di concerto; infine Auto, dov'è il sistema che gestisce in autonomia i flussi di energia. C’è anche una modalità Sport, attivabile con un tasto dedicato, nella quale l'azione dei due propulsori è maggiormente orientata alle prestazioni: la risposta è più reattiva, ma non aspettatevi nulla di clamoroso. La soluzione preferibile, alla fine, resta quella automatica, con il sistema che si occupa di alternare con sapienza i due propulsori.
Resa gradevole. Come nel caso di tutte le plug-in, anche sulla Kia si nota una predilezione per il motore elettrico, che sostiene tutte le partenze da fermo e buona parte delle riprese durante la guida a singhiozzo. Il 1.6 a benzina, insomma, resta quasi sempre spento e, quando entra in azione, lo fa senza farsi notare. Superata una certa ruvidità a freddo, è sempre piuttosto discreto. Inoltre, quando gli si chiede il massimo, la resa risulta gradevole per via della trasmissione a doppia frizione, che in quanto tale non genera il fastidioso effetto trascinamento tipico dei cambi a variazione continua. I numeri prodotti sono più che discreti, sia in accelerazione sia in ripresa, e non tanto distanti da quelli della sorella turbodiesel di simile potenza.
40 km in elettrico. Si diceva della riserva di chilometri elettrici da gestire a seconda delle necessità. Nel dettaglio, con la XCeed Phev abbiamo rilevato un’autonomia di 43 km in statale, 34 in autostrada e 41 in città. Non è un record, ma sono numeri sufficienti per ridurre notevolmente gli sforzi del motore termico e portare così a ben 46,4 km/litro la percorrenza media effettiva, almeno finché non si scarica la batteria. C’è da sottolineare però che quest’ultimo scenario, il peggiore per una plug-in ibrida (lo ribadiamo, vanno ricaricate il più possibile), nel caso della XCeed non è affatto male: riesce a coprire in media 17,9 km/litro, con una punta di 20,3 nel ciclo urbano.
Più batteria, meno valigie. L'unico pegno da pagare riguarda la capacità di carico: la XCeed Phev, per via della batteria, ha un vano meno sfruttabile in altezza che perde circa sessanta litri di volume, per un totale di 290: un valore poco più che sufficiente per una vettura di questa taglia. Tutto il resto è immutato, a partire da un abitacolo che offre una piacevole sensazione di cura e qualità, una plancia particolarmente funzionale che non spiazza il neofita con soluzioni troppo ardite e un confort di marcia senz'altro apprezzabile. Rispetto alla versione diesel, per esempio, la Phev è un po' più silenziosa e, in termini di assorbimento, le sospensioni anteriori risultano maggiormente efficaci.
Prova ripresa dal dossier Q Prove Hybrid, in edicola con Quattroruote di ottobre 2020, n. 782
Pregi e difetti
KIA XCeed
Xceed 1.6 GDi 141 CV PHEV DCT High Tech
Pregi
Consumo. Dote comune a molte Phev: se ricarichi spesso, tanti saluti al benzinaio.
Dotazione. Pur unico e blindato, l'allestimento è molto ricco.
Difetti
Bagagliaio. La batteria limita la capacità, che così è a livello di una segmento B.
Visibilità. Dietro non è sempre ottimale, per via della linea.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Kia XCeed Phev - È agile e consuma poco (anche con la batteria scarica) - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
Protagonista della copertina del numero di aprile, la francese è un bel mix di generi: linea fastback, posizione di guida sportiva, ruote alte. Vi raccontiamo come va con il powertrain ibrido alla spina da 225 cavalli
L'alimentazione bifuel Gpl e un lieve restyling riaccendono i riflettori su una delle Suv più amate, che soddisfa sempre per spazio interno e prezzo contenuto
Stanchi della solita sport utility? Ecco una proposta fuori dagli schemi: fastback, quasi coupé, però alta da terra. Su strada è comoda e sicura. Poco capiente il bagagliaio
Nel 1997 arrivava in Europa la quinta generazione di questo mito a stelle e strisce: un'auto con soluzioni tecniche di certo non innovative, ma capace di regalare emozioni forti come quelle di un'auto di Maranello...
Spendere meglio, piuttosto che meno: è il nuovo mantra dei costruttori che un tempo puntavano tutto sulla sostanza e sui listini bassi, mentre ora tengono molto in considerazione anche l’immagine e il posizionamento dei marchi
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
La Kia presenta il restyling della XCeed e punta ancora di più sull'indole sportiva della sua crossover. Oltre a uno stile aggiornato, la vettura viene infatti declinata nel nuovo allestimento...
Tempo di restyling per la Kia XCeed, modello di punta della famiglia di segmento C della Casa coreana. La crossover mostra i primi segni di un aggiornamento di metà carriera atteso da tempo, che...
Dopo aver mostrato le immagini in anteprima, la Kia svela tutti i dettagli tecnici della Suv elettrica EV9. La Casa ha confermato che il debutto sui principali mercati globali è previsto per la...
Sul mercato interno, ovvero la Corea, la Kia sta ottenendo risultati di vendita importanti con la piccola Ray, aggiornata nel 2022 con un restyling. La citycar fa di nuovo notizia perché alcuni...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.