Dopo il restyling del Salone di Francoforte 2017, la NX si è
rinnovata a livello estetico. Calandra, paraurti anteriori e cerchi
di lega da 18" sono stati ridisegnati. I fari a Led (ispirati a
quelli della LC) integrano la tecnologia Adaptive Hign-Beam, mentre i
gruppi ottici posteriori, sempre a Led, ora sono dotati di indicatori di
direzione sequenziali. Nell’abitacolo spiccano un touchpad e un
display multimediale da 8 o da 10,3 pollici a seconda degli equipaggiamenti.
Ridisegnati i comandi della climatizzazione e l’orologio
analogico, che si autoregola grazie al Gps in base alla posizione
geografica. Di serie, su tutti gli allestimenti, c'è il Lexus Safety System+, un pacchetto
di sicurezza
che integra il Pre-Crash (il sistema di pre-collisione con rilevamento dei
pedoni), il Cruise control adattivo,
l'avviso di superamento involontario della linea continua e il
riconoscimento
della segnaletica.
Come va: nonostante la massa, la NX
risulta abbastanza gradevole nel misto, con rollio non eccessivo. Lo
sterzo è piuttosto pronto e progressivo, ha un feedback discreto e un
carico corposo. Per quanto riguarda il confort si viaggia
bene, sia per la buona insonorizzazione, sia per le sospensioni adattive, che filtrano quasi tutto con efficacia. L'auto diventa un
po' più rumorosa solo a gas spalancato.
Pregi: molto
silenziosa, la NX è capace di neutralizzare
anche i fondi più ostici. È la regina dei percorsi urbani, dove consuma assai poco.
Difetti: quando si chiede tutto subito, la risposta non è immediata.