Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Noleggio a lungo termine

Autonomia auto elettriche: quanto durano?

SFOGLIA LA GALLERY

Negli ultimi anni, le auto elettriche hanno guadagnato popolarità come alternativa sostenibile ai veicoli a combustione interna. Tuttavia, una delle principali preoccupazioni per chi considera l'acquisto di un'auto elettrica è l'autonomia delle batterie. Un'opzione sempre più apprezzata per testare questa tecnologia senza un impegno a lungo termine è il noleggio: esistono infatti molte soluzioni di veicoli elettrici a noleggio disponibili sul mercato. Questo articolo esplora i vari aspetti dell’autonomia delle auto elettriche, analizza il rapporto tra prezzo e autonomia e offre uno sguardo al futuro delle tecnologie delle batterie.

Cosa influenza davvero l’autonomia di un’auto elettrica

L’autonomia dichiarata dai produttori è ottenuta in condizioni ideali di laboratorio. Tuttavia, nella vita reale intervengono molteplici fattori che possono far diminuire anche del 30% i chilometri effettivamente percorribili.

1. Stile di guida

Accelerazioni brusche, frenate improvvise o una guida sportiva possono ridurre significativamente l’autonomia. Una guida fluida e regolare, invece, permette di conservare l’energia e migliorare l’efficienza complessiva del veicolo.

2. Tipologia di percorso

I tratti collinari, le salite continue o le strade sconnesse richiedono più energia rispetto a percorsi urbani pianeggianti. In città, il sistema di recupero dell’energia in frenata aiuta a ricaricare parzialmente la batteria, mentre in autostrada l’autonomia cala più rapidamente per via della velocità costante e sostenuta.

3. Temperature e clima

Le batterie agli ioni di litio sono sensibili alle temperature estreme. In inverno, con il freddo intenso, le prestazioni possono calare visibilmente. Anche il caldo eccessivo può compromettere l’efficienza del sistema. Inoltre, il vento contrario aumenta la resistenza aerodinamica e quindi il consumo energetico.

4. Dispositivi elettronici

Climatizzatore, riscaldamento, sedili termici o impianti audio ad alta potenza consumano energia che altrimenti verrebbe usata per la trazione. Un uso eccessivo di questi dispositivi può togliere decine di chilometri di autonomia.

5. Peso del veicolo e aerodinamica

Maggiore è il peso complessivo – dovuto a bagagli, accessori o passeggeri – maggiore sarà il consumo energetico. Anche portapacchi, box sul tetto o portabici peggiorano l’aerodinamica, aumentando la resistenza dell’aria.

Autonomia reale: cosa aspettarsi davvero

In media, un’auto elettrica moderna offre tra i 250 e i 400 chilometri di autonomia, con modelli premium che superano i 500 km. Le ibride plug-in, invece, percorrono circa 50-60 km in modalità elettrica prima di attivare il motore termico. Tuttavia, l’autonomia reale varia in base allo stile di guida, alle condizioni climatiche e al tipo di strada. È quindi essenziale valutare le proprie abitudini quotidiane: per tragitti casa-lavoro brevi e urbani, anche un modello con autonomia ridotta può essere più che sufficiente.

Prezzi e autonimia

Uno degli aspetti più rilevanti nella scelta di un’auto elettrica è il compromesso tra prezzo d’acquisto e chilometri percorribili con una singola carica. Spesso le auto con maggiore autonomia hanno costi più elevati, mentre i modelli più accessibili offrono percorrenze più limitate. È dunque fondamentale capire non solo quanti chilometri può percorrere il veicolo, ma anche quanto si spende per ogni chilometro di autonomia.

Tecnologie future: batterie sempre più efficienti

La ricerca sta puntando verso nuove soluzioni che potrebbero rivoluzionare l’intero settore. Le batterie al litio-zolfo o litio-aria promettono autonomie superiori ai 1.000 km, oltre a tempi di ricarica più rapidi e minori impatti ambientali. Se queste tecnologie raggiungeranno la maturità commerciale, l’ansia da ricarica potrebbe diventare un ricordo del passato.

Strumenti utili per gestire l’autonomia

Oggi esistono app e sistemi intelligenti che aiutano i conducenti a ottimizzare i consumi. Alcuni software calcolano i percorsi più efficienti, segnalano le colonnine di ricarica disponibili lungo il tragitto e indicano il livello di autonomia residua con precisione. Alcune app, offrono anche sconti e agevolazioni rendendo più accessibile la mobilità elettrica.

Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca