Quando si sceglie di guidare un’auto a noleggio a lungo termine, si entra in un regime contrattuale diverso rispetto alla proprietà tradizionale del veicolo. La comodità è massima: niente bollo, tagliandi e assicurazioni da gestire. Ma cosa accade se si ha un incidente con un’auto a noleggio? È una domanda tutt’altro che secondaria, soprattutto per chi affronta quotidianamente la strada. Approfondiamo di seguito.
Uno dei principali vantaggi del noleggio a lungo termine è il fatto che il canone mensile include, oltre al costo d’uso del veicolo, anche una copertura assicurativa completa, che generalmente comprende RC auto, incendio, furto e spesso anche la kasko. Tuttavia, questo non significa che qualsiasi danno venga completamente assorbito dal contratto senza alcuna responsabilità da parte del conducente.
La maggior parte dei contratti di noleggio prevede infatti delle franchigie o penali che il cliente deve pagare nel caso in cui venga accertata la sua responsabilità nell’incidente. Questo significa che, anche in presenza di assicurazione, una parte del danno può ricadere economicamente su chi guida. Inoltre, la soglia e le condizioni delle franchigie possono variare molto da un contratto all’altro, ed è fondamentale conoscerle in anticipo per non trovarsi spiazzati in caso di sinistro.
Un altro aspetto importante è che, trattandosi di un veicolo non di proprietà del conducente, è la società di noleggio a gestire i rapporti con l’assicurazione, e non direttamente l’automobilista. Questo comporta tempi e modalità di gestione del sinistro diversi rispetto a quelli cui si è abituati con un’auto di proprietà.
In caso di incidente, la prima cosa da fare è ovviamente mettersi in sicurezza e, se necessario, contattare i soccorsi. Ma subito dopo aver gestito l’emergenza, entra in gioco un iter specifico previsto dai contratti di noleggio a lungo termine.
Il cliente ha l’obbligo di informare tempestivamente la società di noleggio, generalmente entro 24 ore dall’evento, allegando tutta la documentazione richiesta: modulo di constatazione amichevole (CID), eventuali rapporti delle forze dell’ordine, fotografie del danno e ogni altra informazione utile alla ricostruzione dell’accaduto.
La mancata comunicazione tempestiva può comportare penalità o addirittura la perdita della copertura assicurativa, almeno per quella specifica situazione. In alcuni casi, il contratto prevede che sia la stessa società di noleggio a occuparsi della riparazione presso le officine convenzionate, senza che il cliente debba fare nulla, se non pagare l’eventuale quota a suo carico.
È importante inoltre sapere che non sempre l’auto viene sostituita immediatamente: dipende dal tipo di contratto e dal livello di servizio previsto. Alcuni piani includono un’auto sostitutiva senza costi aggiuntivi, mentre altri richiedono un supplemento per questo tipo di servizio.
La domanda che tutti si pongono è: chi paga i danni in caso di incidente con un’auto a noleggio? La risposta dipende da due fattori principali: la responsabilità nell’incidente e il livello di copertura assicurativa incluso nel contratto.
Se il conducente ha causato l’incidente, dovrà in genere farsi carico della franchigia prevista dal contratto, cioè di una parte fissa del danno, mentre il resto verrà coperto dall’assicurazione. Alcuni contratti prevedono addirittura una penale forfettaria, anche nel caso in cui il danno sia di lieve entità. In presenza di una polizza kasko completa e senza franchigia, il rischio economico può essere praticamente nullo, ma queste condizioni vanno sempre verificate prima della sottoscrizione.
Nel caso in cui invece il conducente non abbia colpa, sarà la compagnia dell’altro veicolo a risarcire i danni. Tuttavia, in attesa che le pratiche si concludano, può essere comunque richiesto al cliente di anticipare i costi, salvo poi ricevere un rimborso. In questi casi, avere un’assistenza legale inclusa nel contratto può facilitare notevolmente la gestione della pratica.
Attenzione, infine, ai danni derivanti da comportamenti non consentiti dal contratto di noleggio, come la guida in stato di ebbrezza, la cessione del veicolo a terzi non autorizzati o la violazione di norme di sicurezza: in questi casi, la copertura assicurativa può decadere, lasciando il conducente interamente responsabile dei danni.
Un incidente con un’auto a noleggio a lungo termine ha implicazioni diverse rispetto al noleggio a breve termine. In quest’ultimo caso, ad esempio, le penali sono spesso più elevate e il cliente ha meno margine di manovra nella scelta dell’officina per la riparazione. Il lungo termine, invece, prevede solitamente un rapporto contrattuale più strutturato, che consente maggiori tutele e servizi aggiuntivi, ma anche vincoli più precisi.
In entrambi i casi, è sempre la società di noleggio a gestire la proprietà del veicolo e le relative pratiche assicurative, e ciò significa che l’automobilista deve attenersi scrupolosamente alle modalità di comunicazione e denuncia previste. Anche per questo, è fondamentale leggere attentamente tutte le clausole contrattuali prima di firmare un contratto di noleggio, specie per quanto riguarda incidenti e responsabilità.
Contenuto redatto in collaborazione con miacar.it
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!