I sistemi di sicurezza auto sono un insieme di tecnologie progettate per prevenire incidenti e proteggere gli occupanti del veicolo. Questi sistemi sono fondamentali per garantire la sicurezza stradale e possono essere suddivisi in due categorie principali: sistemi di sicurezza non autonomi e sistemi di sicurezza autonomi, noti anche come ADAS (Advanced Driver Assistance Systems).
I sistemi di sicurezza non autonomi includono tecnologie tradizionali che sono state sviluppate e perfezionate nel corso degli anni. Tra questi, i più comuni sono:
ABS (Sistema Antibloccaggio dei Freni): questo sistema impedisce il blocco delle ruote durante una frenata brusca, permettendo al conducente di mantenere il controllo del veicolo. L'ABS è particolarmente utile su superfici scivolose, come strade bagnate o ghiacciate;
ESP (Programma Elettronico di Stabilità): aiuta a mantenere la stabilità del veicolo in situazioni critiche, come curve strette o manovre di emergenza. Interviene frenando singolarmente le ruote e riducendo la potenza del motore per prevenire sbandamenti.
Questi sistemi sono ormai standard nella maggior parte dei veicoli e hanno contribuito significativamente a ridurre il numero di incidenti stradali.
I sistemi ADAS rappresentano un'evoluzione significativa nella sicurezza automobilistica. Utilizzano sensori avanzati, radar, lidar, videocamere e computer di bordo per monitorare l'ambiente circostante e assistere il conducente.
Questi sistemi sono stati inizialmente introdotti nei modelli di auto di alta gamma, ma ora sono disponibili anche in veicoli più economici. Gli ADAS non solo migliorano la sicurezza, ma offrono anche un comfort di guida superiore.
Il Cruise Control Adattivo mantiene automaticamente la velocità impostata dal conducente, regolando allo stesso tempo la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Utilizza sensori radar per monitorare costantemente il traffico e adegua la velocità di conseguenza. Questo sistema è particolarmente utile nei lunghi viaggi autostradali, dove riduce l'affaticamento del conducente e migliora il comfort di guida.
Il sistema di avviso di collisione rileva il rischio di impatto con veicoli o pedoni posti davanti al mezzo. Quando identifica un potenziale pericolo, emette segnali acustici e visivi per richiamare l’attenzione del conducente. Nei modelli più avanzati, può anche preattivare i freni per preparare il veicolo a una frenata d’emergenza.
Questo sistema monitora la posizione del veicolo all'interno della corsia e avvisa il conducente in caso di deviazione involontaria. Se il veicolo inizia a uscire dalla corsia senza l’uso degli indicatori di direzione, il sistema può intervenire con leggere correzioni sullo sterzo, aiutando a riportare il mezzo nella traiettoria corretta. È utile soprattutto nei lunghi viaggi o nei momenti di distrazione.
Il rilevatore di stanchezza analizza parametri come i movimenti del volante, il tempo di guida e altri segnali comportamentali per identificare cali di attenzione o sonnolenza. Quando rileva segnali di affaticamento, avvisa il conducente con un messaggio e consiglia di fare una pausa. Questo sistema contribuisce a prevenire incidenti legati alla perdita di concentrazione.
Il sistema BLIS monitora gli angoli ciechi del veicolo, cioè quelle aree non visibili tramite i normali specchietti retrovisori. Quando un altro veicolo si trova in queste zone, un indicatore luminoso appare sugli specchietti esterni per segnalare la presenza, questo aiuta a evitare manovre pericolose come il cambio di corsia improvviso.
L’AEB rileva ostacoli improvvisi e, se il conducente non reagisce in tempo, attiva automaticamente la frenata per ridurre la velocità o arrestare completamente il veicolo. È particolarmente efficace nel traffico urbano e nelle situazioni in cui la distrazione può impedire una reazione tempestiva, contribuendo a prevenire tamponamenti e incidenti.
Questo sistema utilizza telecamere per leggere i segnali stradali lungo il percorso, come limiti di velocità, divieti di sorpasso e segnali di pericolo. Le informazioni vengono visualizzate sul cruscotto in tempo reale e aiutano il conducente a rispettare il codice della strada anche in condizioni di scarsa visibilità o distrazione.
I sistemi ADAS offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza stradale e un comfort di guida migliorato. Essi riducono il rischio di incidenti, aiutano a mantenere la concentrazione del conducente e possono portare a premi assicurativi più convenienti. Inoltre, contribuiscono a ridurre lo stress del conducente, rendendo la guida più rilassante e sicura.
Dal 2024, tutti i nuovi veicoli nell'Unione Europea dovranno essere dotati di sistemi di sicurezza avanzati. L’obiettivo della normativa è ridurre gli incidenti stradali e incentivare l’adozione progressiva delle tecnologie di guida autonoma. L’introduzione obbligatoria di queste dotazioni rappresenta quindi un passo decisivo verso una mobilità più sicura e sostenibile. Alcuni modelli di auto si distinguono per l’elevato livello di protezione offerto, come evidenziato nella classifica delle auto più sicure, che prende in considerazione le dotazioni presenti e i risultati ottenuti nei crash test.
In sintesi, l'evoluzione dei sistemi di sicurezza auto, in particolare degli ADAS, rappresenta un passo importante verso una guida più sicura. Con l'obiettivo di raggiungere il livello 5 di automazione, il futuro della mobilità promette veicoli completamente autonomi, migliorando ulteriormente la sicurezza e il comfort per tutti gli utenti della strada.
Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!