Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tutela del Consumatore

Fermo amministrativo auto: cos'è, conseguenze e come rimuoverlo

SFOGLIA LA GALLERY

Cos’è

Il fermo amministrativo è un provvedimento di natura amministrativa, appunto (ossia di natura non giudiziaria), con cui si dispone il blocco di uno o più veicoli intestati al debitore e che, quindi, determina l’impossibilità di utilizzare l’auto o qualsiasi altro bene mobile registrato.

Come vedremo più avanti, il fermo vuol dire, in buona sostanza, che il veicolo, che normalmente viene affidato al suo proprietario, non può circolare.

Quando

Il fermo amministrativo può essere disposto in due situazioni:

  1. per motivi “pecuniari”, diciamo così, ossia in seguito al mancato pagamento di una cartella esattoriale derivante, a sua volta, dal mancato pagamento di tasse, imposte, multe, sanzioni eccetera;
  2. come sanzione accessoria in seguito ad alcune violazioni del Codice della strada.

Per mancato pagamento di una cartella esattoriale

Nel caso in cui il proprietario di un veicolo abbia un debito nei confronti dello stato o di un ente locale - comune, provincia, regione - o di una pubblica amministrazione (per esempio, il mancato pagamento delle tasse, di una o più multe o della tassa automobilistica o di altre sanzioni amministrative), il creditore, per indurre il debitore a sanare la propria posizione, può chiedere, tramite il concessionario della riscossione, il blocco di un bene mobile registrato di proprietà del debitore, per esempio una macchina o una moto.

Il​ ​fermo​ ​amministrativo​ non avente natura di sanzione accessoria ​può permanere a tempo indeterminato se il debitore non provvede al pagamento del debito o alla richiesta di sospensione o cancellazione (vedere più avanti). Il creditore, infatti, non è obbligato a pignorare il veicolo.

Come sanzione accessoria in seguito a violazione stradale

In caso di violazione di alcune norme del codice della strada, la legge prevede, oltre alla multa, la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo con il quale è stata commessa la violazione. Di seguito alcune violazioni che lo prevedono:

  • guida senza patente o con patente diversa da quella richiesta;
  • guida con patente sospesa;
  • circolazione con documenti ritirati;
  • circolazione in autostrada con veicoli non in regola con la revisione;
  • circolazione con veicolo sospeso dalla circolazione fino a revisione;
  • circolazione con targa non propria o contraffatta;
  • mancanza di targa o targa installata irregolarmente;
  • circolazione con ciclomotore sprovvisto di targa;
  • minore autorizzato alla guida senza accompagnatore;
  • esercitazione di guida senza istruttore;

In queste e nelle altre situazioni previste, il fermo amministrativo scatta anche se la violazione non è stata commessa dal proprietario del mezzo (tranne il caso in cui la circolazione del veicolo sia avvenuta contro la volontà del proprietario).

Tranne il caso in cui è disposto a seguito della sospensione della carta di circolazione, il fermo amministrativo derivante da violazione di norme stradali ha una durata prefissata stabilita dal Codice della strada, comporta il ritiro dei documenti di circolazione e decorre dal momento in cui il veicolo è ricoverato nel luogo di custodia indicato dal trasgressore o dal proprietario. Al termine del fermo i documenti sono restituiti al proprietario del veicolo e il fermo automaticamente decade.

Come avviene il fermo fiscale

Il blocco, le cosiddette “ganasce fiscali”, dev’essere preceduto da un preavviso con il quale l’interessato è invitato a mettersi in regola nei successivi 30 giorni pena, appunto, in caso di mancato pagamento, l’iscrizione del fermo amministrativo.

Quando il concessionario della riscossione dispone il fermo, il provvedimento, che è a tempo indeterminato, viene iscritto al Pra, il Pubblico registro automobilistico gestito dall’Aci. Dunque, questa informazione è pubblica e chiunque, con una visura, può sapere se il mezzo è gravato da un simile provvedimento oppure no.

Che cosa comporta

L’iscrizione del fermo amministrativo ha una serie di conseguenze:

  1. il veicolo non può circolare, ossia non può marciare né sostare su una strada pubblica o privata aperta al pubblico. Se circola possono verificarsi due situazioni a seconda della natura del fermo:

    a. se il fermo ha la natura di sanzione accessoria a violazione stradale, il mezzo è confiscato;

    b. in caso di fermo fiscale, invece, è prevista una multa di 1.984 euro;

  2. il veicolo non può essere radiato dal Pra, quindi non può essere demolito e non può essere esportato;

Un veicolo sottoposto a fermo amministrativo, tuttavia, però essere venduto anche se, com’è ovvio, il cambiamento di proprietà non cancella il fermo. Dunque, il mezzo non può circolare nemmeno se viene intestato a un nuovo proprietario. Ecco perché è particolarmente importante, in occasione dell’acquisto di un veicolo usato, verificare, con una visura al Pra nell’immediatezza del passaggio di proprietà, l’eventuale presenza di gravami (fermo, ipoteca eccetera) sul mezzo.

Quando non scatta il fermo

Il fermo non viene iscritto in tre situazioni:

  • se nel frattempo il debitore paga il suo debito
  • se il debitore dimostra che il veicolo è strumentale all’attività di impresa o della professione da lui esercitata, come previsto dal decreto legge n.69/2013, il cosiddetto “decreto del fare” convertito con modificazioni dalla legge n. 98/2013 (un veicolo è strumentale all’attività d’impresa quando l’attività stessa non può essere realizzata senza il veicolo, per esempio le imprese che svolgono attività di noleggio o scuola guida).
  • ee il veicolo è adibito al trasporto dei disabili (ove iscritto deve essere cancellato).

Come si cancella il fermo fiscale

  • Se il veicolo è strumentale all’attività di impresa o della professione esercitata dal proprietario, si può chiedere la cancellazione del fermo con apposita istanza;
  • dopo il saldo integrale del debito. In questa situazione possono verificarsi due situazioni:

    a. se il provvedimento di revoca è stato emesso a partire dall’1 gennaio 2020, l’Agente della riscossione provvederà d’ufficio alla cancellazione del fermo;

    b. se il provvedimento di revoca è stato emesso prima dell’1 gennaio 2020, il proprietario del veicolo deve presentare una specifica istanza al Pra gravata da un’imposta di bollo di 32euro.

La sospensione del fermo

C’è una situazione in cui si può chiedere la sospensione del fermo amministrativo: in caso di rateizzazione, al pagamento totale della prima rata del piano di rateizzazione. In questo caso il debitore può chiedere all’agente della riscossione la sospensione del provvedimento di fermo al fine di poter circolare con il veicolo interessato. L’agente della riscossione rilascerà un documento contenente il consenso all’annotazione della sospensione del fermo, che anche in questo caso il debitore dovrà presentare direttamente al Pra.

Immagini AI generated

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca