TOYOTA Aygo X

  • berlina 3/5 porte
  • benzina
La Toyota Aygo X cresce nelle dimensioni e nei contenuti. I tecnici giapponesi hanno preso una piattaforma riuscita particolarmente bene (quella della Yaris) e ci hanno costruito sopra una macchina a metà fra una citycar pura e una crossover, con forme tutt'altro che banali. E molto ricca, in termini di equipaggiamento. A dispetto del nome, la citycar giapponese ora è agiata su dimensioni assai più generose rispetto alla Aygo di 17 anni fa: la X cresce di ben 23 centimetri in lunghezza, per 3,70 metri totali. Nella realtà, però, lo spazio vitale nell'abitacolo non cambia granché. Dietro, passeggeri più alti di un metro e settanta toccano facilmente il padiglione con la testa e si devono accontentare dei finestrini a compasso. Neppure il bagagliaio è particolarmente generoso, con una capacità pari a 196 litri e una soglia di carico alta, a 81 centimetri da terra. Tutto ciò, comunque, si dimentica in fretta, nel ménage quotidiano con l'Aygo X. Che mette subito a proprio agio, non appena ci si accomoda al posto guida. Se il volante si muove soltanto in senso verticale (e poco), non è invece comune, sulle citycar, trovare la regolazione dello schienale con una (precisa) manopola: facile trovare la postura corretta. Davanti agli occhi, oltre al volante un po' affollato di pulsanti, una strumentazione di tipo misto, con la corta lancetta fisica del tachimetro che si muove sopra un display ben fornito d'informazioni. Circondato da contagiri e indicatore livello benzina. Ma il vero protagonista della plancia è lo schermo touch da 8,9 pollici del sistema multimediale Smart connect. Un impianto semplice da utilizzare, con icone grandi e menu di facile interpretazione. E dotato sia delle ormai indispensabili connettività Android Auto e Apple CarPlay (wireless in entrambi i casi) sia del sistema di navigazione, con aggiornamenti delle mappe gratuiti per quattro anni. Apprezzabile, poi, la presenza della piattaforma di ricarica, che si aggiunge alle prese Usb e a 12 V.
Come va. Il terreno ideale della Aygo X è la città, dove si dimostra maneggevole e agile. Il montante anteriore, inclinato, disturba un po' la visuale in marcia; in manovra, il design della coda crea qualche angolo buio importante, ma ci si può serenamente affidare alla telecamera, compresa nella dotazione di serie. Nel cofano si trova un tre cilindri mille che, pur senza aiuti dall’elettrificazione, chiede sempre poca benzina, soprattutto in statale (20,5 km/litro) e in città (17,1). Se i 72 cavalli non offrono prestazioni particolarmente brillanti, si può contare su una bella elasticità, soprattutto con il cambio automatico Cvt. Meglio, però, dosare l’acceleratore, perché schiacciando tutto, in vista di un sorpasso, il regime del motore si piazza a 6.000 giri, con buona pace della quiete nell'abitacolo. Senza peraltro che la velocità della macchina cresca in modo altrettanto proporzionale. Basta saperlo, e agire di conseguenza. Le sospensioni rispondono in modo rigido e sostenuto sugli ostacoli brevi (davanti come dietro), ma, allo stesso tempo, lasciano un bel po' di spazio al rollio e, soprattutto, al beccheggio. Al punto che, nelle frenate più intense, il muso picchia deciso verso il basso, con il posteriore che si alleggerisce sensibilmente. Nonostante la base telaistica sia comune con la Yaris, che aveva ben figurato nelle nostre prove dinamiche, il comportamento della Aygo X ci è piaciuto meno: qui è l'elettronica a giocare una parte importante, quasi fondamentale, per la sicurezza di marcia. Finché si guida con un certo brio, ma senza esagerare, va tutto bene: la macchina risulta piacevole anche quando si esce dalla città, la strada si distende e la velocità può aumentare. Semmai, è il classico imprevisto –una manovra d'emergenza, per esempio – a mettere un po' troppo facilmente sul chi va là l'assetto, che soffre di una certa tendenza sovrasterzante. Ecco perché il controllo di stabilità è costretto a entrare in gioco piuttosto in fretta, per rimettere le cose a posto. Da segnalare anche un reparto di assistenti elettronici davvero ben fornito: di serie, l'Aygo X offre la guida assistita di livello 2, con la frenata automatica d'emergenza.
Pregi. Motore tre cilindri aspirato, gradevole e dal consumo contenuto.
Difetti. L'abitabilità posteriore, scarsa, risente del design originale della carrozzeria.

Dimensioni e caratteristiche TOYOTA Aygo X

  • Anno modello: 2022
  • Posti: 4
  • Porte: 5
  • Serbatoio: 35l
  • Altezza Altezza: 153 cm
  • Larghezza Larghezza: 174 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 370 cm

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Antenna DAB/AM/FM
  • Assistenza alla partenza in salita (HAC)
  • Autoradio
  • Bluetooth
  • Climatizzatore
  • Controllo automatico velocità
  • Display multi-informazioni con schermo a colori da 4,2"
  • Servosterzo
  • Sistema audio a 4 altoparlanti
  • Telecamera posteriore

Esterni

  • Auto High Beam (AHB) - Abbaglianti Automatici
  • Kit riparazione pneumatici
  • Luci posteriori a LED "Light Guide"
  • Maniglie in tinta con la carrozzeria
  • Retrovisori elettrici
  • Retrovisori ripiegabili elettricamente
  • Sensore luci
  • Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPWS)
  • Tergilunotto
  • Vetri elettrici anteriori
  • Vetri posteriori a compasso
  • Interni

  • Alette parasole con specchietto
  • Avvisatore acustico cinture di sicurezza anteriori e posteriori
  • Cassetto portaoggetti lato passeggero richiudibile
  • Comandi multifunzione al volante
  • Contagiri
  • Luce vano bagagli
  • Maniglie interne cromate
  • Sedile guida regolabile in altezza
  • Sedile posteriore sdoppiato
  • Volante in pelle
  • Volante regolabile
  • Servizi

  • Garanzia 3 anni o 100.000 km
  • Sicurezza

  • ABS
  • Abitacolo indeformabile ad alta protezione
  • Airbag laterali
  • Airbag per la testa
  • Avviso del cambio di corsia
  • BA - Brake Assist
  • Chiusura centralizzata
  • Controllo automatico adattivo della velocità
  • Controllo elettronico della stabilità
  • Controllo elettronico della trazione
  • Disattivatore airbag frontale lato passeggero
  • EBD (ripartitore elettronico di frenata)
  • Emergency Steering Assist (ESA) - Assistenza alla Sterzata d'emergenza
  • Intersection support (IS) - Assistenza alle intersezioni stradali
  • Luci d'emergenza attive
  • Piantone dello sterzo collassabile
  • Pretensionatore cinture
  • Riconoscimento segnali stradali
  • Sistema di ritenuta ISOFIX
  • Altro

  • 2 Freni a disco (anteriori autoventilanti)
  • Airbag frontali lato guida e passeggero
  • Pre-Collision System (PCS) - Frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti
  • Start and Stop
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

      Allestimenti   Prezzo Anno Cilindrata kW/CV  
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Active
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Active S-CVT
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Trend
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Trend Air
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Trend S-CVT
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Lounge
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p.TrendAir S-CVT
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Lounge Air
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Lounge S-CVT
    Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p.LoungeAirS-CVT
           

    Ultime prove

    Proposte dall'usato TOYOTA

    Fotogallery TOYOTA

    News correlate TOYOTA

    Servizi Quattroruote

    quotazione

    Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

    Non ricordi la tua targa? Clicca qui

    logo

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    provePdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca