Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Kia Niro vs Toyota C-HR

Coreana e giapponese, è sfida tra ibride

SFOGLIA LA GALLERY

KIA Niro 1ª serie Listino

Prezzo
€ 27.000
Motore
L4, benzina, 1.580 cm3
Potenza
104 cW (141 CV) benzina + elettrico

TOYOTA C-HR (2016-2023) Listino

Prezzo
€ 32.200
Motore
L4, benzina, 1.798 cm3
Potenza
90 cW (122 CV) benzina + elettrico

Agli antipodi per declinazione tecnica e per stile, la Toyota C-HR e la Kia Niro viaggiano su binari paralleli con personalità distinte: più rassicurante e tradizionale la coreana, dirompente e sfacciata la nipponica. Entrambe incarnano lo spirito multiforme della tecnologia ibrida, ormai largamente diffusa e adatta anche ai modelli che non nascono per forza a batteria.

La sfida ibirida: Kia Niro e Toyota C-HR

Tradizione e sfrontatezza. Sia la Niro sia la C-HR offrono una posizione di guida rialzata e piuttosto comoda, a favore della visibilità anteriore: tra le due, però, la Kia si presenta con un montante sinistro meno ingombrante, sufficiente per mettere il guidatore a proprio agio. Non appena si ruota lo sguardo, emerge un'ulteriore e sostanziale differenza, dovuta alla conformazione della C-HR: sulla giapponese, infatti, l'impennata della linea di cintura rende indispensabile la retrocamera durante le manovre. La Niro, di contro, è la sintesi di una ricetta più classica, senza colpi di genio ma pensata per andare sul sicuro: dove la giapponese ostenta la natura ibrida e tecnologica con profili blu e “tablet” verticali a tutto touch, la coreana propone una composizione tradizionale, in cui l'unico elemento di novità è rappresentato dall'indicatore dei flussi di energia collocato al posto del contagiri. 

Coreana e giapponese, è sfida tra ibride

Guida ibrida. Se la Toyota ripropone il collaudato sistema della Prius, affidandosi al milleotto a ciclo Atkinson e al powertrain dotato di trasmissione a variazione continua, la Kia associa il millesei (sempre Atkinson) a un cambio a doppia frizione e a un accumulatore agli ioni di litio. La differente architettura dei due cambi si riflette nel feeling di guida: se la C-HR progredisce con il caratteristico effetto a elastico, la Niro offre cambiate vere e proprie e un allungo decisamente più vicino a quello delle macchine tradizionali. Sono scelte che influiscono sui consumi: il Cvt permette alla giapponese di regnare in città (parliamo di quasi 24 km/l), mentre la Niro si prende serenamente lo scettro delle percorrenze in statale (22,4 km/l contro i 19,4 della nipponica) e in autostrada (15 km/l contro 13,1), un contesto in cui la C-HR sconta le caratteristiche della trasmissione.

Coreana e giapponese, è sfida tra ibride

I sistemi Adas. Per esprimere il loro vero potenziale, le Suv necessitano di un pacchetto aggiuntivo. Sulla Niro, il mantenimento automatico della corsia è di serie: con l’Advanced driving assistance pack (a 1.000 euro) si aggiungono la frenata automatica di emergenza e lo Smart cruise control con radar. La Toyota ha invece il Safety sense (comprensivo di regolatore di velocità adattivo, sistema pre-collisione con rilevamento pedoni, Lane keeping assist e riconoscimento della segnaletica stradale): con il Tech pack, a 1.800 euro, si attivano anche il monitoraggio angoli ciechi, l'assistenza al mantenimento di corsia e l'avviso per il traffico trasversale posteriore. Tra i due sistemi, quello della Niro si distingue per precisione, regolarità e sensibilità: oltre a offrire un cruise control adattivo morbido e graduale in frenata e in accelerazione, la Kia può contare su un’assistenza allo sterzo sofisticata e precisa. Più brusca la Toyota, incline a correggere solo le deviazioni più consistenti. Rilievi che vale la pena di considerare se si viaggia molto e si punta sul confort.

Pregi e difetti

KIA Niro 1ª serie

Niro 1.6 GDi DCT HEV Style

Pregi

L'abbinamento doppia frizione-ibrido funziona. Ottimi l'abitabilità, la garanzia e il reparto infotainment.

Difetti

Il confort acustico viaggia su valori appena discreti: rotolamento e fruscii iniziano a farsi sentire già attorno ai 100 km/h.

TOYOTA C-HR (2016-2023)

C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style

Pregi

I consumi cittadini sfiorano i 24 km/l: tra le crossover siamo ai vertici, anche se la Prius è lontana.

Difetti

Le scelte stilistiche riducono parecchio la visibilità posteriore e dietro mancano le bocchette di ventilazione.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
0-110 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio

Consumi

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
176,2 km/h
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
11,1 s
17,8 s
32,9 s
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
11,2 s
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
40,8 m
47,7 m
114,5 m
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
19,1 km/l
18,4 km/l
13,9 km/l
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
22,4 km/l
1.007 km
15,0 km/l
676 km
20,5 km/l
924 km
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
174,8 km/h
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
11,9 s
18,2 s
33,5 s
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
11,3 s
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
40,4 m
46,3 m
116,9 m
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
19,5 km/l
18,4 km/l
12,1 km/l
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
19,4 km/l
834 km
13,1 km/l
563 km
23,8 km/l
1.023 km

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
27.000 €
1.580 cm³ L4 benzina
104 kW (141 CV)
22,7 km/l
18,8 km/l
101 g/km
126 g/km
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
32.200 €
1.798 cm³ L4 benzina
90 kW (122 CV)
25,6 km/l
17,9 km/l
87 g/km
133 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
KIA Niro 1.6 GDi DCT HEV Style
TOYOTA C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style
Coreana e giapponese, è sfida tra ibride

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Kia Niro vs Toyota C-HR - Coreana e giapponese, è sfida tra ibride

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca