Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/mazda_cx_5_la_prova_della_2_2l_skyactiv_d_4wd_exclusive
È cambiata tanto la CX-5. Il frontale è stato ridisegnato, il cofano motore è più lungo di una decina di centimetri e i montanti anteriori sono stati arretrati. Così cambiano i volumi, le proporzioni di questa Suv che ora si presenta sulla strada con un’aria più imponente e personale. Un restyling profondo che ha interessato addirittura la scocca. E si è anche dato vita a un bel lavoro di ottimizzazione, che ha interessato un gran numero di particolari. La ridefinizione di zone considerate secondarie, quello che i tecnici chiamano sub-design, ha finito per influire in modo positivo e consistente sul confort di marcia e, più in generale, sulla vivibilità a bordo.
Nuova Mazda CX-5: la prova di Paolo Massai
Gli interni. Dentro il colpo d'occhio è notevole, non c’è che dire: gli interni di pelle color crema fanno la loro parte, ma è tutto l'abitacolo, in effetti, a essere ben disegnato, con attenzione alla qualità dei materiali e cura per i dettagli. La plancia, sviluppata su linee orizzontali, ha un andamento semplice e lineare, dato che il display del sistema multimediale è stato spostato molto più in alto, lasciando così libero lo spazio sottostante. Il tunnel, alto e pronunciato, si prolunga fino ai posti dietro, sottolineando elegantemente la sportività, per la verità più cercata che effettiva, di questa automobile.
Come va. Al volante della CX-5 ci si trova subito bene: si sta seduti in alto, però senza eccessi, su un sedile comodo e ben conformato, regolabile in modo millimetrico grazie ai comandi elettrici. La strumentazione classica è completata da un head-up display di ultima generazione. Per quanto riguarda il motore, il quattro cilindri offre non pochi plus. È potente e, grazie al doppio turbo, anche elastico e pronto a ogni regime. Tutto questo si traduce in una guida dinamica e divertente, oltre che in prestazioni di tutto rispetto. In accelerazione la CX-5 non se la cava affatto male, ma è la souplesse di marcia a convincere di più, cioè quella capacità di poter riprendere fin dalle velocità più basse senza alcuna difficoltà. O, se volete, di saper viaggiare a velocità sostenuta senza apparente sforzo. L'abbinamento con il cambio automatico a sei rapporti è riuscito, anche se una o due marce di riposo in più non avrebbero certo guastato. E questo ci porta direttamente al discorso consumi. La sport utility nipponica non è così parca come si potrebbe pensare: di media, con un litro di gasolio, si fanno 12-13 chilometri. Del resto, le dimensioni, la trazione integrale e, non ultima, la già citata assenza di marce extra lunghe richiedono un certo prezzo da pagare.
Silenzio. L'abitacolo è isolato molto bene. Il rumore esterno rimane lontano e la scocca offre una bella sensazione di solidità e compattezza. Si viaggia bene davanti, ma anche dietro, dove l'acustica non è stata affatto trascurata. Le sospensioni assorbono in modo adeguato le ondulazioni e le sconnessioni più morbide, irrigidendosi però un po’ troppo su quelle più secche e brevi. Ciò toglie ben poco, in realtà, al piacere di viaggiare sulla CX-5, che sa digerire i chilometri come poche altre.
Un appunto sui freni. Le qualità dinamiche non mancano a questa Suv. La sicurezza di marcia è assicurata da un retrotreno ben sostenuto e da un Esp tanto attento quanto efficace quando si tratta di rimettere a posto le cose. Meno positivo, invece, il giudizio sui freni. Se nell'uso normale si comportano abbastanza bene, in caso di aderenza non uniforme gli spazi si allungano parecchio.
(Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2017, n. 743)
Pregi e difetti
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Mazda CX-5 - La prova della 2.2L Skyactiv-D - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Oltre la metà dei concessionari sono in rosso. Va meno peggio a chi tratta elettriche e ibride plug-in. E alcuni costruttori li saltano, imponendo la vendita diretta
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
La Mazda ha avviato i collaudi per la versione aggiornata della sua crossover media, la CX-5. Il modello, fresco di avvistamento su strada nei pressi di un centro tecnico della Casa in Germania,...
La Mazda CX-5 è cambiata molto, su diversi fronti. Mantenendo però la sua tipica silhouette, facilmente riconoscibile. In lunghezza è cresciuta di ben 11,5 cm, arrivando a 4 metri e 69. Centimetri...
Nel mezzo di una transizione energetica dai risvolti incerti come una mano di poker, la Mazda è pronta a calare il full. Inteso, ovviamente, come full hybrid: una tecnologia che riporta agli esordi...
In concomitanza con l’arrivo nelle concessionarie della berlina elettrica Mazda 6e, la Casa giapponese presenta Mazda Charging, un'app che permette di accedere alla maggior parte delle colonnine...
Dopo oltre 4 milioni di unità prodotte e una carriera iniziata nel 2002, anche per la Mazda 6 è arrivato il momento di abbracciare la transizione, abbandonando in modo definitivo cilindri e pistoni. ...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.