Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/volvo_xc60_la_prova_della_d5_awd_geartronic_r_design
Il nuovo corso della Volvo è evidente già alla prima occhiata, con linee che inseriscono la XC60 tra la due sorelle più grandi, la XC90 e la V90. E i fili che la uniscono a loro sono altrettanto evidenti negli interni, dove questa Suv di taglia media esibisce una compiutezza formale che è quel che serve per competere con rivali come la Audi Q5 e la Mercedes GLC.
Volvo XC60: sempre più attenta alla sicurezza
Abitacolo al top. I sedili, punto di forza delle Volvo, di tutte le Volvo, confermano una tradizione pluridecennale e sono il biglietto da visita di un posto di guida che rasenta la perfezione. E poi c’è il resto degli interni, dove le pennellate di nordico minimalismo vanno a braccetto con un insieme molto ben fatto e accogliente. Il tutto con una quantità di spazio capace di accogliere anche cinque persone, ma perfetta soprattutto per quattro.
Non insegue le rivali. Le dimensioni più contenute dell’abitacolo regalano all'insieme un tono raccolto e dinamico. Non è un caso, ovviamente, anche se l’aggettivo dinamico non deve trarre in inganno: l’XC60 tiene molto alla sua natura primaria di auto confortevole, rassicurante e, ancor di più, sicura. Ormai è una vettura premium a tutti gli effetti, ma non ha alcuna intenzione d'inseguire le rivali sul fronte delle pure qualità dinamiche (cosa che aveva in testa un pochino di più, invece, la prima serie). Come dire che, dalle parti di Göteborg, ci hanno messo l’anima per arrivare a un risultato coerente e ben amalgamato, piuttosto che per strappare numeri di rilievo sui venti e passa chilometri di quella strana pista tedesca che negli ultimi anni è tornata tanto di moda. La razionalità che ogni Volvo da sempre porta con sé è stata musa ispiratrice anche nell’impostazione della plancia e nella disposizione dei comandi. Tra console e tunnel ne sono rimasti in giro pochi, in gran parte “centralizzati” nello schermo dell’impianto multimediale. Risultato: una gran pulizia estetica, ma anche una perfettibile fruibilità.
Turbodiesel di tutto rispetto. Una volta in moto, il quattro cilindri a gasolio si fa sentire in maniera sommessa ed educata, anche se sarebbe apprezzata una ancora maggiore silenziosità in quel migliaio di giri che stanno poco sopra il minimo. Lo si nota soprattutto quando si viaggia a bassa velocità accarezzando l’acceleratore. Non è un eccesso di decibel in senso stretto, tant’è che poi, in tutte le altre situazioni, il turbodiesel rimane sommesso. Si tratta, più che altro, di quella che verrebbe da definire una leggera caduta di stile. Per il resto, il quattro cilindri ha le carte in regola: i cavalli sono tanti e il PowerPulse ha una ragion d’essere, perché in effetti la prontezza del D5 è di tutto rispetto. E pure i consumi sono adeguati alla massa e alla cavalleria.
Più equilibrio che sportività. Un quadro positivo che meriterebbe un accordo ancora migliore con il cambio, l’Aisin otto marce con convertitore di coppia. La sua morbidezza generale, a volte, avrebbe bisogno di una maggior empatia con il motore, oltre che con la contingenza delle situazioni. Non è troppo infrequente, in scalata, che le marce arrivino con ritardo, per esempio quando si ridà gas uscendo da una curva. Cose piccole, che però intaccano quella totale fluidità di marcia che il livello complessivo della XC60 meriterebbe. Si potrebbe rimediare accarezzando i paddle, se ci fossero: nel 2017, del resto, è ormai anacronistico considerarli legati a doppio filo a quell’idea di sportività per il quale sono nati. In ogni caso è un concetto, quello della sportività, che è lontano mille miglia dalla XC60. Che non ha grilli per la testa: l’idea di stare in mezzo alla Stelvio o alla Macan neppure la sfiora. Ciò che le importa davvero è di essere un’auto gradevole e armonica. Non bolsa, non pigra, non noiosa: semplicemente, interessata all’equilibrio generale più che alla singola caratteristica. In effetti, è un bel punto d’incontro tra la rassicurante piacevolezza di un buon telaio e quel confort che è fondamentale per completare il quadro descritto finora. Insomma, la XC60 ti mette a tuo agio, ti fa capire per bene dove sono i limiti e, cosa ancor più importante, non promette nulla che non possa mantenere. Un quadro, servisse sottolinearlo, coerente con l’immagine e l’impostazione generale della vettura.
(Prova ripresa da Quattroruote di agosto 2017, n. 744)
Pregi e difetti
VOLVO XC60
XC60 D5 AWD Geartronic R-design
Pregi
Sicurezza. Un ambito nel quale la Casa svedese eccelle da sempre. Ogni suo nuovo modello aggiunge qualcosa in materia e la XC60 non fa eccezione.
Vita a bordo. Qualità e stile degli interni, oltre a un telaio ben orientato al confort, rendono l'abitacolo di questa Volvo un luogo piacevole e riposante.
Difetti
Frenata dfferenziata. Tutto bene sull'asciutto. Spazi lunghi, invece, se sul bagnato si frena con due ruote sull'asfalto e due sul marmo che simula il ghiaccio.
Cambio. La morbidezza dell'otto marce con convertitore di coppia meriterebbe una maggior puntualità, specie quando si riprende in uscita di curva.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h a massimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
225 km/h
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
3,5 s
8,0 s
9,4 s
12,9 s
19,8 s
15,7 s
143,9
28,7 s
183,8 s
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
3,5/3,8 s
4,8/5,3 s
7,7/8,6 s
9,5/10,7 s
11,5/12,9 s
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
40,4 m
42,3 m
46,3 m
115,0 m
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
17,5 km/l
15,7 km/l
11,9 km/l
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
15,0 km/l
1.061 km
12,4 km/l
881 km
11,6 km/l
824 km
12,8 km/l
906 km
18,2 km/l
1.292 km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
VOLVO XC60 D5 AWD Geartronic R-design
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Volvo XC60 - La prova della D5 AWD Geartronic R-Design
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
L’eredità in fatto di vendite è da record: 2,7 milioni di unità a livello globale dal debutto sulle strade nel 2008. Con questo primato, la XC60 è diventata in assoluto l’auto più richiesta nella...
Con un milione e mezzo di modelli venduti dal suo debutto, nel lontano 2017, la Volvo XC60 è una delle best seller della Casa svedese (qui trovate la gamma in vendita in Italia): oggi, la Suv dai...
Elettrificazione. È questa la parola d’ordine alla Volvo, dove è prevista una versione ibrida per ogni modello in gamma, ad eccezione della V40, arrivata alla fine del suo ciclo di vita. Il marchio...
La Volvo ha presentato la EX30 Black Edition per il mercato italiano, ampliando così la gamma della Suv elettrica. Questa versione, come il nome lascia facilmente immaginare, si caratterizza per il...
In occasione dell'apertura degli ordini del Model Year 2026, la Volvo ha fornito dati tecnici aggiornati in merito alla ammiraglia EX90. Grazie alle ultime evoluzioni sul fronte hardware e software, ...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.