Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La prova della M5

SFOGLIA LA GALLERY

BMW M5

Prezzo
€ 122.000
Motore
V8, biturbobenzina 4.395 cm3
Potenza
441 kW/600 CV
Alternative
MERCEDES
E 63 S 4Matic+ AMG
 

Sulla carta, le premesse parrebbero tutt'altro che edificanti. Dopo le preview su X5 M e X6 M, alla BMW hanno ceduto, su una M vera e propria, alle lusinghe delle quattro ruote motrici. Giunti alla frontiera dei 600 cavalli, gli ideologi della trazione posteriore si sono guardati allo specchio e hanno fatto i conti con se stessi: mettere a terra tutto quel bendidio senza l'aiuto delle ruote anteriori non sarebbe stato facile. Con il rischio concreto di vedere la sfida alle immutabili leggi della fisica trasfigurata in una provocazione. Meglio, allora, trovare una soluzione, tenendo conto che questa non è semplicemente una BMW molto veloce o la più potente delle Serie 5: ha un carattere forte, preciso, determinato e bisogna che là davanti arrivi il minimo indispensabile. All'occorrenza, neppure quello. Tant'è che varrebbe la pena di definire la M5 una 2+2WD, piuttosto che una 4WD.

Supercar ed executive car insieme. La capacità di creare fili e legami tra mondi apparentemente incomunicabili rimane quella (meravigliosa) di sempre: le doti da supercar non appannano quelle della lussuosa executive e, ad avere la fortuna di poterselo permettere, la M5 potrebbe scivolare nella vostra vita con la lievità e la sensatezza di una 520d. Un po' più di rumore di rotolamento da parte degli enormi PZero e un assetto appena meno incline alla banalità delle sconnessioni quotidiane sono scotti che si pagano volentieri.

Nuova BMW M5 vs BMW S 1000 RR: più adrenalina in auto o in moto?

Doppia anima. Il tempo è galantuomo e lamentarsi della modernità motoristica fatta a base di sovralimentazione, ormai, ha un sapore vagamente anacronistico. Tanto più su una M5, che deve compenetrare le ragioni della supercar con quelle della berlina. In questo senso, la forza bruta che è capace di dimostrare a 2.000 giri è ciò che serve per non far rimpiangere, nell'uso quotidiano, la disponibile praticità di una 530d. Il resto è scontato: semplice furia. Dai 3 ai 7.000, il crescendo è pazzesco, in qualsiasi marcia, e ci si ritrova in pochi secondi a velocità superluminali. Dal punto di vista acustico, il V8 non è male, anche se qualche nota più drammatica intorno ai 2.500⁄3.000 giri sarebbe benvenuta.

2018-BMW-M5-48

Velocissima e divertente. La M5 non è soltanto velocissima. È anche divertente ed è inutile lamentarsi della massa, entro certi limiti: un po' perché lei è orgogliosa delle sue quattro porte e dei suoi cinque metri, un po' perché riesce a non far… pesare troppo i 2.032 chili in ordine di marcia. Le quattro ruote motrici intervengono il minimo indispensabile e la sensazione, di base, è di avere a che fare con una trazione posteriore molto ben capace di mettere a terra i cavalli. In questo senso, il merito è anche del differenziale posteriore, che non è un semplice autobloccante: prevede la possibilità di ripartire la coppia in maniera asimmetrica. In pratica, quel toque vectoring che rende ancora più intrinseco e fraterno il rapporto tra acceleratore e volante. A proposito di quest'ultimo: sarà che ormai la leggerezza di matrice italiana ha fatto scuola (dalla Ferrari all'Alfa Romeo, passando per la Maserati), fatto sta che viene da chiedersi a chi possa interessare il settaggio Sport plus, che rende il comando un vero e proprio macigno. Non si guadagna nulla sotto il profilo delle qualità del comando e, a livello psicologico, la sensazione è semmai che l'intera vettura sia meno agile.

2018-BMW-M5-111

Piacere puro. Il bello della M5 è la sua capacità di essere ubbidiente, ma non supina agli ordini, solerte, ma mai troppo intraprendente. E tutto questo lo fa anche senza ricorrere alle modalità più esoteriche, 4WD Sport e 2WD. Su strada non è neppure il caso d'immaginare di utilizzarle, perché entrambe possono essere selezionate soltanto dopo aver disattivato l'Esp. Difficile spiegarsi la ragioni di tale scelta, fatto sta che gestire 600 cavalli sulle ruote posteriori senza sentinelle pronte a intervenire è faccenda riservata a uno sparutissimo club di eletti. Poco male, in fondo. Anche perché, pure nella modalità di base, la M5 si guida come una trazione posteriore: ciò che nel caso fluisce alle ruote anteriori va visto come un'opportunità più che come un fastidio e persuaderla al sovrasterzo è questione di attimi. Una magia che, assieme a tutto il resto, ti conforta nell'idea che, per una volta, trazione integrale e piacere di guida non sono su sponde opposte. E, soprattutto, che la M5 è una vera driver's car.

Prova su strada ripresa da Quattroruote di giugno 2018, n. 754

Pregi e difetti

BMW Serie 5(G30/31/F90)

M5

Pregi

Prestazioni. Stupefacenti per il loro livello, assoluto, e per la nonchalance con la quale la M5 le elargisce.

Qualità stradali. Una volta accettata la sua natura di berlina, difficile chidere di più in termini di efficacia, gustosità, divertimento.

Difetti

Prontezza dello sterzo. Comando notevole, però un po' più di reattività ci sarebbe stata bene.

Bagagliaio. Forma poco regolare. Le peculiarità della M5 sono altrove, ma visto che il segreto di quest'auto è unire nature diverse...

Velocità

Massima

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-130 km/h
0-150 km/h
0-200 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio

Consumi

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
BMW M5
307,7 km/h
BMW M5
1,9 s
3,3 s
4,9 s
6,4 s
11,0 s
11,3 s
202,7
20,5 s
259,6 s
BMW M5
2,1/2,3 s
3,7/3,8 s
4,3/4,4 s
BMW M5
36,8 m
43,9 m
96,7 m
BMW M5
13,5 km/l
12,5 km/l
9,9 km/l
BMW M5
11,0 km/l
747 km
10,3 km/l
699 km
7,9 km/l
538 km
9,4 km/l
641 km
9,5 km/l
639 km

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
BMW M5
122.000 €
4.395 cm³ V8 turbobenzina
441 kW (600 CV)
9,5 km/l
9,4 km/l
241 g/km
252 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
BMW M5

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW - La prova della M5

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca