Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAudi e-tron Sportback
Messa di fianco alla e-tron "normale", la nuova Sportback ha un impatto più dinamico, grazie al padiglione dalla forma assai più inclinata nella parte posteriore che la fa incasellare nella categoria delle Suv coupé. Ma oltre alla forma c’è pure la sostanza: la migliore aerodinamica e gli affinamenti tecnici apportati (estesi al modello d'origine) si traducono in un apprezzabile incremento dell'autonomia rilevata nella nostra prova, che per la Sportback si avvicina alla soglia dei 350 chilometri (quella dichiarata, nel ciclo Wltp, è pari a 446 chilometri), superando così quella delle dirette concorrenti. Oltre a rendere la vettura esteticamente più filante, la nuova linea garantisce anche un vantaggio in termini di aerodinamica: il Cx scende da 0,27 a 0,25 (in entrambi i casi con gli specchi retrovisori esterni con telecamera, optional). La contropartita è più che accettabile: lo spazio in altezza a disposizione dei passeggeri posteriori si riduce di appena due centimetri e la capienza massima dichiarata del bagagliaio con lo schienale abbattuto cala soltanto di poco.
Autonomia cresciuta. Differenze estetiche a parte, la Sportback è parente molto stretta della e-tron "normale" e quindi ne riprende integralmente le parti meccaniche ed elettriche, pur con qualche perfezionamento esteso anche alla versione d'origine. Si tratta di dettagli, come le nuove pinze freno che riducono l'attrito residuo quando non si preme sul pedale, la gestione più oculata dei due motori elettrici e lo sfruttamento più approfondito dei 95 kWh immagazzinati dalla batteria (si arriva a 86,5 kWh, in luogo dei circa 83 di prima). Ciò ha consentito di estendere di 25 km l'autonomia dichiarata della e-tron, che nel caso della Sportback è pari a 446 km (Wltp). E se questo valore non è stato confermato dalle nostre prove, abbiamo comunque registrato un apprezzabile miglioramento del raggio di azione, che raggiunge in media i 345 chilometri. A questa buona notizia se ne aggiunge un'altra. La e-tron, infatti, non solo è in grado di accettare fino a 150 kW dalle colonnine di ricarica ultrarapida a corrente continua (per intenderci, quelle della rete Ionity), ma anche di sfruttarle al massimo per gran parte dell'operazione, in modo da abbreviarla in modo significativo: bastano dieci minuti per aggiungere un centinaio di chilometri di autonomia. Se ci si collega a una più diffusa stazione di ricarica a corrente continua da 50 kW, per ottenere lo stesso risultato si deve avere un po' di pazienza in più: occorrono 30 minuti esatti.
Facile programmazione. Così, anche se siamo ancora lontani dalle vetture "normali", con un'adeguata programmazione è possibile gestire pure percorsi lunghi. In questo aiuta il sistema d'infotainment, che impostando una destinazione propone automaticamente le soste, con i tempi di ricarica sufficienti per raggiungerla. L’aver eliminato quasi del tutto i tasti fisici, sostituendoli con delle icone sul display, rende però necessario un po' di apprendistato per destreggiarsi con l'impianto. Va detto, comunque, che i comandi vocali sono molto pratici ed efficaci. Anche i retrovisori esterni virtuali sulle prime spiazzano, soprattutto in manovra, visto l'inusuale posizionamento degli schermi sui pannelli porta e le immagini inevitabilmente diverse da quelle degli specchi convenzionali.
Confort eccellente. A parte questi dettagli, viaggiare con la e-tron Sportback è un'esperienza appagante: l'abitacolo ripropone il consueto, impeccabile grado di finitura delle Audi. Poi, l'abbinata tra i propulsori elettrici e le sospensioni con molle pneumatiche garantisce un confort eccellente, sia sul versante acustico sia su quello dell'assorbimento delle irregolarità stradali. Ma il piacere di guida non passa soltanto dal confort: i 408 cavalli di picco a disposizione e la loro erogazione immediata consentono di guadagnare velocità con grande rapidità (bastano 5,1 secondi per accelerare da zero a 100 km/h). Insomma, il quadro dinamico è di alto livello, tanto da far sembrare la Sportback ben più leggera dei suoi 2.647 chili. Perlomeno, finché la strada è rettilinea: nelle curve prese allegramente o nei repentini cambi di corsia, alla prontezza dello sterzo corrisponde un retrotreno che tende ad allargare le traiettorie. Nulla di grave, intendiamoci: a tenerlo efficacemente a bada ci pensa il controllo della stabilità, con un intervento deciso e ben calibrato.
Prova ripresa da Quattroruote di ottobre 2020, n. 782
e-tron SPB 55 quattro S line edition
Confort. La propulsione elettrica e le sospensioni con molle ad aria regalano una comodità notevole.
Ricarica. Accetta fino a 150 kW e li sfrutta sempre al massimo, abbreviando l'operazione.
Freni. Sull'asciutto vanno bene, ma se l'aderenza è bassa e disuniforme gli spazi s'allungano troppo.
Massa. È dimagrita leggermente rispetto alla e-tron normale, però i chili restano tanti.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Alfa Romeo Tonale
Primo assaggio della C-Suv
Pur non toccando nuove vette d'alfismo, la novità prodotta a Pomigliano ha tutte le carte in regola per portare quel Marchio sulla calandra
Dacia Jogger
Lo spazio a portata di tutti
Centimetri per i passeggeri e litri per i bagagli: la Mpv è perfetta per le famiglie extralarge, o per chi coltiva hobby ingombranti
Test strumentali
Stabilità: Dacia Jogger 1.0 TCe 110 CV 7 posti Extreme Up - VIDEO
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla multispazio romena: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
BMW M240i - i4 M50 - M4 Competition
Sotto il segno della M
Nell'alfabeto di Monaco, è una lettera che ha un posto di rilievo. Perché fin da quando è nato, esattamente 50 anni fa, il reparto sportivo dell'Elica ha dato vita a vetture che più di tutte uniscono prestazioni, piacere di guida e passione. Come conferma questo confronto fra tre M molto diverse tra loro
Y10 vs Ypsilon
Piace alla gente che piace...
...era lo slogan pubblicitario, entrato nell'immaginario collettivo, dell'Autobianchi Y10. A quasi tre decenni di distanza, che cosa è ancora vivo e attuale di quella vettura, all'epoca moderna, innovativa e di tendenza? Per scoprirlo, l'abbiamo messa a confronto con la sua erede: la Lancia Ypsilon
Dacia Jogger
Spazio per tutti (i portafogli)
La sostituta della Lodgy è un mezzo assolutamente particolare: un incrocio tra un furgoncino, una station wagon e una crossover. Con una capacità di carico di riferimento. E altrettanta versatilità
Hyundai i10
La nostra guida all'acquisto
Com'è fatta, come va, pregi e difetti: ecco tutte le principali caratteristiche della citycar coreana
Peugeot 406 2.0 Coupé
Il Leone contro tutti
Bella, elegante e appagante da guidare, la coupé francese si trovava a competere contro concorrenti agguerrite, talvolta surclassandole. Eppure, nonostante il colpo d'occhio firmato Pininfarina, non incontrò il successo sperato. La nostra prova del gennaio 1999
Tutto su AUDI e-tron
Audi e-tron GT
Nuovi collaudi per la sportiva elettrica
Si avvicina la data di debutto dell'Audi e-tron GT, immortalata durante alcuni collaudi su strada vicino al circuito del Nürburgring. La sportiva elettrica condivide la medesima piattaforma della...
Audi e-tron
In arrivo una versione più potente
Dal Nürburgring giungono foto di un’Audi e-tron parzialmente camuffata che si destreggia tra i cordoli. Segnali particolari: prese d’aria ingrandite e un diffusore diverso dal solito. Ci vuole poco...
Audi e-tron
Le prime immagini della Sportback
Il principale obiettivo produttivo che l’Audi si è posta, entro il 2025, è vendere un’auto elettrica su tre. La Casa di Ingolstadt ha così iniziato a tracciare una nuova rotta, lavorando su modelli...
Altri contenuti su AUDI
Audi 80
L’antenata dell’A4 compie 50 anni - FOTO GALLERY
Prima ancora dell’A4 c’era lei, l’Audi 80, forse la berlina che più di tutte ha contribuito a modernizzare la gamma dei Quattro anelli dagli anni 70 a oggi. O meglio, dall’inizio dell’estate del...
Audi
RS 4 Avant e RS 5, i dettagli dei Competition Pack
Audi renderà disponibile nel terzo trimestre 2022 alcuni nuovi accessori sportivi per le Audi RS 4 Avant ed RS 5. Si tratta del Competition Pack e del Competition Pack Plus, che offrono...
Focus ON
Citroën insieme a Quattroruote C’è
Vieni a provare C5 X Hybrid nella tua città: ti aspettiamo in uno dei tre imperdibili appuntamenti Driving Experience insieme agli Expert Driver Quattroruote
Scopri le e-bike Riese & Müller
Vivi agilmente la città con Urban Line e Charger 4
Vieni a scoprire Autopromotec 2022!
Dal 25 al 28 maggio, presso il quartiere fieristico di Bologna! Registrati subito!
Quota la tua auto gratis grazie a Generali! Approfitta degli ecoincentivi!
Dal 4 aprile al 5 giugno ottieni gratis la quotazione della tua auto, offerta da Generali
SUPER WEEKEND DI MOTORI SU NOW CON I GP DI MONACO E DEL MUGELLO
È in arrivo un fine settimana leggendario su NOW.
Monte Carlo e Mugello Sono le due tappe che incarnano la voglia di tifare Italia e le speranze di vedere il tricolore trionfare davanti al suo pubblico
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto