Solamente a Hiroshima – abituati come sono a scelte fuori dal coro – avrebbero potuto concepire una Suv elettrica di 4,40 metri di lunghezza e da 200 km di autonomia con una ricarica, quando la maggior parte delle rivali sfiora i 300. La Mazda MX-30, prima di tutto, è coerente in modo inflessibile con l’attenzione all’ambiente che si richiede a un’auto green: visto che più la batteria è grande più aumentano (nell’intero ciclo vitale dell’auto) le emissioni nocive, la Casa giapponese ha preferito scegliere un accumulatore piuttosto piccolo, da soli 35,5 kWh.
Mazda MX-30: la Suv elettrica con un segreto
Questione di filosofia. Un problema che, nel quotidiano, va semplicemente accettato. Un esercizio non troppo difficile, a dire il vero, perché la MX-30 fa di tutto per metterti a tuo agio: le porte controvento, soluzione già vista in Mazda (vi ricordate la RX-8?) complicano solamente un filo le operazioni di ingresso e uscita dalla vettura, specie se siete più di due. Ma, una volta entrati, l’abitacolo accoglie, abbraccia: i sedili sono comodi e la plancia ha un design e una qualità davvero curati, con inserti di sughero che impreziosiscono l’insieme.
Morbida. Su strada, la prima elettrica della Mazda è morbida, silenziosa, coccola chi è a bordo. Non punta sulle prestazioni, non incolla al sedile: il pedale dell’acceleratore segue una legge di risposta simile, in tutto e per tutto, a quella di una CX-30 a benzina. Non è lenta, quando serve scatta con una certa brillantezza; tuttavia è meglio godersela con calma. I tempi di ricarica sono piuttosto contenuti: cinque ore e mezza dalla presa a 22 kW (con il caricatore di bordo monofase da 6,6 kW, che fa da "collo di bottiglia") e una quarantina di minuti per passare dal 20 all'80% con il connettore CCS combo collegato a una colonnina da 50 kW. Tuttavia, i 199 km di autonomia rilevati dal Centro prove relegano la Mazda a un ruolo da cittadina di lusso, o poco più.
Sistemi di sicurezza al top. Nonostante il motore sia sistemato fra le ruote anteriori, il bagagliaio ha una capacità di soli 290 litri (con un dislivello importante fra la soglia e il piano di carico), mentre le telecamere a 360°, di serie, migliorano in parte una visibilità che non è al top, a causa dei montanti spessi e del lunotto piccolo e inclinato. Per fortuna, la MX-30 si rifà con un’ottima dotazione di Adas: fra l’altro, nelle nostre prove i sistemi si sono comportati benissimo.
Prova ripresa da Quattroruote di settembre 2020, n. 781
Pregi e difetti
MAZDA MX-30
MX-30 Exclusive
Pregi
Confort. Uno degli aspetti più curati della prima Mazda elettrica. Silenziosa e piuttosto ovattata.
Adas. La dotazione dell'allestimento Exclusive è ricca e i sistemi funzionano molto bene.
Difetti
Autonomia. 199 km sono un risultato coerente con il progetto, ma insufficiente nella pratica.
Bagagliaio. La capacità di carico non è quella che ci si aspetta da una Suv di segmento C.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Nel 1997 arrivava in Europa la quinta generazione di questo mito a stelle e strisce: un'auto con soluzioni tecniche di certo non innovative, ma capace di regalare emozioni forti come quelle di un'auto di Maranello...
Spendere meglio, piuttosto che meno: è il nuovo mantra dei costruttori che un tempo puntavano tutto sulla sostanza e sui listini bassi, mentre ora tengono molto in considerazione anche l’immagine e il posizionamento dei marchi
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Con la MX-30, la Mazda ha sottolineato la propria unicità entrando nel mondo delle elettriche con un prodotto personale, anticoformista e allineato al Dna del marchio. Per evolvere il concetto della ...
La nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV, l’ibrida ricaricabile che riporta alla ribalta il motore rotativo, ma in funzione di generatore, ci fa tornare indietro a una soluzione tecnica che ha avuto in...
I tecnici Mazda hanno mantenuto la promessa, trovando una soluzione per riportare sul mercato il motore rotativo. Al Salone di Bruxelles, infatti, il 13 gennaio debutterà in anteprima mondiale una...
Non è più una giovincella, ma la Mazda CX-5 2023 si porta con gran disinvoltura i suoi anni. Anche grazie alle ultime, lievissime, modifiche: oltre alla rivisitazione della gamma (qui trovate i...
Nell’epoca dell'elettrico c’è ancora qualche costruttore che percorre strade differenti. Ne è un esempio Mazda, che dopo aver riportato in auge il motore Wankel al Salone di Bruxelles - come range...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.