Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Bimbi in auto

Attacchi Isofix

SFOGLIA LA GALLERY

Cosa sono

Gli attacchi di tipo Isofix sono un sistema progettato specificamente per ancorare i seggiolini per bambini direttamente al veicolo, senza ricorrere alle cinture di sicurezza dell’auto, come invece si fa nei sistemi di ritenuta tradizionali. Sono stati introdotti nell’Unione europea nel 2006 perché garantiscono una protezione migliore, soprattutto in caso di urto laterale, e perché minimizzano la possibilità di installare in maniera scorretta il seggiolino. Insomma, un passo in avanti sul fronte della sicurezza stradale. Per questo motivo Quattroruote ne consiglia la scelta se il veicolo è dotato di attacchi Isofix.

Come sono fatti

L’attacco Isofix è integrato nel veicolo direttamente durante la produzione del veicolo ed è costituito da due ancoraggi inferiori a cui può aggiungersi un terzo “vincolo” detto “antirotazione” sui dispositivi Isofix di tipo i-Size. Sull’auto gli attacchi inferiori sono applicati, a seconda delle situazioni, direttamente al telaio del veicolo oppure alla struttura del sedile, tra lo schienale e la seduta. Sui seggiolini, invece, sono costituiti da due “pinze” collocate nella parte inferiore da agganciare ai corrispondenti ancoraggi posti tra schienale e seduta del sedile.

Per quanto riguarda il dispositivo antirotazione previsto sui sistemi di tipo i-Size, può essere costituito da una cinghia presente nella parte superiore del seggiolino da fissare a uno specifico gancio dietro lo schienale del sedile oppure sul tetto dell’auto (in questo caso il sistema è detto "Top Tether") o da una sorta di gamba di sostegno del seggiolino, regolabile, da appoggiare al pavimento dell’auto.

Come sono classificati

I sistemi di ritenuta per bambini di tipo Isofix si suddividono in sette classi indicate con una lettera da "A" a "G":

  • A: ISO/F3: sistemi ad altezza intera (72 cm), per neonati, orientati nel senso di marcia (per gruppi di peso da 9 a 18 kg),
  • B: ISO/F2: sistemi ad altezza ridotta (65 cm), per neonati, orientati nel senso di marcia (per gruppi di peso da 9 a 18 kg),
  • B1: ISO/F2X: sistemi ad altezza ridotta (65 cm), per neonati, orientati nel senso di marcia (per gruppi di peso da 9 a 18 kg),
  • C: ISO/R3: sistemi di dimensioni standard (altezza 68 cm), per neonati, orientati in senso contrario al senso di marcia (per gruppi di peso da 0+ fino a 13 kg e da 9 a 18 kg),
  • D: ISO/R2: sistemi di dimensioni ridotte (altezza, 65 cm), per neonati, orientati in senso contrario al senso di marcia (per gruppi di peso da 0+ fino a 13 kg e da 9 a 18 kg),
  • E: ISO/R1: SRB per bambini piccoli (altezza, 60 cm), orientati in senso contrario al senso di marcia (per gruppi di peso da 0 fino a 10 kg e da 0+ fino a 13 kg),
  • F: ISO/L1: SRB in posizione laterale verso sinistra a culla portatile (altezza, 60 cm) (per gruppi di peso da 0 a 10kg),
  • G: ISO/L2 SRB in posizione laterale verso destra culla portatile (altezza, 60 cm) (per gruppi di peso da 0 fino a 10 kg).

I cosiddetti seggiolini Isofix i-size sono classificati in base all'altezza del bambino. 

Tataway seggiolino alzatina auto bimbi Marvel Spiderman i-Size ECE R129, Rialzo bimbi 125-150 cm, 22-36 kg, 6-12 anni, gruppo 3, leggero e facile da trasportare - sfoderabile e lavabile

4.6

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca